Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariolino.931
Salve a tutti, sono nuovo e necessiterei di un aiuto nella rappresentazione del seguente segnale (banalissimo lo so, ma mi sto impallando ) $x(t)=rect(t/T - 1/2) $ dove, ovviamente, con $rect$ intendo la finestra rettangolare. Il segnale sopra scritto puo' essere scritto anche come segue, giusto? $x(t)=rect(t/T - 1/2) = rect((2t-T)/(2T))$ Dovrebbe essere una finestra rettangolare con durata pari a $Delta_X=2T$ e traslata di $T$ verso destra, giusto? Come lo rappresento graficamente? E' ...
2
19 apr 2017, 17:03

isabellabonbon
Dati due spazi topologici X e Y omoticamente equivalenti devo dimostrare che supposto X connesso per archi allora anche Y è connesso per archi. Come posso fare??

maxige
qualcuno frequenta scienze m. alla unisanraffaele?
1
2 nov 2017, 11:01

pisanivito
Buona domenica a tutti. Avrei delle perplessità in merito ad un esercizio. Questa è la traccia: Dopo aver trasformato la retta in forma parametrica, calcolato i parametri direttori ottengo i seguenti coseni direttori: \( (\frac{1}{3},\frac{-2}{3},\frac{-2}{3}) \). Il coseno è una funzione pari, percui cos(x) = cos(-x) quindi opterei per la risposta C. Ma vorrei confrontarmi con voi, per capire cosa sarebbero quel (+-) invertito. Grazie.

davide51
chi mi aiuta con la dimostrazione di questo teorema??? In uno spazio vettoriale di dimensione n,ogni sistema di n vettori dipendenti è una base e ogni sistema di generatori di cardinalità n è una base In particolare ho problemi con la seconda parte(quella riguardante il sistema di genaeratori) la prima parte l'ho dimostrata. chi mi aiuta???
3
13 feb 2018, 13:33

hermione991
Ciao, sono una studentessa dell'ultimo anno di liceo scientifico, ho fatto un anno di studi in Cina. Ho imparato discretamente il Cinese e vorrei poter sfruttare questo mio interesse. Vorrei sapere se ci sono corsi di laurea al Polito che hanno delle collaborazioni con le Università Cinesi, o comunque corsi dove sia più spendibile la mia passione per la Cina in vista di un futuro lavoro. Grazie

floyd1231
Ciao a tutti, devo risolvere il seguente limite: $ lim_(x->0) (cos(pi/2e^x))/(log(1+sqrt(x))tan(sqrtx) $ Sotto mi trovo con lo sviluppo di Taylor, ma sopra non mi trovo quello che dovrebbe uscire, cioé $ -pi/2x $. Cosa sbaglio?
2
13 feb 2018, 09:54

Frink88
Ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi con l'impostazione di esercizio? Perdonate la mancanza di un tentativo di risoluzione ma non ho ben chiaro come procedere. Una palla di massa $m_1$ è legata all’estremità di una fune di lunghezza $L$ libera di ruotare intorno ad un perno fisso O. La fune forma un’angolo iniziale di 90° rispetto alla verticale e viene lasciata libera di ruotare. Nel punto più basso della traiettoria la massa $m_1$ urta ...

Steven11
In questo topic vorremmo raccogliere un po' di link a varie dispense e appunti liberi presenti in rete riguardo il calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio, statistica e ciò che è attinente alla sezione in generale: chiunque è a conoscenza di materiale condivisibile online può postarlo, magari con qualche parola di recensione. Si prega di scrivere topic solo per inserire materiale. Una vasta dispensa per un corso base (9 crediti) di Calcolo della Probabilità. Numerosi esercizi ...
23
14 mar 2010, 23:45

DinoComo
Buonasera Vi propongo un esercizio nel quale una parte mi fa sorgere un dubbio sull'utilizzo del principio di conservazione della quantità di moto e l'altra invece mi mette in difficoltà dal punto di vista della comprensione del fenomeno. Problema Due masse $m_1$=1 kg ed $m_2$=2 kg si muovono lungo il medesimo asse x con velocità $V_1$=1 m/s e $V_2$= -2 m/s. La molla su $m_2$ ha massa trascurabile. Le due masse si scontrano in un ...

Frink88
Ciao, avrei dei dubbi sulla risoluzione del seguente esercizio: In un lago artificiale, alla profondità di $h=3m$, si trova l'imbocco di un condotto orizzontale di $L=12cm$ di diametro che attraversa lo sbarramento del bacino artificiale. Si determini a) la forza minima che deve esercitare il sistema di chiusura all'altro estremo del condotto per evitare la fuoriuscita di acqua. b) Se il condotto viene aperto, si determini quanta acqua fuoriesce nei primi 20 ...

Tony961
Salve ragazzi, ho alcuni dubbi. In un ciclo termodinamico la variazione di energia interna è nulla, pertanto il calore scambiato é uguale al lavoro compiuto dal sistema, giusto? Se ho un ciclo a forma di triangolo rettangolo di trasformazioni reversibili, come faccio a calcolare il lavoro e il calore della trasformazione corrispondente all'ipotenusa ( non essendo nè isocora, nè isobara nè isoterma) ? Grazie !

dellafera
Ciao scusami ma nel precedente messaggio ti avevo scritto come serie di partenza direttamente la parte (an+1) La serie che vorrei che mi aiuteresti a realizzare è questa: (n)!\(n-1)^n Scusami ancora
3
12 feb 2018, 16:23

davide51
Domanda banale... il profchiede la dimostrazione dei criteri di diagonalizzabilità. Ma quali sono???
9
12 feb 2018, 16:19

Omar791
buongiorno a tutti. Ho questo problema che ho risolto solo in parte e sinceramente, non so se la causa sia solo di un errore mio errore aritmetico, o procedurale o solo a causa di un'errore di stampa. questo è il testo: Scrivere l'equazione della retta A passante per il punto(1/3;-2) e parallela all'asse y e quella della retta B passante per il punto(1;1) e di coefficiente angolare -2. Rappresentare graficamente le due rette e calcolare la misura dell'Area del trapezio rettangolo che tali ...
8
13 feb 2018, 09:48

Feliciano_Sagaio
Ciao a tutti! Sono ben poco pratico di Matlab (l''ho studiato per qualche esame di matematica numerica, ma non è esattamente il mio principale interesse). Mi trovo a dover affrontare un problema sperimentale. Devo verificare sperimentalmente che una certa media converga a un determinato valore. Il punto è che il risultato che ottengo converge sì a un certo valore, ma non è precisamente quello che cerco io. L'errore relativo è di circa il 2%...nel programma utilizzo la funzione rand per generare ...

floyd1231
Ciao a tutti, devo trovare il dominio della seguente funzione: $ (1/sqrt(3)-(1/3)^(senx))^sqrt(2) $ Il risultato di WolframAlpha è molto complesso, io mi trovo ad un certo punto: $ 1/2<=senx $. Devo continuare?
2
13 feb 2018, 09:57

steve_68
Ciao a tutti. Sono alle prese con Analisi 1 a Fisica e con gli esercizi sulla determinazione della cardinalità di un insieme. Premetto che non posso seguire corsi ed esercitazioni e quindi devo arrangiarmi con quanto trovo in rete. La mia difficoltà sta nell'approcciare esercizi di questo tipo: qual'è la cardinalità di $EsubeRR^2$ $E={(1/sqrt(n+1), 1/sqrt(m+3)) n,m in NN}$ oppure qual'è la cardinalità di $EsubeRR$ $E={x in RR : x= 10^(n^2) n in NN}$ Gli strumenti a mia disposizione sono le definizioni di potenza ...
3
12 feb 2018, 12:52

Frink88
Ciao, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Una massa $m$ viene lanciata con velocità $v_0$ alla base di un triangolo formato da due piani inclinati di ugual altezza $h$ e inclinazione $alpha$ , come in figura. Detto $μ$ il coefficiente di attrito dinamico tra la massa e il piano, si calcoli: a) Il minimo valore della velocità $v0$ affinchè la massa possa arrivare in cima al triangolo; b) La velocità della massa ...

davide51
Ho problemi con la dimostrazione di questo teorema... Un sistema $S$ è dipendente se e solo se esiste un vettore del sistema che dipende dai rimanenti. ho provato a fare una dimostrazione che non mi convince del tutto provo a postarla e vedere se qualcuno mi corregge. Supponiamo esistano $alpha_i$ non tutti nulli : $0=alpha_1v_1+alpha_2v_2+...+alpha_sv_s$ spostando un vettore a sinistra e ottengo: $-alpha_1v_1=alpha_2v_2+alpha_3v_3+...+alpha_sv_s$ Divido tutto per $-alpha_1$ e otteniamo: $v_1=-alpha_2/alpha_1 v_2- alpha_3/alpha_1v_3+...-alpha_s/alpha_1 v_s$ il che ...