Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve vorrei capire come faccio a calcolare la retta passante per p(1,1,1) incidente ad r e perpendicolare ad s.
r: x=t y=-1+t z=1+t s:{x+y+2z-1 ed x-y+z-2
grazie in anticipo

Salve a tutti, sto trovando problemi a risolvere queste due equazioni ricorsive delle quali devo calcolare la complessità:
1) \(\displaystyle T(n) = 4T(n/2)+ Θ(n^2*logn) \);
2) \(\displaystyle T(n) = 8T(n/4) + Θ(n*sqrt(n)) \).
Ho provato sia il con il metodo iterativo, sia con il metodo di sostituzione, ma ad un certo punto mi blocco. Qualcuno può darmi un mano?
Grazie.

Ciao ragazzi,cerco qualcuno che possa chiarire eventuali dubbi tramite whatsapp o Facebook,un contatto al quale potrei scrivere per chat cosa non mi torna di un esercizio oppure cosa non ho capito. Mi esercito con problemi presi da prove d essme,con soluzioni. Ovviamente sarebbe un sistema molto più friendly, poiché a differenza delle ripetizioni normali non si puó fissare un giorno preciso, ma vorrei che potessi scrivervi in qualsiasi momento(Ovviamente non 24h al giorno e nemmeno tutti i ...
Salve a tutti, sono al quinto anno di superiori e faccio ITIS perito informatico. L'anno prossimo volevo andare a fare l'università di fisica ma non sapendo NIENTE di questa materia volevo chiedervi se, con un po di impegno e passione, riuscirò a cavarmela lo stesso bene.
Mi consigliate qualche libro da comprare per imparare le basi nel tempo libero?

Ciao, questo è l'esercizio:
ho provato a risolvere questo esercizio nel seguente modo ma non sono arrivato alla corretta soluzione:
1) per trovare la velocità con cui il blocchetto impatta l'asta ho usato il principio di conservazione dell'energia meccanica
$ mgh=1/2*m(v)^2 $ ottenendo $ v=1.98 m/s $
2) ho usato il principio di conservazione del momento angolare rispetto all'asse di rotazione per trovare la velocità angolare subito dopo l'impatto del sistema sbarra ...

Devo calcolare gli asintoti: [math]lim x->infinity <br />
(ln(1-x)/(x))[/math]
Solo che mi blocco
Come si continua?
Applicazione dei principi della dinamica
Miglior risposta
Applicazione principi della dinamica
Il ponte elevatoio di un castello , lungo 8,2 m e di massa 4200 kg , è sostenuto alla sua estremità da 2 catene di acciaio identiche , che formano con la direzione orizzontale un angolo di 50° quando il ponte è abbassato .
Calcola il modulo della tensione delle catene quando il ponte è in posizione orizzontale , ma non tocca il terreno .
Calcola il modulo della forza di reazione vincolare esercitata sull'estremità del ponte attaccata al castello .

Ciao a tutti.
Sto avendo difficoltà nello studio di questa funzione: $ y=sin(2x)-x $.
Non riesco a trovare le intersezioni con l'asse delle ascisse ponendo $sin(2x)-x=0$ so che sicuramente una soluzione è 0, ma le altre? Come posso risolverla?
Salve a tutti! Io sono un ragazzo di 18 anni che frequenta la quarta classe di un Istituto Tecnico Informatico e sono appassionato di chimica, fisica e astronomia. Sto cercando di orientarmi tra le varie facoltà alla ricerca di quella più adatta a me. Credo che la facoltà di astronomia, con laurea magistrale in astrofisica e cosmologia, sia una tra le più indicate ma ho paura che una volta terminati gli studi non riesca a trovare lavoro. Volevo chiedervi se qualcuno sa darmi delucidazioni su ...
Buonasera a tutti e piacere di fare la vostra conoscenza.
Vorrei iscrivermi ad un corso di laurea triennale e sto combattendo con l'isee per le tasse universitarie.
Da 10 anni a questa parte ho un nucleo familiare mio (moglie e due figli a carico) ed ho sempre fatto solamente l'isee (tramite inps online) per la mensa dei miei figli. Ho fatto sempre la mini DSU.
Tenendo presente quanto detto sopra, vorrei chiedere:
che tipo di isee dovrei compilare essendo il mio l'unico reddito nel nucleo ...

Avrei bisogno di una mano per il seguente esercizio.
Siano $ x_0 \in\[0,1] $, $ A=\{(1+i\alpha)\delta_{x_0}:\ \alphain[0,2]\} $. Stabilire se A è chiuso, debolmente chiuso, compatto, debolmente compatto.
La mia idea sarebbe quello di utilizzare l'applicazione $ f:\ \mathbb{C}\rightarrowM\text{(}[0,1]\text{)} $ tale $f(c)=c\delta_{x_0}$ dove $M\text{(}[0,1]\text{)} $ denota lo spazio delle misure complesse sui boreliani di $[0,1]$.
Questa applicazione è lineare. E' continua??
Spererei che sia un'isomorfismo isometrico.
Se così fosse l'esercizio dovrei ...

Ciao,
Riporto dal testo di fisica la spiegazione del fenomeno per cui, mentre un'ascensore accelera verso l'alto, ci si sente più pesanti, e una bilancia misura una massa maggiore.
Per fornire l'accelerazione verso l'alto, il pavimento o la bilancia pesa-persone deve applicare una forza verso l'alto maggiore della tua forza peso. È proprio questa forza più grande che si sente, che si interpreta come sensazione di maggior peso. Una bilancia pesa-persone legge questa forza verso l'alto, per cui ...

Sia x∈Z.
Per la definizione di potenza con esponente negativo sarà $ x=(1/x)^-1 $ .
Ponendo x=0 abbiamo $ (1/0)^-1 $ .
Ma $ 1/0 $ non è possibile in R dunque $ (1/0)^-1 $ non è possibile in R.
Quindi abbiamo che 0∈Z e che $ (1/0)^-1 $ ∉Z .
La domanda è: riesci a trovare un errore nel mio ragionamento in modo da eliminare la suddetta contraddizione?

La funzione così definita :
f(x) = x per x appartenente a Q (razionale)
f(x) = 0 per x non appartenente a Q (irrazionale)
è crescente nell'origine , ma non in alcun suo intorno.
Come mai ? Dipende dal fatto che tra due reali c'è sempre un numero razionale?
Però non capisco la crescenza nel punto x=0
Grazie e saluti

Salve,
svolgendo alcuni esercizi di matematica finanziaria, sono giunto davanti ad un problema. Nel calcolare il prezzo tel quel di un BTP, mi sono sempre trovato a dover calcolare i giorni trascorsi dall'ultimo stacco della cedola alla data riportata. L'esercizio seguente dice, invece, che la prima cedola verrà staccata dopo l'acquisto del BTP nel mercato secondario. Mi trovo in difficoltà non sapendo se dover attualizzare o meno. Riporto il testo:
Un BTP è quotato sul mercato secondario in ...

Ciao a tutti! Ho un grosso dubbio
Sto studiando per l'esame di analisi delle serie storiche. Prendiamo il caso in cui una serie sia stazionaria disegno il correlogramma "normale" e quello parziale.
Ora come faccio a capire che modello ARMA devo usare cioè quali p e q???
Ho guardato anche questo https://www.matematicamente.it/forum/cos ... 15669.html dove dice
...1) si disegnano i correlogrammi completo e parziale 2) si osserva quale....
pensando di avere capito ho cercato dei correlogrammi
Per esempio questi ...

Salve ragazzi, sono molto indeciso riguardo qualche scelta, quindi chiedo gentilmente qualche consiglio a voi..
A me piace molto la matematica, e pur avendo concluso ora il primo anno al polito sono ancora indeciso sul percorso di studi da dover scegliere.
In futuro mi piacerebbe lavorare su argomenti rigurardanti la fisica matematica o la fluidodinamica, ma non so quale sia il corso più indicato.. matematica per l'ingegneria e poi ingegneria matematica o ingegneria aerospaziale? Il primo corso ...

Ciao a tutti, avrei un problema con un esercizio (tratto da "Algebraic Topology" di A. Hatcher).
Si richiede di mostrare che $H_1(RR, QQ)$, ovvero il primo gruppo di omologia singolare relativa di $RR$ e del sottospazio $QQ$, è un gruppo abeliano libero e di trovarne una base. La prima parte l'ho risolta sfruttando la sequenza esatta lunga in omologia relativa, per cui $H_1(RR,QQ)$ è effettivamente abeliano libero poiché isomorfo ad un sottogruppo di ...
sto provando di scaricare gli appunti gratuiti su questo link : https://www.skuola.net/universita/appunti/indici-parodontali, vado a cliccare sul tasto scaricare mi apre una nuova finestra la stessa pagina e nn scarica il file !
come faccio a scariicarlo ?
Ciao a tutti sono uno studente al terzo anno di scienze politiche. Mi laureerò con tutta probabilità il prox anno(quindi uno fuori corso). Mi sono accorto di aver sbagliato facoltà e ora voglio cambiare e fare economia aziendale. Cosa fare?
1)ricominciare tutto da capo
2)intraprendere una magistrale in economia aziendale dopo la triennale in scipol?
agli occhi di un datore di lavoro partirei molto svantaggiato con un percorso spezzettato? Grazie