Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
ho provato a svolgere questo esercizio del corso di Analisi 1:
32) Un quadro di altezza $ h $ cm `e appeso a una parete con il lato inferiore posto b cm sopra il livello degli occhi di un osservatore che si trova di fronte al quadro. A quale distanza dalla parete si deve mettere l’osservatore per massimizzare l’angolo ϑ che l’altezza del quadro sottende al suo occhio?
Partendo da questo schizzo, credo che l'angolo $ ϑ $ sia massimizzato quando ...
Ciao a tutti, sono in difficoltà nel trovare la soluzione a questo quesito di chimica?
Chi sarebbe disposto gentilmente ad aiutarmi?
Calcolare la concentrazione molare finale di Ca2+ in una soluzione di volume V= 0,716 L già contente una concentrazione molare di Ca2+ M = 0,017 mol/L a cui vengono aggiunti 3,61 mg di Ca(HCO3)2.

Ciao,
Un cavallo tira una slitta con una forza orizzontale, procurandole una accelerazione. Ragionandoci, non riesco a capire da dove viene l'accelerazione del cavallo. Supponiamo che il sistema si muova verso destra.
Il cavallo è soggetto alla forza di reazione della terra su di esso, uguale alla sua forza contro il suolo. Questa forza, se ho capito bene, si propaga attraverso la fune, ed agisce automaticamente anche sulla slitta. Tralasciamo il moto della slitta.
La slitta per la 3 legge di ...

Salve a tutti ragazzi
Mi stavo cimentando con gli esercizi sugli integrali e mi sono trovato ad affrontare il seguente:
$ int sen(root(3)(1+x))dx $
in un primo momento ho cercato di risolverlo per parti senza alcun successo dopo ho provato per sostituzione ho posto:
$ t=x+1 rArr dt=dx $ l'integrale diventa $ int sen(t^(1/3))dt $ a questo punto ho continuato per sostituzione ponendo :
$ u=t^(1/3) rArr du=(1/3)*1/t^(2/3)dt $ ora ho pensato che poiché è stato posto $ u=t^(1/3) $ posso riscrivere
$ 1/3*1/t^(2/3) $ diventa ...

Svolgendo il seguente esercizio, mi è sorto un piccolo dubbio:
Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente stazionaria $I$. Una sbarretta metallica, ortogonale al filo, si muove con velocità uniforme $v$ parallela al filo. Sapendo che la sbarretta è lunga $l$, che la sua distanza minima dal filo è $d$ e che ai suoi capi è presente una differenza di potenziale pari a $\Delta V=0.7 mV$, si determini l'intensità ...

Ciao a tutti, non riesco a capire coem risolvere il seguente esercizio.
Innanzitutto ho pensato di usare la rappresenzazione norton e ho scritto le equazioni costitutive del doppio bipolo e mi son trovato i termini sulla prima diagonale (1 e 2/3) ma non riesco a capire come trovare gli altri due termini sull altra diagonale...idee?
Grazie mille!

Facendo i test della patente mi imbatto in questa domanda:
La segnaletica rappresentata in figura serve ad avvertire i conducenti che si è vicini ad un passaggio a livello con barriere (con in allegato la figura).
Andiamo a vedere che dice il codice della strada.
"Art. 148. - Iscrizioni e simboli (art. 40 C.s.)":
10. In prossimità dei passaggi ferroviari a livello deve essere tracciata, ad integrazione dei segnali verticali, su ciascuna corsia in ...

Salve ragazzi. Scusatemi come si calcola l'area di un profilato d'acciaio di questo tipo?
Ho un'asta AB di una trave reticolare costituita da due profilati angolari accoppiati e un bullone me le collega ad un "fazzoletto" posto tra le due L.
Nel mio testo credo manca un dato, perchè non mi è stato dato il valore del raggio. So che L per entrambi i lati è pari a $ 120 mm$ e lo spessore è di $10 mm$
Poi sul lato verticale ho un foro lasciato dal bullone ...

Ciao a tutti , sto riscontrando dei problemi nella risoluzione del seguente esercizio.
Per quel che ho studiato so che per trovare la Req, devo inserire un generatore (as esempio di corrente) fra i morsetti A e B, che genera una corrente i. La mia Req sarà quindi V/I (ovvero il rapporto fra la corrente generata dal generatore e la tensione ai suoi capi). Il problema e che non riesco a scrivere delle equazioni che mi permettano di arrivare al risultato corretto. Qualcuno ...

Dato un normale mazzo da $52$ carte e quattro semi, quante ne devo estrarre, come minimo, per essere sicuro di averne in mano $7$ dello stesso seme? (Questa la so )
Generalizzando, quante ne devo estrarre, come minimo, per essere sicuro di averne in mano $k$ dello stesso seme? (Anche questa la so )
Qual è la probabilità che estraendo $n$ carte possa averne in mano $7$ dello stesso seme? (Questa penso di saperla ...

Buonasera a tutti voi.
Mi trovo davanti a questo problema. Sto risolvendo una ODE a variabili separabili, della quale devo tracciare il grafico qualitativo. Mi sto chiedendo quali siano gli asintoti (se esistono) della soluzione.
Mi trovo quindi davanti a questo specifico integrale:
$int_(y_0)^(y) e^(-t)(t-2) dt$
Ora, potrei risolverlo per trovare la primitiva e studiarne la convergenza al variare di $y_0$ ed $y$ entrambi $\in \R$.
Visto che comunque non mi è richiesto ...

Ho questa funzione $g(x)=1+3$\( \sqrt[3]{x} \)
Devo determinare le soluzioni di $g(x)=x$. In particolare, vericare che esiste un unico $\alpha$ in $(1;+\infty)$ tale che $g(\alpha) = \alpha$, e che $g((1,\alpha])\subset [1,\alpha]$.
Devo risolvere l'equazione di terzo grado $g(x)=x$ o c'è un altro metodo?

oggi ho fatto l esame scitto di statistica e non sono sicuro si aver svolto correttamente 2 quesiti ma posso "riscattarmi" spiegandoli domani all orale (poichè l orale si effettua chiedendo la spiegazione dei quesiti svolti nello scritto).
Il secondo l'ho svolto proprio con quello che ricordavo perché non mi veniva in mente niente mentre il primo ho provato a farlo con l'utilizzo di una variabile normale standard gaussiana.
1) Vengono effettuate 2 misure indipendenti con uno stesso strumento ...

La giacitura di un piano è data dallo spazio delle soluzioni dell'equazione omogenea associata all'equazione del piano.
E' possibile dimostrare una cosa del genere??

Ragazzi ho un problema con il PC VA LENTISSIMO !
inizio a pensare all'hard disk datemi voi un consiglio.
qui un test fatto con hddscan
https://drive.google.com/folderview?id=0BxHdkB0veTtZR096VDNiVnQ2NFU&usp=sharing
Il problema in se' mi sembra banale,ma non ho capito come devo comportarmi con le resistenze e l'induttanza. Cioe' la resistenza che io inserisco nella formula dell'andamento della corrente nel processo di scarica tiene conto anche della resistenza che si genera nell'induttanza? O di essa se ne e' gia' tenuto conto nel termine $ tau $ ?
Accelerazione
Miglior risposta
Una moto parte da ferma e accelera uniformemente per 10s fino a 108 km/h, poi prosegue a velocità costante per 12s, infine decelera uniformemente per 8s fino a fermarsi.
-Calcola l'accelerazione media del moto.
Salve ragazzi, ho trovato molte difficoltà nel risolvere il seguente esercizio:
ESERCIZIO:
Si consideri un'urna di composizione incognita contenete 10 palline numerate da 1 a 10, che vengono estratte una dopo l'altra fino ad esaurimento.
Si dice che vi è una coincidenza se alla $k$-esima estrazione si estrae la pallina con il numero $k$; sia $E_k$ tale evento.
Sia $X$ il numero aleatorio "numero di coincidenze nelle 10 prove".
Studiare ...

Ho difficoltà con la dimostrazione di questo teorema:
Autovettori relativi ad autovalori distinti sono linearmente indipendenti.
Ho provato a risolvere per induzione
Consideriamo la combinazione lineare: $a_1v_1+...+a_nv_n=0$.
Moltipicando per $A$ segue: $a_1aAv_1+...+a_nAv_n=0$
da cui :$a_1lambdav_1+...a_nlambda_nv_n=0$
sottreando per $lambda_1$: $(lambda_2-lambda_1)a_2v__2+...+(lambda_n-lambda_1)a_nv_n=0$
Per ipotesi induttiva ${v_2,...,v_n}$ sono indipendenti. Quindi $(lambda_i-lambda_1)a_i=0$ per $i=2,..,n$.
Siccome ...