Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alfaiota
Spero che qualcuno possa aiutarmi con questo quesito della suddetta materia: il docente ha chiesto di elaborare uno "studio" cinematico di una fune invece della trave e illustrarne le differenze. Ammetto le mie lacune e sono qui proprio per chiedere aiuto, anche solo delle linee guida per affrontare questo quesito, perché io non ho neanche idea da dove partire. Grazie
5
14 feb 2018, 00:26

perepenni
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con un esercizio di fisica 2. Un'onda piana polarizzata linearmente si propaga nel vuoto lungo l’asse x. Il suo campo elettrico ha ampiezza E con pulsazione w. Una spira circolare di raggio R è posta nell’origine e giace sul piano xz. Si determini la fem indotta nella spira al passare del tempo t. Se la spira si trovasse sul piano yz, quale sarebbe la fem indotta? Grazie a tutti in anticipo

Auroraaaaa17
2)Il cloro può essere preparato in laboratorio per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico, secondo la reazione, da bilanciare: MnO2 + HCl → Cl2 + MnCl2 + H2O Per preparare 8 g di cloro, quanto diossido di manganese deve essere utilizzato?
0
17 feb 2018, 11:59

Ragazzo1231
Un treno viaggia con accelerazione costante in modulo pari ad a. a. In uno dei vagoni, una massa m pende dal soffitto attaccata ad una corda. Trovare l’angolo tra la corda e la verticale, e la tensione della corda in funzione di m, a e g. b. Nel caso in cui al corpo sia attaccata invece ad una molla, di costante elastica k = 25 N/m, si determini l’allungamento della molla rispetto alla posizione di equilibrio. c. Si risolva numericamente nel caso in cui a = 0.3 g m = 1 Kg. d. Si determini il ...

DinoComo
Non riesco a capire come impostare la risoluzione di un problema che mi chiede la massima altezza che raggiunge un proiettile se lanciato con velocità tangente alla superficie di un pianeta non rotante. Grazie per l'aiuto

salvatoresambito
Salve a tutti ragazzi, oggi provando a risolvere un esercizio di matematica, ho trovato difficoltà nel determinare il valore del parametro reale "a",della funzione in questione h(x).Riporto il quesito del libro: Considera le funzioni f(x)=$\sqrt{x-2}$,g(x)=2+$\sqrt{2-x}$ a.Determina i domini delle funzioni assegnate. b.Studia la continuità delle funzioni c.Detta h la funzione definita da h(x)= $\frac{f(g(x))+\sqrt[4]{1+ax}}{\sqrt[4]{-x}}$, determina il valore del parametro reale a in corrispondenza del quale la ...

viper19920
salve, sto seguendo questo esercizio per capirne lo svolgimento , ma francamente non l'ho compreso ... Non so nemmeno se sia corretto :/ Quacuno potrebbe spiegarmi perchè prima scrive V = E/B e pi fa la radice dopo ? Sarebbe la radice di v^2 della precedente equazione , quella dell'energia K ? grazie http://esercizziator.blogspot.it/2017/0 ... no_50.html

nss
qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come risolvere il punto nel metodo piu semplice grazie mille. a) Scrivi l'equazione della circonferenza che è tangente nel punto A(0;2) alla retta 3x−4y+8=0 e ha il centro sulla retta di equazione y=−2x+3. b) Tra le rette parallele alla bisettrice del secondo e quarto quadrante trova quelle che, intersecando la circonferenza, determinano una corda lunga (5√2)/2. l'equazione delle circonferenza è questa: x^2+y^2−3x−4=0. e il risultato del B sono ...
3
nss
16 feb 2018, 14:34

Spence21
Ciao, ho provato a risolvere questo esercizio di Geometria ma trovo difficoltà su alcuni punti. L'esercizio e' il seguente: Si consideri R^2 con la topologia euclidea. Per ogni intero non negativo appartenente a Z, si consideri il sottospazio: Cn= { (x,y): x^2+ny^2+2x=0}. Poniamo An=R^2\Cn, C=UCn e A=R^2\C e\ A=R_{2}-C. Per quali valori di n appartenente a Z: 1.Cn e' chiuso? 2.Cn e' connesso? 3.Cn e' compatto 4.Quante sono le componenti connesse di A0? 5. Quante sono le componenti ...
1
16 feb 2018, 19:11

GDLAN1983
Una soluzione di y"= 2y(derivato una volta) + e^x^2 tale che y(0) = 1 e y(derivato una volta )(0)=0 A: ha un punto di minimo in x = 0; B: non esiste; C: N.A. ; D: esiste ma non `e unica; E: ha un punto di massimo in x = 0. Non so come fare ha verificare se una soluzione è un Minimo (come da la soluzione) ... Provo già difficoltà a trovare l'integrale particolare g(x) essendoci e^x^2 ...pertanto non riesco a capire come posso procedere... mi volete aiutare grazie. Roberto.
4
15 feb 2018, 21:01

ennedes
Salve a tutti. Data una linea di trasmissione (generatore e sua resistenza, e carico resistivo), una volta individuata la circonferenza |$rho$| sulla carta di Smith delle impedenze, i due punti in cui questa interseca l'asse reale sono un massimo (a destra) e un minimo (a sinistra). Come trovo gli altri? Un'altra cosa che non mi è chiara: quando mi si chiede di calcolare, per esempio, il coefficiente di riflessione in una precisa parte della linea di trasmissione, come si procede?
2
15 feb 2018, 14:18

vanpic
Buongiorno, trovo spesso questo metodo risolutivo nel caso di una disequazione del tipo: $sqrt(f(x))>=g(x)$ tale disequazione è equivalente alla unione delle soluzioni dei due sistemi: $\{(f(x)>=0\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (1.1)),(g(x)>=0\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (1.2)),(f(x)>=[g(x)]^2\ \ \ \ \ \ \ \(1.3)):}\ \ \ \ \ \ \ \uuu\ \ \ \ \ \ \ \{(f(x)>=0\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (2.1)),(g(x)<0\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (2.2)):}$ la mia domanda è: la condizione (1.1) ossia la $f(x)>=0$ del primo sistema è necessario che sia inserita nel primo sistema ? Oppure la (1.1) è conseguenza della (1.3) $f(x)>=[g(x)]^2$, e quindi la (1.1) non è necessaria nel primo sistema? Spero di essere riuscito a farmi capire, ...
3
16 feb 2018, 11:00

rosy2802
Salve oggi il prof ci ha dato questa traccia ma non so cosa scrive mi potete aiutare per favore? La traccia è: IL VIAGGIO PER UN GIOVANE DELL'880 ERA UN'ESPERIENZA DI FORMAZIONE ALLA VITA. OGGI COSA RAPPRESENTA IL VIAGGIO PER UN GIOVANE? Il prof di italiano ha deto di fare anche degli esempi e io so già cosa scrivere come esempio ed è la Polonia e i campi di concentramento perchè io ci sono andata però non so come iniziare
2
14 feb 2018, 18:01

giulio013
Ho rielaborato la dimostrazione del limite a modo mio, e vorrei il vostro parere per sapere se così va bene: Dimostrazione: per la seconda ipotesi sappiamo che i limiti di h(x) e f(x) esistono finiti ed uguali. Per la definizione di limite sappiamo che |x - x0| < δ si ha che le funzioni l - ε ≤ f(x) ≤ l + ε e l - ε ≤ h(x) ≤ l + ε, quindi secondo la prima ipotesi del teorema g(x) è compresa fra le due funzioni quindi vale la relazione l - ε ≤ f(x) ≤g(x)≤ h(x) ≤ l + ε. Ne consegue che l - ε ...
2
15 feb 2018, 18:41

Auroraaaaa17
1)Scrivi le equazioni di reazione bilanciate. a) 21,9 g di HCl reagiscono con 10,2 g di Al2O3 per dare 26,7 g di AlCl3 e 5,4 g di H2O. b) 4,88 g di ZnO reagiscono con 5,46 g di BrF3 e si ottengono 6,2 g di ZnF2, 3,19 g di bromo liquido e il resto di ossigeno. c) 15,26 g di HCl corrodono completamente 7,84 g di ferro e si ottengono 22,68 g di FeCl3 e solo 0,42 g di idrogeno. d) 6,3 g di ZnCO3 reagiscono con altrettanto HNO3, dando origine a 9,5 g di Zn(NO3)2, 2,2 g di CO2 e 0,9 g di H2O. 2)Il ...
3
16 feb 2018, 12:33

BRN1
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio che non saprei bene come risolvere. Si consideri la matrice reale $ A=( ( 34 , 15 , 63 ),( 27 , 22 , 63 ),( 27 , 15 , 70 ) ) $ a) Verificare che $7$ è un autovalore di $A$ e trovare le sue molteplicità algebrica e geometrica (non è necessario calcolare il polinomio caratteristico). b) Dimostrare che $A$ è diagonalizzabile. a) Data la definizione di autovalore, per un generico vettore deve valere $F(v)=lambda v$. Quindi, se considero ad ...
4
15 feb 2018, 23:43

killyou18
Vulpes olim, fugiens in venatione canes, divertit ad rusticum, qui in area triticum terebat, rogans, ut a canibus tueretur, et simul promisit numquam se eius pullos gallinaceos laesuram. Annuit rusticus conditioni et paleis vulpem texit. Advenit unus et item alter ex venatoribus vulpem quaerens; rogitaverunt autem rusticum, numquid vulpem fugientem vidisset et iter eius. Ille verbis vulpem per certam viam diffugisse, nutu vero et oculis latere sub paleis innuebat. Illi potius ad verba quam ...
1
15 feb 2018, 21:25

gohan22
Quali paesi fanno parte del regime demografico antico? Brasile, Argentina, Perù, Venezuela, Egitto, Tunisia?
3
15 feb 2018, 08:19

raffale
Un passeggero di una giostra si muove su una traiettoria circolare con un accelerazione pari a "$ a= -24 \rho -1.23 \psi $" con un raggio di curvatura pari a 6 m. Determinare a quale velocità si muoveva inizialmente il passeggero. Se l'accelerazione tangenziale rimane costante determinare velocità, accelerazione e tempo impiegato per compiere un giro. Io ho ragionato sul fatto che la componente normale dell'accelerazione fosse "$ 24 m/s^2 $" e utilizzando "$ac=v^2/R$" ho ricavato la velocità ...

Mortafix
Ciao ragazzi, sono nuovo e spero di non commettere errori nel porre questa domanda. Ho un quesito a cui non riesco pienamente a rispondere, che ho trovato in un tema d'esame. "Dato uno spazio euclideo $X$ e due vettori linearmente indipendenti $ v,w in X $, definire $ A in L(X) $ tramite: $ Ax = <x,v>w $ e quindi calcolare: 1. $ A^T $ 2. $ ker(A^T) $ 3. $ (im(A))^_|_ $ tendendo come riferimento il prodotto scalare canonico." Ho provato a risolvere ...
6
15 feb 2018, 10:57