Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
viper19920
Salve, vorrei sapere solo se il problema è corretto nello svolgimento che ho fatto Il problema mi dice : - una densità di carica lineare lambda uniforme, nota, è distribuita su un filo rettilineo indefinito. Una distribuzione di carica superficiale uniforme sigma, ignota, è distribuita su un cilindro cavo di raggio R e avente l'asse coincidente con il filo rettilineo. Quanto vale sigma affinchè l'intensità del campo elettrico all'esterno del cilindro sia doppia rispetto a quella dovuta solo ...

dan952
un triangolo, le cui lunghezze dei lati sono date da numeri interi di metri, e da un cerchio inscritto. Se si aumentasse di due metri la lunghezza del lato più lungo, si otterrebbe la somma delle lunghezze degli altri due lati. Il raggio del cerchio inscritto è un numero intero di metri. La superficie del triangolo è di 2016 m2 . Qual è, in metri, il perimetro del triangolo?
16
6 feb 2018, 16:20

iggy1
Salve a tutti, vorrei porvi un genere di esercizio che mi sta mettendo in difficoltà: Si consideri l'universo U delle date di nascita. Si supponga che una data di nascita sia data dalla terna (i,j,k), con i appartenente a {1...31}, j a {1...12} e k a {30...95}. Determinare se le seguenti funzioni di hashing h: U->{0...999} sono buone. 1) \(\displaystyle h_1(i,j,k)= (i+j+k)mod(1000) \); 2) \(\displaystyle h_2(i,j,k)= (i*10^4+j*10^2+k)mod(1000) \); 3) suggerire una buona funziona diversa dalle ...
12
14 feb 2018, 10:39

william housebutters
ciao a tutti ragazzi Ho un problema che mi sta tirando matto , nel senso che penso di aver svolto correttamente ogni passaggio, forse ne ho fatti anche troppi di passaggi ... fatto sta che non trovo gli errori, ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi. Ordunque, tutto parte da questa equazioncina qui : $ 2x^2-4x+k-3=0 $ ci si chiede di trovare i valori di K affinche' siano soddisfatte le seguenti condizioni: $ A): x_1=x_2 $ $ B): x_1=0 ^^ x_2!= 0vv x_1!= 0^^ x_2=0 $ $ C): x_1!= x_2 $ ...

JackPirri
Ciao, studiando la definizione di autovalore di un endomorfismo mi sono imbattuto in questa osservazione. Sia k€K e f:V->V un endomorfismo.L'applicazione fk:V->V definita da fk(v)=f(v)-kv è lineare.Mi dice che k è un autovalore sse il nucleo dell'ultima applicazione non è banale.Ma quando dice che k è un autovalore si riferisce all'endomorfismo f non ad fk.Giusto?
8
13 feb 2018, 22:36

ale.tzunny
Aiuto per verifica! Miglior risposta
Ciao! Tra circa una settimana avrò la verifica su la forza di coulomb, la circuitazione,il campo elettrico,la densità superficiale e il flusso,il teorema di Gauss. Qualcuno avrebbe quindi ALCUNI ESERCIZI DI DIFFICOLTÀ MEDIO-FACILE E CON LE SOLUZIONI DA INVIARMI? Il mio manuale li include in un altro capitolo e con parti che abbiamo saltato,quindi mi risulta difficile risolverli perché spesso utilizzano proprio questi argomenti saltati... Grazie
6
14 feb 2018, 17:53

sampe1
Non ho ben compreso un passaggio che è stato fatto in aula, volevo gentilmente chiedereil vostro aiuto. In sostanza si voleva mostrare che: $\nabla f(x_0,y_0)$ punta verso le curve di livello più alto Con $g:R->R^n$ e $f:R^n->R$ La professoressa dice: si abbia una curva regolare $g:I->R^2$, essendo $g(t_0)=(x_0,y_0)$ e $g(I)$ contenuto nelle curve di livello. Quindi: f(g(t))=c con c la costante per cui vale che se $f(x,y)=c$ allora ...
6
13 feb 2018, 23:30

il gigante
L'esercizio è il seguente: Creare una pagina HTML relativa ad una squadra di calcio contenente i seguenti elementi: 1) Titolo (nome della squadra) 2) Sottotitolo 3) Paragrafo con descrizione della squadra e nome dell'allenatore 4) Barra orizzontale 5) Fotografia della squadra 6) Elenco puntato con i nomi dei giocatori. Cliccando sul nome del giocatore si apre una pagina che ha per titolo il nome del giocatore 7) Una tabella contenente cognome e nome dei 5 giocatori che hanno ...
1
12 feb 2018, 18:47

c-hecco.q
Devo creare un programma in Java utilizzando la coda (FIFO) che comprenda tre metodi: -caricamento della coda -ordinamento degli elementi in modo crescente -ricerca di un elemento (Diagramma a blocchi e codifica)
1
15 feb 2018, 12:39

sasa991
Buonasera atutti, Avrei un dubbio su un esercizio di geometria in r^3: Il testo mi da due vettori di giaciutura v1 (2,-1,0) v2 (0,-1,1) Una richiesta a cui non trovo soluzione neanche consultando vari libri dice: Dato v3=v1 vettor v2 trovare la proiezione del punto ( nel mio caso origine) nel sistema di riferimento v1 v2 v3. Grazie in anticipo .. non so come muovermi dopo aver fatto il prodotto vettoriale...
6
14 feb 2018, 21:00

AnalisiZero
Ciao, Vorrei un chiarimento relativo alle leggi di Newton, le carrucole. Non capisco perché, in un sistema più carrucole ci sono e meno è la forza con cui bisogna tirare l'estremo di una corda per tenere ferma una massa $m$. In particolare non capisco come (ad esempio, nel caso di due carrucole) da una forza con cui tiro la fune si genera una forza doppia che sostiene la massa. Se possibile sarebbe utile anche uno schema, perché ho difficoltà a capire come la massa è attaccata ...

AnalisiZero
Ciao, Si può ottenere un semplice accelerometro sospendendo una massa $m$ con una funicella di lunghezza $L$ in cima a un carrello. Quando il carrello accelera il sistema massa-funicella forma un angolo $theta$ rispetto alla verticale. Assumendo che la massa della funicella sia trascurabile rispetto a $m$, derivare un'espressione per l'accelerazione del carrello in funzione di $theta$, e mostrare che essa è indipendente sia dalla ...

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, ho $f(x,y)=sqrt(9-x^2/4-y^2)$, $(x,y)inD:={(x,y)inRR^2:x^2+4y^2<=4}$ e devo calcolare $int_S F*n dsigma$ dove $SsubRR^3$ è la superficie del grafico di $f$, $n$ è la normale con terza componente positiva, e $F(x,y,z)=((4xz),(xyz),(y+3))$ Ho provato a calcolarlo con la definizione ma sia con la parametrizzazione naturale $(x,y)rarr(u,v)$ sia con le coordinate ellittiche non me la cavo proprio più. L'unica strada fattibile mi sembra il teorema della divergenza, poiché ...

phaedrafibiz
Determinare la costante di dissociazione Ka dell'acido barbiturico C4HaN2O3 (monoprotico debole) sapendo che la fem della seguente pila è 0,466V e che il potenziale standard dell'elettrodo a calomelano è 0,268V. Pt, H2 (P=1atm) / C4H4N2O3 (0,20M) // Cl- (0,1M), Hg2Cl2 (saturo) / Hg Grazie mille in anticipo
0
15 feb 2018, 12:08

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: $ y'-2y=-e^x $ con $y(0)=2$ Risolvendo mi è venuto $ L[y] = (2s-3)/((s-2)(s-1)) $ è corretto? Perchè successivamente $ y = 7/3e^(2t)+5/3e^t $ solo che il libro riporta la stessa soluzione ma con coefficienti uguali ad uno. Non riesco a capire quale sia il problema. I miei passaggi sono stati i seguenti: $ L[y']-2L[y]=-L[e^x]rarr sL[y]-2-2L[y]=-1/(s-1) rarr L[y] = (2s-3)/((s-2)(s-1))$ $ A/(s-2)+B/(s-1) $ con $ A=7/3 $ e $ B=5/3 $ Grazie.
4
9 feb 2018, 13:02

Gio9919
Salve, sono nuovo in questo forum. volevo sottoporvi questo problema per un motivo: dato che al liceo non siamo riusciti a terminare il programma, volevo capire in che ambito e in che argomenti ricercare argomenti validi alla risoluzione di questo esercizio. Il problema è il primo che compare al link seguente: https://www.sns.it/sites/default/files/ ... 201617.pdf

Virgiakabissima
La base di un rettangolo è il quadruplo dell altezza e il perimetro misura 30 cm,calcola l’area!
1
14 feb 2018, 19:17

Virgiakabissima
Vi prego aiutatemi è urgente,la base di un rettangolo misura il quadruplo dell altezza e il perimetro è di 30 cm.Quanto misura l’area? Aiuto
2
14 feb 2018, 19:20

Nagnolo
Buongiorno a tutti Sono un nuovo arrivato a questo forum, che seguo da diverso tempo nonostante non fossi iscritto. Trovo molto giusto il fatto che per chiedere aiuto bisogni inviare un ragionamento proprio, giusto per evitare che qualcuno faccia il compito di un altro. Vi spiego sono uno studente iscritto alla facoltà di ingegneria gestionale e la fisica non è stato mai il mio forte però ascoltando i consigli di alcuni miei colleghi ho deciso di portare come materia a scelta "fisica 2" ...

giuseppeferrara96
Ciao a tutti, ho un problema. Non capisco come risolvere questo esercizio: Si ha una spira quadrata di lato A. nella spira circola la corrente $ i_1 $ in senso orario. a distanza D a sinistra della spira passa un filo rettilineo infinito dove scorre verso il basso una corrente $ i_2 $ è richiesto di trovare la forza agente sulla spira. Come posso procedere? devo fare il prodotto vettoriale tra il campo magnetico generato dal filo rettilineo per la corrente che circola ...