Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aleplanta11
non cosa scrivere nel tema con traccia a spasso per le vie del centro. descrivo quello che vedo e le persone che incontro.
2
2 set 2023, 14:54

carolapatr
Giulio e Nicola giocano a rincorrersi. Giulio si trova 50 m davanti a Nicola e, mentre Nicola percorre 9 m, Giulio ne percorre 6. Quanti metri avrà percorso Nicola prima di raggiunge Giulio? Risposta corretta: 150 m Io ho usato questo metodo. Ho attribuito arbitrariamente a Nicola una velocità di 9 m/s e a Giulio una di 6 m/s. E' legittimo.. posso farlo? Nicola s = so + vot s = 0 + 9t s = 9t Giulio s = so + vot s = 50 + 6t s Nicola = s Giulio 9t = 50 + 6t t = 16,7 s per cui 9 m/1 s * ...

salvesalvino1
Ciao a tutti, sono nuovo e inizio subito a chiedere una mano per un esercizio che onestamente non riesco proprio a capire. Il testo chiede: Il mio dubbio è sul punto 3, dopo aver trovato una base per F, io ho impostato la ricerca della base fi F ortogonale sfruttando due eqazioni e la matrice rappresentati va di phi (mia forma bilineare). Cioè: $(x,y,z,t)*((2,1,0,0),(1,2,0,0),(0,0,2,-1),(0,0,-1,2))*(1,0,-1,2)$ e $(x,y,z,t)*((2,1,0,0),(1,2,0,0),(0,0,2,-1),(0,0,-1,2))*(0,1,2,1)$ Questo determina i valori di x,y,z,t del vettore che poi vado a svrivere raccogliendo i ...

LaTortonda
Salve! Ho provato a fare una dimostrazione, vorrei sapere se per voi i miei ragionamenti filano o se c'è qualche falla da qualche parte. TEOREMA: Sia \( (X,\tau _d), d \) metrica su \( X \) . Sono equivalenti: 1. \( (X, \tau _d) \) compatto 2. \( (X, \tau _d) \) numerabilmente compatto 3. \( (X, \tau _d) \) sequenzialmente compatto Voglio dimostrare che \( 2. \Rightarrow 3. \) , dove per definizione: \( (X,\tau _d) \) numerabilmente compatto \( \Longleftrightarrow \forall S\subseteq ...

Angus1956
Siano $Top$ e $Set$ le categorie degli spazi topologici e degli insiemi, e si consideri il funtore $\pi_0$ tra di esse, con la convenzione che $\pi_0(∅) = ∅$. Determinare se il funtore $\pi_0$ sia Pieno, Fedele o Essenzialmente suriettivo. Sicuramente non è fedele dato che se prendo due funzioni continue $f,g$ da $RR$ in $RR$ diverse tra loro siccome $RR$ è convesso allora $f$ è ...

Karimmez
Avrei bisogno di una mano con questo esercizio che allego, ho provato a risolverlo, ma il risultato mi suscita qualche dubbio, ho applicato inizialmente la conservazione dell'energia cinetica per trovare la velocità angolare del sistema asta + disco, successivamente la conservazione del momento angolare per trovare la velocità del proiettile dopo l'urto. Ringrazio chiunque risponderà.

Angus1956
Si consideri lo spazio topologico $X =C\\{0}$ munito della topologia euclidea e si consideri l’omeomorfismo $g:X->X$ dato da $z->2z$. Sia $G$ il sottogruppo del gruppo degli omeomorfismi di $X$ generato da $g$. Si consideri lo spazio topologico quoziente $Y=X//G$. $Y$ è compatto? $Y$ è T2? $Y$ è omotopicamente equivalente a $S^1$? E alla bottiglia di Klein? Intanto ...
4
17 giu 2023, 20:58

BascucciFilippo
come impegnare il tempo in quarantena?

milla99
lo so che non è il sito adatto ma.. vi prego visitate il mio blog... vi prego è simpatico!!! grazie 1000 e buon anno anche se un po' in ritardo! [****]
2
2 gen 2013, 20:07

NIcholasGiovs
Salve, nel seguente esercizio, dopo aver calcolato tutti i parametri della risposta indiciale, mi sono bloccato nel calcolo del tempo di salita poiché il tempo di salita che so fare io è quello al 90% (cioè quello che mi dà Matlab di default premendo "Charateristics->Rise Time"), ma il professore lo dà come errore poiché lui vuole il tempo di salita costituito dell'intervallo di tempo definito dalla tangente alla funzione step fino alla raggiungimento di ...
8
3 set 2023, 14:46

giusmeg
Determinare le equazioni delle parabole aventi come direttrice la retta di equazione y=-2 e passante per i punti A(-1,0) e B(3,2). In questo esercizio imponendo il passaggio per la parabola dai punti A e B ottengo le seguenti equazioni $ a-b+c=0 $ $ 9a+3b+c=2 $ Poi imponendo la condizione sulla direttrice otterrei $ (1+Delta)/(4a)=2 $ ma poi esplicitato $ Delta=b^2-4ac $ ho il problema del termine $ 4ac $ qualche consiglio grazie mille?
4
4 set 2023, 10:44

Angus1956
Sia $X= {(x, y)inRR^2| 1/3 ≤ max(|x|, |y|) ≤ 1}$ munito della topologia indotta da quella euclidea. Sia ∼ la relazione di equivalenza definita da: $(x_1, y_1) ∼ (x_2, y_2)$ se $1in{|x_1|, |y_1|} ∩ {|x_2|, |y_2|}$ e dalle relazioni che si ottengono dalla riflessività, simmetria e transitività. Sia $Y = X// ∼$ munito della topologia quoziente. Determinare se $Y$ sia omotopo ad un toro o al piano proiettivo reale. La figura sono i punti che si trovano fra due quadrati uno di lato $1$ e un altro di lato ...
4
17 giu 2023, 20:00

Parlu10
Buonasera, avevo dei dubbi su questo esercizio. Il circuito in figura è a regime quando, al tempo t = 0, viene aperto l'interruttore. Calcolare la differenza di potenziale ai capi dell'induttanza al tempo t* = 60 µs. Dati: f = 15 V, L = 4 mH, R = 20 W. In particolare, ho dei suggerimenti che però non capisco, secondo me sono sbagliati ma non ne sono completamente sicuro quindi chiedo qui: $ \DeltaV = 2RI(\hat(t)) $ ; $ I(t) = I_0 e^(-t/(L/(2R))) $ ; $ I_0 = f/(3R) $ Per me questi non hanno ...

catastrofico
Salve, Avrei un dubbio su un esercizio proposto: In R3 si consideri l’endomorfismo f dato da: f (e1) − f (e2) − f (e3) = o 2 f (e1) − f (e2) = 3e1 + 2e2 − e3 − f (e1) + f (e2) = 3e1 − e2 + 2e3. RImaniamo in R3. Io vorrei capire una cosa: quando io definisco una applicazione lineare so che data una base e i vettori wi ho che è unica la applicazione tale che: f(v1)0w1, f(v2)=w2, f(v3)=w3 per il teormea di esistenza e unicità di f. Però qui mi viene data come c.l di ...

Marco1985Mn
Rieccomi di nuovo. Non riesco a capacitarmi di come disegnare correttamente questa funzione. posto sia disegno che parametri il flesso orizzontale in $(0;0) mi induce a pensare che da concava diventi convessa; ma poi per raggiungere il punto di flesso obliquo discendente cambia un altra volta la concavità, perché deve ritornare concava (questo punto non viene dichiarato nell'esercizio). Qui però si otterrebbe un massimo che la funzione non da. Si arriva poi al flesso ...
11
2 set 2023, 16:31

Marco1985Mn
Piccolo dubbio. Dopo aver analizzato la seguente funzione il testo mi chiede, se possibile, di trovare l'espressione analitica della seguente funzione. Al di fuori della generica $xy=k$ non saprei che altro scrivere. So solo che passa per il punto $(-1;0)$ e il dominio è $R-{0}$; non è simmetrica. Thanks
18
30 ago 2023, 16:24

Angus1956
Sia $XsubeRR^2$ il luogo dato dai sei quadrati pieni e chiusi di vertici $(5a − 1, −1); (5a + 1, −1); (5a − 1, +1); (5a + 1, +1)$. Dove $a = 0,...,5$. Sia $∼$ la relazione di equivalenza su $X$ definita da • $(5a + 1, −1 + t) ∼ (5a + 4, −1 + t)$ se $0 ≤ a ≤ 2$ e $tin[0, 2]$, • $(−1, −1 + t) ∼ (16, −1 + t)$ per $tin[0, 2]$, • $(19 + t, −1) ∼ (9 + t, 1)$ per $tin[0, 2]$, • $(9 + t, −1) ∼ (24 + t, 1)$ per $tin[0, 2]$, • $(19 + t, 1) ∼ (24 + t, −1)$ per $tin[0, 2]$, • $(4 + t, 1) ∼ (19, −1 + t)$ per $tin[0, 2]$, • ...

Cannone Speciale
E' un argomento di struttura della materia, da quello che ho capito si dice che una qualsiasi funzione antisimmetrica può essere scritta come combinazione lineare di determinanti di Slater perchè questi formano una base dello spazio delle funzioni antisimmetriche, qualcuno potrebbe darmi una dimostrazione di quest'ultima affermazione?

angela.russotto
Calcola il rapporto tra l'area complessiva del cartello (un ottagono regolare) e l'area del rettangolo che contiene la scritta STOP;sapendo che $ D=50 $ , $ A=60 $ , $ B=20 $ , $ C=2 $ Ragionamento: Il problema principale è individuare la misura del lato dell'ottagono,affinchè si possa poi arrivare all'area complessiva. Ho provato pensando il poligono come circoscritto/inscritto e cercando di sfruttare Pitagora, ma non sono riuscito a ...

Ivaaaa
È importante studiare le lingue? Studio inglese, francese e spagnolo. Che lavoro potrei fare da grande?
7
10 set 2019, 06:46