Derivate parziali
Ciao,premetto che le derivate scritte sotto le ho incontrate in fisica e dunque non sapevo se scrivere in fisica o qua.
Devo derivare queste due funzioni parzialmente rispetto ad una sola delle variabili.
Non riesco però a calcolare le derivate.
Sto derivando le componenti di un vettore che rappresenta la forza e sto applicando la regola di Schwarz.
$(dFx)/(dy)=(4x^3)/y^2$ e $(dFy)/(dx)=27xy$
Grazie.
EDIT:la seconda rigurdandola è banale fa 27 y.È con la prima che ho difficoltà.
Devo derivare queste due funzioni parzialmente rispetto ad una sola delle variabili.
Non riesco però a calcolare le derivate.
Sto derivando le componenti di un vettore che rappresenta la forza e sto applicando la regola di Schwarz.
$(dFx)/(dy)=(4x^3)/y^2$ e $(dFy)/(dx)=27xy$
Grazie.
EDIT:la seconda rigurdandola è banale fa 27 y.È con la prima che ho difficoltà.
Risposte
Ciao.
Sì la seconda è giusta, per la prima il trucco (come tutte le parziali) è tenere come costante la variabile per cui non derivi, quindi avresti:
$(4x^3)*1/y^2$, ed essendo la costante tra aprentesi di riduce a derivare $1/y^2$ che è : $-2/y^3$ e moltiplicarlo per la sua costante ovvero: $-(8x^3)/y^3$
Sì la seconda è giusta, per la prima il trucco (come tutte le parziali) è tenere come costante la variabile per cui non derivi, quindi avresti:
$(4x^3)*1/y^2$, ed essendo la costante tra aprentesi di riduce a derivare $1/y^2$ che è : $-2/y^3$ e moltiplicarlo per la sua costante ovvero: $-(8x^3)/y^3$
"gueridon":
Ciao.
Sì la seconda è giusta, per la prima il trucco (come tutte le parziali) è tenere come costante la variabile per cui non derivi, quindi avresti:
$(4x^3)*1/y^2$, ed essendo la costante tra aprentesi di riduce a derivare $1/y^2$ che è : $-2/y^3$ e moltiplicarlo per la sua costante ovvero: $-(8x^3)/y^3$
Grazie tante
