Medicina o Ingegneria Biomedica?

francesca.dibellaa
Ciao ragazzi, sono una studentessa del quarto anno del liceo scientifico e so che magari è molto presto per pormi questo tipo di domanda ma sono una ragazza molto indecisa (in tutto) e voglio evitare di far crescere questo dubbio troppo dato che è la base per la nascita di un mio futuro. Cerco di essere breve e spiegarvi il mio problema: da quando sono piccola dico di voler fare la ricercatrice (in campo medico) e da quando ho iniziato a entrare un poco nel mondo universitario ho deciso di voler fare medicina (tanto da iniziare già ad accennare un minimo studio per i test); questa mia decisione è sempre stata un po' dubbiosa poiché io adoro studiare la matematica e la fisica e sono pure abbastanza brava (oggettivamente, non per vantarmi), e l'idea che a medicina non le avrei più praticate mi ha sempre fatto pensare un po'. Facendo ricerche, ascoltando consigli e avvicinandomi più al mondo universitario mi sono imbattuta in Ingegneria Biomedica anche se ciò mi ha provocato tante incertezze. Per schiarirmi un po' le idee ho provato a pensare a dei lati positivi e negativi di entrambi: riguardo medicina io so che lo studio è tutto mnemonico e io odio studiare a memoria, mentre ad ingegneria c'è un approccio allo studio che io amo (ragionato e con il continuo studio di matematica e fisica). Però, allo stesso tempo, la vita da medico mi ha particolarmente attirata e ciò provoca in me tanti interrogativi. Mi dispiace essere stata lunga e per avervi annoiati :roll: ma qualcuno ci è passato? O qualcuno frequenta una delle due facoltà?

Risposte
francesca.dibellaa
Ah ok, grazie comunque.

LoreT314
Immagino di sì, è possibile perseguire con un dottorato, però di questo non hanno parlato quindi non so dirti.

francesca.dibellaa
Grazie mille!! Hai dato la risposta che cercavo; per caso sai anche se da sbocchi nell'ambito della ricerca? Ovviamente con una magistrale appropriata.

LoreT314
Io non la frequento però mi sono informato in giro, sono andato al polimi a sentire la presentazione del corso di laurea e ho parlato con vari studenti, nonostante non sia ciò che ho intenzione di studiare. Quello che la relatrice ha voluto sottolineare e che mi è poi stato confermato dagli studenti è che, nonostante il nome biomedica, alla fine si tratta sempre di ingegneria. Fa parte della scuola di ingegneria industriale, quindi ha uno stampo simile agli altri corsi di laurea in ingegneria industriale (che sono meccanica, aerospaziale ecc.). Tra l'altro la professoressa responsabile del corso di laurea è proprio un ingegnere meccanico. Questo vuol dire che dovrai studiare tutte le materie di base dell'ingegneria: matematica, fisica, chimica, informatica, elettrotecnica, meccanica delle macchine, meccanica strutturale, disegno tecnico industriale ecc, che sono cose che (a parte chimica e un esamino di fisica) a medicina non vedrai mai. Una volta che hai acquisito questo bagaglio di base (praticamente i primi due anni e parte del terzo) inizierai a studiare cose più attinenti all'ambito biomedico, però non sei a biologia o a biotecnologie, quindi non studiarai mai biologia pura piuttosto che patologia generale. Applicherai il tuo bagaglio di base ingegneristico per risolvere problemi biomedici, ma non sarai né un medico né un biologo. Sarai un ingegnere.

francesca.dibellaa
Senza dubbi è molto più ingegneristica che medica ma oltre cercare online (cosa che farò sicuramente) volevo delle valutazioni da parte di chi la frequenta o l'ha frequentata.

dnl888
Ciao, vai sul sito di una università qualsiasi o quella dove potresti decidere di andare e guarda il piano di studi. Comunque, è molto più "ingegneristica" che "medica"

francesca.dibellaa
Credimi, ti ringrazio tantissimo e spero di scegliere bene anche in base a quanto sia adatto a me l'approccio allo studio. Detto questo, c'è qualcuno che sa darmi informazioni in più su ingegneria biomedica? È una facoltà troppo specifica? La parte "medica" in cosa consiste?

ogiak31
Da studente di medicina confermo che lo studio in questo corso di laurea è prevalentemente un esercizio di memoria, lo studio analitico e logico-deduttivo ha una parte che oserei dire trascurabile a confronto di quello nozionistico e mnemonico. Sappi che lo studio universitario è da prendere molto più sul serio di quello del liceo e richiede concentrazione, metodo e costanza, per cui incontreresti più difficoltà a dedicarti ad un tipo di studio che non ti si confa, fattore che pesa soprattutto se sei tentata di studiare medicina, perché questa non ti permette di prendere una triennale e così eventualmente cambiare indirizzo di studi se capisci che preferisci dedicarti ad altro, ma sono 6 anni filati di studio costante (più di 6 se lo studio non è costante). Per esperienza personale, dunque, ti consiglio di assecondare le tue attitudini presenti, mettendo in secondo piano l'idea del lavoro che potrebbe piacerti tra "x" anni.

francesca.dibellaa
Mi sono informata con persone che hanno fatto o fanno medicina e questo mi hanno detto

gio73
"chiccaad":
riguardo medicina io so che lo studio è tutto mnemonico

sicura?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.