Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La consegna dell'esercizio è questa:
E’ dato un vettore v[N] contenete N (fissato) elementi della seguente struttura dati:
typedef struct{
char nome[10];
int prezzo;
} Articolo;
Dove ogni articolo, identificato dal nome, compare una sola volta. Scrivere un programma che visualizzi tutti i possibili insiemi di 4 articoli il cui costo totale sia esattamente 30 Euro.
Io ho fatto questo programmino che segue la struttura dell'algoritmo di backtracking:
Ciao, avrei bisogno di aiuto nella risoluzione/impostazione del seguente problema...
Una lastra piana è collegata ad un’asta incernierata in A e a una molla di costante elastica K = 100,5 N/m. La lastra si trova nella configurazione di equilibrio in figura quando è investita da una corrente uniforme di aria(ρ = 1.23 kg/m^3, μ = 1.8·10−5 kg/(ms))a velocità U = 1.55 m/s. Si supponga il flusso laminare e localmente bidimensionale. Si conoscono inoltre i seguenti dati: L1 =0,402 m, L2 =1,51 m, e b ...

Vi riporto il testo.
Si determini il modulo della forza agente al tempo t=0 su un punto materiale di massa m, in moto con traiettoria circolare di raggio R e velocità angolare w= $w_{0} e^-kt $ con $w_{0}$ e k costanti positive.
Quello che mi perplime un po' è che non è un moto uniforme.
Comunque, dato che chiede solo il modulo, non basterebbe derivare la velocità angolare e applicare la seconda legge di Newton (|F| = m|a|)?

Salve.
Nel testo che seguo se si sbircia bene fra gli esercizi ve n'è proposto uno che mi è parso molto interessante, soprattutto perché mi sembra una cosa poco usata, sperando di non sbagliarmi facendo un post inutile, cioè offre un metodo per passare da equazioni parametriche a equazioni cartesiane per individuare un sottospazio vettoriale. Si può semplicemente poi seguire la stessa via per passare da cartesiane a parametriche, come ho fatto in questo post.
L'esercizio sostanzialmente è ...
Salve,da un po' ho iniziato la studio di analisi 2(sul Pagani-Salsa),e sono agli spazi funzionali.Fra gli esercizi che il libro propone c'è ne uno che mi ha dato un po' di problemi e non sono sicuro che la risoluzione che ho dato sia corretta.L'esercizio chiede di verificare se gli spazi $l^1,l^(oo),l^2$ sono completi.Per dimostrare questo,avevo pensato prima di vedere se almeno uno di loro fosse chiuso(per poter procedere con qualche teorema),ma se ho ragionato bene,nessuno di loro è un ...
Traduzione di una frase in inglese?
Miglior risposta
Salve a tutti!Leggendo un testo sono incappata nella seguente frase, ho tentato di tradurla prima in generale poi letteralmente per scandire bene tutte le parole ma mi fugge il senso vero e proprio. La frase è la seguente: Gothic novels aimed to arouse fear in the reader- a threat of the realisation of all the potentialities of one's mind beyond reason.
con la prima parte non ho avuto problemi, l'ho tradotta così : I romanzi gotici erano diretti a far crescere la paura nel lettore...poi? So ...
Visto che l’esame di maturità si avvicina ho pensato di concentrare la mia tesina su Peral Harbor, mi potreste aiutare con il collegamento delle materia?
Salve, l'argomento che ho scelto per la mia tesina è la lontananza. Per quanto riguarda le materie sto mettendo di educazione fisica il salto in lungo e il salto in alto, di filosofia Bergson e il concetto del tempo spazializzato, di inglese De profundis di Wilde, sociologia la comunicazione mediale e infine di italiano Foscolo e la lontananza dalla patria, però non mi convince l'argomento di italiano, qualcuno potrebbe consigliarmi qualcos'altro?
Ho tre materie sotto, vengo bocciata?
Miglior risposta
Ciao, ho tre materie sotto che non posso tirare su.
tedesco, matematica e latino con il 5.
Per tedesco forse potrei farcela, ma potrebbe anche essere che si abbassi.
Quindi, vorrei sapere: con tre materie con il 5 vengo bocciata?

Prima di tutto buone feste a tutti!
Ho un dubbio...
LEGENDA : vettori in grassetto
Nella dimostrazione della conservatività delle forze a simmetria centrale, sul mio libro di Fisica Generale è presente questo passaggio:
Poiché il vettore posizione può essere scritto come r=rur, lo spostamento elementare dr può essere ottenuto differenziando la precedente espressione:
dr = dr u + r du
Che vuol dire differenziare un dr (e poi, è giusto chiamare il dr differenziale?)?
Nel capitolo sui vettori ...

Salve ragazzi,
Ho un problema con questa equazione perché in verità non ho trovato appunti abbastanza chiari sul metodo generale per risolverle. Quando cerco una soluzione particolare significa che devo considerare tutta l'eq incluso il termine forzante o solo il termine forzante e farne l'integrale due volte? Sugli appunti sta scritto cje bisogna considerare il termine come un polinomio moltiplicato per l'esponenziale... ma davvero non saprei, sono abbastanza confuso, che devo fare?
Ps ho le ...

Buongiorno,
Sto leggendo la proposizione riguardante l'algoritmo della divisione. Vi riporto solo la parte che non mi è chiara cioè quella inerente all'unicità.
Enunciato
Siano $P_1$ un polinomio di grado $n$ e $P_2$ di grado $m$. Allora esistono e sono unici due polinomi $Q$ e $R$ tali che:
$P_1=Q circdot P_2+R$ e $deg(R)<m$.
Inoltre, se $ m le n $ si ha $deg(Q)=n-m$ , mentre se ...
Cosa collego al Signore degli anelli in fisica?? Aiuto! Non riesco a trovare un argomento...avevo pensato addirittura alla motion capture ma non trovo una spiegazione abbastanza scientifica del procedimento

Il carrello di un ottovolante ha massa $m = 50 kg$. Quanto deve essere alto il punto di partenza del percorso perchè il carrello riesca a compiere un giro della morte di raggio $R = 2 m$? (si dia la altezza rispetto al punto più basso del giro della morte)
Quello che ho provato a fare è:
1) Sicuramente $h>= 2R$
2) La v è costante $->$ moto circolare uniforme
Il problema è che non riesco a trovare l'equazione che possa determinare ...

salve a tutti , non saprei proprio rappresentare i dati di questo testo, chi mi aiuta ?
Quattro gruppi di studenti, composti da 15, 20, 10 e 18 individui, hanno un’altezza media rispettivamente di 162, 148, 153 e 140 cm. Trovate l’altezza media di tutti gli studenti.

Salve a tutti, torno a proporvi un nuovo elettrizzante problema di fisica nel quale ho avuto alcuni problemi relativi all'interazione tra forze magnetiche e forze elettriche. Questa volta si tratta di un problema riguardante un argomento che al liceo ho avuto molto a cuore: le correnti di Foucault, dette anche correnti parassite. Vi espongo il testo dell'esercizio:
Comincio subito con il dire che sono appena all'inizio del mio percorso di studi riguardanti il magnetismo. ...
Buonasera.
Sto svolgendo lo studio di funzioni e mi sorge un dubbio:
PUO' UNA FUNZIONE DERIVABILE NON AVERE MASSIMI E MINIMI?
Nello studio per trovare massimi e minimi ho trovato la derivata e posta uguale a zero e poi maggior e uguale di zero dovrei trovare massimi e minimi e descrescenza e crescenza, giusto?
l'esercizio era: f(x)= (2x-1)/x-3
la derivata è -5/(x-3)^2
Ma posta maggiore e uguale di zero non ho soluzioni.

21. Per un campione di 74 famiglie con coniugi entrambi lavoratori, `e stata rilevata la seguente distribuzione del reddito:
Reddito moglie in migliaia di €
2
2
2
2
2
2
3
3
3
3
Reddito mariti jn migliaia di €
2
2
3
2
2
3
1
2
2
3
numero coppie
9
7
12
6
8
8
3
5
6
10
a. Si determini il reddito medio delle mogli, dei mariti e familiare.
b. Si determini il reddito mediano familiare. Si determini il reddito medio
familiare.
i miei risuktati sono media mogli 2000 € mensili quello dei mariti è di ...

Buongiorno, sono nuovamente in difficoltà su un problema di massimo.
Considera un triangolo $ABC$, isoscele sulla base $AB$, i cui lati obliqui misurano $a$. Indica:
- con H il piede dell'altezza relativa ad $AB$;
- con P la proiezione di H su $AC$;
- con Q la proiezione di H su $BC$;
Determina la misura della base AB in modo che la lunghezza di $PQ$ sia massima.
Allora ho pensato di chiamare ...

Si consideri la seguente distribuzione unitaria, riferita a un collettivo di 20 famiglie, del numero di figli per famiglia:
1, 5, 2, 1, 3, 2, 4, 2, 3, 2, 1, 3, 2, 3, 4, 2, 2, 1, 3, 2. Con riferimento a tale distribuzione:
a. si calcoli la media aritmetica, la mediana e la moda;
b. si ottenga la corrispondente distribuzione di frequenza e la si
rappresenti con un opportuno grafico;
c. sulla base della distribuzione di frequenza ottenuta, si calcoli la media aritmetica e la mediana e si verifichi ...