Potete aiutarmi, per favore! MOTIVANDO LA RISPOSTA COSI CHE IO POSSA CAPIRE
Il colore degli occhi, che per semplicità distingueremo in chiari e scuri, è determinato geneticamente. Gli occhi chiari sono dovuti a una coppia di alleli recessivi, omozigosi, mentre il colore scuro è effetto sia di una coppia di alleli per il colore scuro, omozigosi, sia di una copia in cui sia presente un allele dominante per il colore scuro con un allele recessivo per il colore chiaro, eterozigosi. Se da una coppia di genitori entrambi con gli occhi scuri nasce un figlio con gli occhi chiari cosa si può dire?
A.I nonni avevano tutti gli occhi chiari
B.Anche i fratelli avranno gli occhi chiari
C. I genitori sono entrambi eterozigoti
D.Un genitore è omozigote per gli alleli di colore scuro e l’altro eterozigote
A.I nonni avevano tutti gli occhi chiari
B.Anche i fratelli avranno gli occhi chiari
C. I genitori sono entrambi eterozigoti
D.Un genitore è omozigote per gli alleli di colore scuro e l’altro eterozigote
Miglior risposta
occhi chiari = aa
occhi scuri = AA oppure Aa.
Genitori con occhi scuri = quindi possono essere o AA oppure Aa
Per cui la D è già da escludere perché omogizote per gli occhi scuri significa AA ed incrociandosi con un eterozigote Aa darà tutti figli con occhi scuri.
Se i genitori fossero entrambi eterozigoti, il 25% potrebbe nascere con gli occhi chiari. (devi sempre fare il quadrato di Punnet). Quindi la C è corretta.
occhi scuri = AA oppure Aa.
Genitori con occhi scuri = quindi possono essere o AA oppure Aa
Per cui la D è già da escludere perché omogizote per gli occhi scuri significa AA ed incrociandosi con un eterozigote Aa darà tutti figli con occhi scuri.
Se i genitori fossero entrambi eterozigoti, il 25% potrebbe nascere con gli occhi chiari. (devi sempre fare il quadrato di Punnet). Quindi la C è corretta.
Miglior risposta