Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
absinth
Ciao a tutti! Vi chiedo per favore di aiutarmi con la risoluzione del seguente problema. Una clinica di dentisti apre quando t=0. I clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro $\lambda$. Ogni trattamento dura un tempo aleatorio $y$. Trovare la probabilità P che il secondo cliente arrivato non debba aspettare e calcolare il tempo medio $m_w$ del suo tempo di attesa per i seguenti casi: a) $y=c=$ costante b) $y$ è ...
2
5 apr 2018, 20:04

girasoleeeee
completa il testo con used to o didn't use to è i verbi nel riquadro? Have(x2)- play-hate-be-read-sit-like-walk-take Hi ,i'm16years old and i've been at secondary school since i was 11.it's very different from primary school.when i was at primary school we USED TO HAVE the same teacher all day but at secondary school there's a different teacher for each subject . When i was si in seven we DIDN’T USE TO HAVE homework often,but now get it every day! I WALK to school with my mother in the ...
1
5 apr 2018, 15:59

ademifabio
salve in preparazione all'esame pet sto utilizzando il libro preliminary for schools trainer con 6 test insieme a un librino piccolo che ha due 2 test. E' possibile avere le soluzioni a questi due test del librino(che si chiama preliminary for schools trainer plus)?
1
4 apr 2018, 18:45

iness.hilali
Testo da tradurre Miglior risposta
ciao, devo fare un testo in inglese sulle mie vacanze di pasqua se qualcuno può aiutarmi. ecco cosa mi servirebbe tradotto: il primi due giorni di vacanze ho fatto i compiti e ho studiato. ho aiutato mia madre con le faccende di casa. domenica 1 aprile la mattina sono arrivati mio zio, mia zia e i miei cugini da Modena in Emilia Romagna. non gli vedevo da 1 anno e sono stata felicissima di passare 3 giorni con loro. i miei cugini anno una 12 anni e uno 3.domeica l'abbiamo passato a casa. ...
1
5 apr 2018, 19:10

AnalisiZero
Ciao, Cosa significa che: poiché la carica è quantizzata, il numero di linee di forza che escono da un qualsiasi oggetto materiale deve essere $0,+-C'e,+-2C'e,...,$ dove $C'$ è una costante di proporzionalità arbitraria (ma fissata). Una volta scelto $C'$, il numero di linee di forza non è arbitrario. Le linee di forza non dovrebbero essere infinite?

SonoDisperato98
Salve,sono nuovo nel forum e vi scrivo per ricevere dei pareri a proposito del mio percorso che è ancora in fase di elaborazione. CUCINA (nouvelle cuisine)- FRANCESE (La gastronomia francese) - STORIA (mussolini) - ITALIANO (gabbriele d'annunzio) - INGLESE (HACCP) -ALIMENTI (filiera agroalimentare)-DIRITTO (business plan).Il problema è che sui collegamenti è un po' scarsa,mi aiutate a collegare meglio le varie materie ?
2
5 apr 2018, 11:35

Pino_S
ecco le frasi sono solo 2:
1
5 apr 2018, 15:25

antoxo1
Buonasera. Sto svolgendo il seguente esercizio: Si consideri l’insieme \(\displaystyle A = \) $QQ$\(\displaystyle × \)$QQ$ e sia \(\displaystyle ∗ : A × A → A \) l’operazione definita da \(\displaystyle (a,b) ∗ (c,d) = (a 5 + c,2bd) \) \(\displaystyle ∀ (a,b),(c,d) ∈ A. \) (1) Stabilire se l’operazione è commutativa ed associativa. (2) Determinare, se esiste, l’elemento neutro e stabilire se (A,∗) `e un gruppo abeliano. (3) Determinare, se esiste, ...

iness.hilali
Un’auto sportiva da corsa percorrere un circuito lungo 36,0 km alla velocità di 280 km/h. Un fuoristrada, che mediamente consuma 1 litro di carburante per percorrere 12 km, ha consumato 3 L di carburante in 21 minuti. Calcola la velocità media del fuoristradaDi quante volte il tempo impiegato dell’auto sportiva è più piccolo di quello impiegato dal fuoristrada se entrambi percorrono 36,0 km? :)
1
5 apr 2018, 16:47

Gwendalina
Salve! Qualcuno mi potrebbe spiegare come calcolare il numero di ossidazione? Altra domanda: volendo "preparare" l'acido borico in principio bisogna scrivere 4B+3O2 e si ottiene l'anidride borica ossia 2B203 (bilanciata) poi a questa si somma H2O e si ottiene l'acido borico di formula H2B2O4. La docente ha semplificato gli indici per due ma senza spiegare esattamente il motivo e i casi in cui applicare la semplificazione. Dunque la mia prima domanda riguarda proprio questo. In secondo luogo, ...
0
5 apr 2018, 19:23

Algorithm9
Buongiorno, ho il seguente problema che non so come risolvere. Ho un vettore di lunghezza unitaria di cui conosco le componenti cartesiane e un segmento. Calcolo la normale a questo segmento (la normale che calcolo è un vettore di lunghezza unitaria che ha sempre un angolo con l'asse positivo delle x compreso tra 0 e 180°). Ora avendo a disposizione questi dati vorrei poter calcolare le componenti del vettore riflesso sul segmento (non mi interessa particolarmente la lunghezza del vettore in ...
2
3 apr 2018, 21:19

Rollie1
Salve, sto valutando quale facoltà frequentare e nonostante sia da sempre interessata alla medicina e stia anche provando i test, già da un po' mi appassiona sempre di più la fisica, in particolare astrofisica e cosmologia. La mia domanda è: che possibilità di lavoro ci sarebbero? Tutti mi dicono che con fisica "si fa la fame", io vorrei sapere quali requisiti sono richiesti per svolgere ricerca ad alti livelli (es centri come il CERN)? So che è estremamente difficile riuscire a fare ricerca a ...
4
25 mar 2018, 09:52

girasoleeeee
Il ferro può formare due ossidi con l’ossigeno: l’ossido ferroso e l’ossido ferrico. Da 5 g di ferro si ottengono 6,43 g di ossido ferroso. Da 5 g di ferro si ottengono 7,15 g di ossido ferrico. Calcolare il rapporto tra le masse di Fe e di O in entrambi i composti. In seguito calcolare il rapporto minimo tra le masse dei due composti secondo la legge di Dalton.
0
5 apr 2018, 18:20

iness.hilali
Un aereo sta atterrando su una pista lunga 1,6 km. Nel momento in cui tocca il suolo la sua velocità è 400 km/h e riesce a fermarsi completamente 200 m prima della fine della pista. La riduzione di velocità avviene con decelerazione costante in un tempo pari a 25 s. Calcola l’accelerazione dell’aereo durante l’atterraggio esprimendo il risultato in g (dove g indica l’accelerazione di gravità). Risposta g Se il tempo di arresto aumenta del 10 % e si vuole sfruttare l’intera lunghezza della ...
1
5 apr 2018, 17:01

iness.hilali
Un’auto sportiva da corsa percorrere un circuito lungo 36,0 km alla velocità di 280 km/h. Un fuoristrada, che mediamente consuma 1 litro di carburante per percorrere 12 km, ha consumato 3 L di carburante in 21 minuti. Calcola la velocità media del fuoristrada. Risposta km/h Di quante volte il tempo impiegato dell’auto sportiva è più piccolo di quello impiegato dal fuoristrada se entrambi percorrono 36,0 km? Risposta volte. :)
1
5 apr 2018, 16:49

Airport75
Ciao a tutti, mi presento: mi chiamo Dino e ho trovato il forum cercando informazioni su alcuni esercizi. Dopo aver fermato gli studi (ingegneria) avendo iniziato a lavorare, quest'anno ho deciso di riprendere per poter, entro settembre, reimmatricolarmi a nuovo ordinamento e tempo parziale (come lavoratore appunto) dato che continuo a pagare tasse "inutilmente", dopo aver passato abbondantemente Geometria, ora tocca ad analisi La prima domanda è, dato che spesso scriverò qui fino a dove ...
2
3 apr 2018, 10:39

mongipi
Salve Ragazzi, scusate ma sono nuovo nel forum e non so bene ancora come utilizzare gli argomenti, ma avendo dato un' occhiata veloce non ho trovato nulla di simile al mio caso che mi chiede di calcolare il resto della divisione per 72 di 365^51. e calcolare il resto della divisione per 84 di 341^51.

ikaren99
Ciao a tutti. Sono al quinto anno di liceo e in preparazione agli esami mi sto preparando a scrivere qualche saggio breve. Negli ultimi tre anni le verifiche svolte in classe non sono state pessime, ma non mi sono mai sentita soddisfatta dai temi da me scritti. La mia prof dice che ho un po' di problemi a esporre la tesi, ma le cose sembrano non cambiare. Qualche dritta?
3
4 apr 2018, 19:52

gloria991
Ciao a tutti, ho questo esercizio: Data la funzione $y=x^3-ax^2+x+1$, per quali valori di a è strettamente crescente? Ho fatto la derivata $f'(x)$ $=$ $3x^2-2ax+1$ e studio $f'(x)$ $>$ $0$. Lo studio della derivata porta questo risultato: $x<(a-sqrt(a^2-3))/3$ $uuu$ $x>(a+sqrt(a^2-3))/3$ Come faccio a capire quali sono i valori di a per cui la funzione è strettamente crescente?Devo lavorare sul delta? grazie mille
3
5 apr 2018, 15:29

anto_zoolander
Mi sapreste consigliare dei buoni eserciziari di: - analisi 2 - geometria 1,2 - algebra lineare Esercizi abbastanza difficili o comunque carini. Per geometria 1 il Lang ed il Sernesi li ho finiti, ma non c’era granché.
10
29 mar 2018, 19:30