Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, il mio prof ci ha dato questo integrale definito dicendo di scervellarci per trovare la soluzione e che avrebbe elogiato chi sarebbe riuscito a risolverlo. L'integrale è il seguente:
$int _0^1 (x^2-1)/(ln(x))dx$
Ho provato sia per parti che sostituzione (varie volte), ma senza successo, non riuscendo con nessuno di questi metodi mi sono "arreso", dato che non riesco a ricondurre l'integrale a nessun integrale immediato. Ho provato anche a scomporre $x^2-1$ in $(x+1)(x-1)$ ma ...
Non riesco a capire un equazione, potreste dirmi dove sto sbagliando?
4(x-4)-48=6(6-x) -3(x-10)

Ragazzi frequento il corso di ingegneria gestionale (triennale).Vedendo un po in giro vedo che per essere assunti bisogna avere conscenza dell inglese , ottimo uso strumenti informatici , conoscenza dei processi di menagement ecc ,cose che sono molto diverse rispetto a quello che effettivamente studio all università (apparte l esame di logistica industriale e ricerca operativa che si avvicinano ad uno dei requisiti). Mi chiedevo ,ma un laureato in ingegneria gestionale come fa a trovare ...
ho un problema con la tesina di terza media mi servirebbe qualcosa da collegare a francese e matematica
Domanda (251048)
Miglior risposta
Domanda
Cosa é una pianura contina? Grazie.

salve a tutti.. quest anno ho la maturità e dato che devo già presentare una traccia su cui farò la tesina, volevo chiedere un aiuto..
vorrei fare una tesina sulle forze armate (Guardia di Finanza in particolare) pero non so quali materie collegare.. il mio indirizzo è relazioni internazionali per il marketing e le materie che vorrei collegare sono
INGLESE (TEDESCO-SPAGNOLO)
STORIA
DIRITTO
ECONOMIA
ITALIANO
grazie mille in anticipo.

Buongiorno, sto cercando di risolvere questo esercizio ma credo di commettere qualche errore banale che sicuramente mi sfugge.
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
a) $\sum_{n=0}^{+\infty}\frac{x^n}{n!}$ converge assolutamente solo se $x\geq 0$
b) $\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{x^n}{n^2}$ converge assolutamente $\forall x \in[-1,1]$
c) $\sum_{n=0}^{+\infty}n!x^n$ converge $\forall x \in (-1,1)$
d) $\sum_{n=0}^{+\infty}x^n$ converge asslutamente $\forall x \in[-1,1]$
Ora io ho escluso la d) perchè è la serie esponenziale e non converge se ...

nella scrittura T(x(t),t) dove T è sempre la temperatura,vorrei capire la differenza e l'espressione matematica tra la derivata totale di T rispetto al tempo e la derivata parziale di T rispetto al tempo
grazie in anticipo per le eventuali delucidazioni!
DOMANDE FISICA!! 10 PUNTI AL MIGLIORE
Miglior risposta
domande:
-un palloncino pieno di gas elio lasciato libero di andare in aria sale e poi si ferma. Spiega il motivo.
- perché quando trasportiamo una borsa pesante con un braccio solo tendiamo ad allargare l'altro braccio verso l'esterno del corpo? Rispondi.
- l'animatrice di un laboratorio scientifico immerge una noce di cocco in una bacinella piena d'acqua. Si osserva che la noce di cocco galleggia nonostante sia molto grande e fatta di materiale più denso dell'acqua: perché?

Salve,devo comprare dei libri di matematica per ripartire da zero e avevo pensato alla collana" matematica a colori" della Petrini. Ho notato per quanto riguarda l'edizione blu adottata dai licei scientifici,la presenza in catalogo per il quarto anno sia di un volume unico chiamato in modo generico "volume 4",sia questo volume 4 diviso in due tomi volume 4 edizione A e volume 4 edizione B,nonchè libri che trattano solo un argomento specifico ad esempio trigonometria o limiti.Consultando la ...

Ciao!
Solitamente quando si ha a che fare con successioni in uno spazio metrico, si usano metriche sui numeri naturali?
Faccio un esempio: sia $x:NN->X$ una successione con $(X,d)$ spazio metrico, diremo che $x inX$ è il limite di $(x_n)$ se
$forallepsilon>0existsm inNN:d(x_n,x)<epsilon,foralln inNN:n>m$
Per questo tipologia di limite, quale metrica si usa?
Durante gli esercizi, ho trovato qualche dubbio..
in un circuito, quando due (o più) resistenze hanno la stessa corrente o/e lo stesso potenziale?
salve,quest'anno sono di maturità e volevo portare all'orale la storia dell'esercito italiano ma non so come collegarlo con le altre materie e non saprei come impostarla. Mi potreste aiutare?

Ragazzi non so fare questo esercizio, ho provato a sviluppare il denominatore e mettere a sistema ma non esce : $int{ dx/[(x+1)(x^2+x+1)^2]} $. Ho così messo a sistema $ $A/(x+1)+(bx+c)/[x^2+x+1] +(rx+s) /(x^2+x+1) $ ma no esce il sistema dove sbaglio? grazie I'm anticipo

Salve a tutti! Ho un esercizio che contiene un quesito che mi solleva dei dubbi sul significato della notazione e della terminologia utilizzata in esso.
Il testo è questo:
Si ha una funzione di ripartizione così definita:
\begin{array}{ll}\
0 & x < 1.202 \\
0.0162 & 1.202 \le x < 2.317 \\
0.1123 & 2.317 \le x < 3.433 \\
0.3496 & 3.433 \le x < 4.548 \\
0.6621 & 4.548 \le x < 5.663 \\
0.8935 & 5.663 \le x < 6.778 \\
0.985 & 6.778 \le x < 7.893 \\
1 & 7.893 ...

Francamente sui "gemelli" si e' scritto molto anche in questo forum ,esistono diverse interpretazioni,chi attribuisce all'accelerazione il comportamento temporale del gemello partito,chi distingue il viaggio di andata da quello di ritorno riferendosi all'invio di raggi luminosi ,ecc.
Vorrei proporre una mia versione che magari non so se e' gia' stata scritta.....
Vorrei portare i gemelli uno in stazione e l'altro su un vagone ferroviario con l'intento di stressarli il meno possibile....
Non ...
Simmetria centrale (251034)
Miglior risposta
Salve a tutti, mi servirebbe la soluzione a questo esercizio o che qualcuno mi spiegasse come procedere passo per passo facendo un esempio.
In quale caso la simmetria di centro M non trasforma la retta di equazione 2x-y-3=0 nella retta di equazione -6x+3y+6=0?
A. M (-1;-3/2)
B. M (0;1/2)
C. M (1;5/2)
D. M (1;2)
E. M (-1/4;0)

Buondì, sto svolgendo un esercizio molto semplice, che però mi ha instillato un dubbio riguardo la definizione di curva regolare.
Dunque, che io sappia una curva $gamma(t)$ in $I=[a,b]$ è regolare se è di classe $C^1$ e se $gamma'(t)!=0 AAtinI$
La curva in questione è $gamma(t)=(t^3,t^2), tin[0,1]$, che l'esercizio mi segna come regolare perché $gamma'(t)!=0 AAtin(0,1)$
...però 0 appartiene all'intervallo iniziale, e annulla $gamma'(t)$. Io, sbagliando, l'avrei considerata non ...
trovo questo quiz banale logico letterale:
se GAG+GAG=FADA
(ogni lettera è un numero intero da 0 a 9)
Quanto vale FADA al MASSIMO?
Quello minimo si trova subito è 505, ma come si ragiona
(senza fare tutte le prove numeriche) per risolverlo?