Dubbio su un esercizio (legge di Faraday-Neumann)

Vi riporto il testo del quesito (BCDGDG... scusate il nome ma era per identificare subito il file dal computer...

Altro dubbio: perché nella seconda soluzione l'unità di misura riporta i secondi al denominatore (forse intende che per ogni secondo c'è quella potenza?).
Risposte
Proprio non si capisce che conti hai fatto. Più banale di così non potrebbe essere.
La legge di FN dice che $f.e.m. =(dPhi)/dt = S(dB)/(dt)$, quindi $f.e.m. = 4pi10^-2m^2*4*10^-2T/s = 4pi*10^-4$ che è la soluzione.
Per la seconda domanda, hai che la potenza è $W = V^2/R = (1,3*10^-3)^2/0.2 = 8*10^-6W$, che è la soluzione
La potenza si esprime in Watt, che sono appunto Joule/secondi
La legge di FN dice che $f.e.m. =(dPhi)/dt = S(dB)/(dt)$, quindi $f.e.m. = 4pi10^-2m^2*4*10^-2T/s = 4pi*10^-4$ che è la soluzione.
Per la seconda domanda, hai che la potenza è $W = V^2/R = (1,3*10^-3)^2/0.2 = 8*10^-6W$, che è la soluzione
La potenza si esprime in Watt, che sono appunto Joule/secondi