Consiglio testi geometria differenziale
Buonasera,
Sono uno studente che sta terminando il suo secondo anno di studi in fisica e sono profondamente appassionato dalla matematica, il problema è che al terzo anno da quest'anno hanno cancellato un corso di geometria differenziale che avrei voluto seguire. Esistono testi adatti a chi come me vorrebbe capirci qualcosa da autodidatta? Una cosa "semplice" per cominciare andrebbe benissimo, se poi mi dovesse piacere l'argomento lo approfondirò dopo averlo studiato in versione edulcorata. Se ho sbagliato sezione chiedo scusa, grazie in anticipo per ciò che mi consiglierete.
(Per informazione generale mi destreggio bene in analisi ad una e più variabili e in geometria a dimensione finita, mentre quella a dimensione infinita la stiamo studiando questo semestre, ma non ho fretta e posso attendere di aver completato il corso prima di iniziare questo studio).
Sono uno studente che sta terminando il suo secondo anno di studi in fisica e sono profondamente appassionato dalla matematica, il problema è che al terzo anno da quest'anno hanno cancellato un corso di geometria differenziale che avrei voluto seguire. Esistono testi adatti a chi come me vorrebbe capirci qualcosa da autodidatta? Una cosa "semplice" per cominciare andrebbe benissimo, se poi mi dovesse piacere l'argomento lo approfondirò dopo averlo studiato in versione edulcorata. Se ho sbagliato sezione chiedo scusa, grazie in anticipo per ciò che mi consiglierete.
(Per informazione generale mi destreggio bene in analisi ad una e più variabili e in geometria a dimensione finita, mentre quella a dimensione infinita la stiamo studiando questo semestre, ma non ho fretta e posso attendere di aver completato il corso prima di iniziare questo studio).
Risposte
Ciao, io ti consiglio di guardare questo: https://www.amazon.it/Geometry-Physics- ... 1107602602 .
Non è un testo hardcore di matematica e tratta molte applicazioni di interesse per fisici e non.
Non è un testo hardcore di matematica e tratta molte applicazioni di interesse per fisici e non.
Quello indicato da Raptorista è un bel libro. Se ti interessa la geometria differenziale mettiti nel piano di studi un corso di relatività generale.
Grazie mille, e relatività generale la farò sicuramente!
Allora ti consiglio anche questo
https://www.amazon.it/gp/aw/d/052142908 ... ref=plSrch
co-scritto dal mio relatore di tesi (ahimè quasi un quarto di secolo fa...)
https://www.amazon.it/gp/aw/d/052142908 ... ref=plSrch
co-scritto dal mio relatore di tesi (ahimè quasi un quarto di secolo fa...)