Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un oggetto \(C\in\cal C\) è un cogruppo quando per ogni altro oggetto \(A\) l'insieme \(\hom(C,A)\) delle mappe \(f : C\to A\) è un gruppo, e data un'altra mappa \(u : A\to B\), la funzione \(\hom(C,A)\to \hom(C,B) : g \mapsto ug\) è un omomorfismo di gruppi.
Mostrate che se \(\cal C =\bf Grp\) (gruppi e loro omomorfismi), un oggetto è un cogruppo se e solo se è un gruppo libero (una implicazione è facile, il problema è l'altra).
Perfavore non trovo nulla e il Perù come argomento di tesina mi piace molto e lo so che vi chiedete perche non ha scelto qualcosa di piu semplice ecco ce dietro qualcosa che ora non spiegherò ma ci tengo a farla su questo quindi vi prego AIUTATEMI a trovare collegamenti grazie mille

Buongiorno, ho un problema dove mi hanno dato la primitiva $f'(x)=-2x/(x^2+3)^2$ e dovevo calcolare $F(x)$ che mi è risultata
$F(X)=1/(x^2+3)+C$
Poi dovevo calcolare i flessi che risultano in $x=1$ e $x=-1$
Detto questo, e disegnato il grafico, mi viene detto di : tra i tettangoli aventi due vertici sull'asse x e gli altri due vertici sul grafico di f trova quello di area massima.
Non so da che parte partire. Mi aiutate?
grazie mille
Ciao, avrei una domanda: é legale trattenere studenti (o fare lezioni ufficiali) fuori dall'orario scolastico? Ad esempio, se un insegnate decidesse di recuperare una lezione persa di pomeriggio (sebbene di pomeriggio non si sia soliti fare lezione), puó farlo o c'é una normativa che glielo vieta? Se sí, quale? ho provato a spulciare vari web e siti d'istruzione, ma non ho trovato praticamente nulla riguardo al trattenere gli studenti - rispettivamente fare lezioni - fuori dall'orario ...
salve a tutti..sto studiando da poco le derivate ed ho un piccolo dubbio..se devo usare il teorema de l'hopital x il calcolo del limite con una frazione ,devo derivare prima numeratore e denominatore o devo derivare tutto insieme?
es:\(\displaystyle lim (x-1)log(x-1) \)
per x che tende a 1+
forma indeteminata :0 *infinito
quindi la riscrivo meglio:
\(\displaystyle log(x-1)/1/x-1 \)
forma indeterminata infinito su infinito----->uso hopital e qui arriva il bello.
Derivo prima il ...

Salve, stavo provando a svolgere il seguente esercizio " Calcolare la probabilità che in mille lanci di una moneta equa il numero delle teste superi quello delle croci di almeno il 10%(riferito al numero delle croci)".
Cosi ho provato ad applicare il TLC assumendo $ p=1/2 $ e $ q=1/2 $
$ P((S-np)/sqrt(npq)<= t) = 1/sqrt (2 pi)int_(-oo )^(t) e^-(x^2/2) dx >0.1 $
Ho provato a farlo cosi ma non mi ritrovo con il risultato finale del prof. che dice che devono essere almeno 524 teste, cosa ho sbagliato ?

Buongiorno ragazzi, in questi giorni stiamo affrontando l'argomento integrali definiti, ma ho avuto alcuni problemi con le radici e i logaritmi. Potreste aiutarmi a risolvere questi due esercizi, mostrandomi i passaggi?
Grazie
$ y= sqrt (16-x^2) [-4;4] $
$ y= log(x) [1;10] $

Ragazzi non riesco a svolgere questo studio di funzuone $ sqrt((x^3)/(x+3) $, il dominio [-3,,+oo) interseca l'asse delle y a (0,0) . Limiti sono uno $ 2sqrt(2) $ e uno oo. Ma ho molti dubbi che ciò che sto facendo é sbagliato, grazie In anticipo
sono stato assente per malattia l' ultima settimana di scuola durante la quale la nprof ha fatto una verfica ed ha avuto la brillante idea di mettermi 4 perche non ho svolto la verifica lo puo fare?
Ciao a tutti, ho un problema, sono in 3 superiore e ho appena compiuto 17 anni, frequento un corso di formazione professionale per riparatore di autoveicoli, ho terminato oggi uno stage di 6 settimane, e il datore di lavoro vorrebbe che io andassi lì a lavorare finito l' orario di scuola, come potremmo rendere la cosa legale? I voucher come sapete non si possono più comprare, non si potrebbe prolungare l'assicurazione dello stage per orario extrascolastico?
Ciao. Poco fa ho fatto ricorso all'organo di garanzia del mio istituto. Attualmente non so ancora l'esito, ma nel caso fosse negativo come faccio a presentare un nuovo ricorso al Direttore dell' ufficio scolastico regiobale?
Programmare in c++ sui file
chiedo gentilmente aiuto su questo esercizio perchè non riesco a risolverlo.
Una bibblioteca ha identificato tutti i libri della propria collezione mediante un codice numerico. Si deve realizzare un programma che consenta di effettuare operazioni memorizzando le informazioni relative a un libro(codice,titolo,editore,anno di pubblicazione,autore) in un vettore di strutture:
-aggiunta di un nuovo libro alla collezione;
-ordinamento dell'elenco in base al ...
RISOLVETE QUESTO PROBLEMA PER FAVORE E URGENTE!!!!!1111!!!!!!1!!!
Miglior risposta
Un blocco di marmo ha la forma di tronco di piramide quadrangolare sormontato da un prisma avente la base coincidente con la base minore del tronco. L area della superficie laterale del tronco è 1156dm^2,l apotema è lungo 17dm,mentre la misura dello spigolo della base minore supera di 4dm 1/5 di quella dello spigolo maggiore; sapendo che l altezza totale del solido misura 27dm, calcola l area della superficie totale e il peso del solido (Ps=2,6). la risposta è 2294dm^2 ; 14630,2kg

Salve a tutti! Ho un problema con questo algoritmo da scrivere in Matlab; devo calcolare la 1536 cifra esadecimale e le 5 successive di $pi$ usando l'algoritmo spigot.
Allora io ho la seguente: $pi=\sum_{k=0}^infty 1/16^k*(4/(8k+1)-2/(8k+4)-1/(8k+5)-1/(8k+6))$
Ora per calcolare la d-esima cifra esadecimale ho che: $16^dpi=4*16^dS_1-2*16^dS_4-16^dS_5-16^dS_6$ dove gli $S_i=\sum_{k=0}^infty 1/(16^k*(8k+i))$
Posso notare anche che $16^dS_i=((\sum_{k=0}^d (16^(d-k) (mod 8k+i))/(8k+i))+\sum_{k=d+1}^infty (16^(d-k) )/(8k+i))$
Questi ragionamenti dovrebbero andare fin qui...ora io come posso impostare un algoritmo in Matlab? Dovrei cercare di sfruttare tutte ...

Un raggio luminoso passa da un mezzo dove viaggia a velocità $c_1$ ad un altro mezzo nel quale viaggia a velocità $c_2$, separato dal primo da un piano (che prendiamo come $z=0$) connettendo due punti $A$ e $B$. Determinare il punto di rifrazione del raggio, utilizzando il principio di Fermat.
La mia soluzione è questa:
Prendo $A:=(0,l_1)$ con $l_1 > 0$ e
$B:=(h,-l_2)$ con $h>0$ e $l_2 >0$ e ...

ciao a tutti, ho fatto questo esercizio ma non riesco a capire una cosa:
in pratica :
$( ( 0 ),( 2i ),( k+1 ) )=alpha( ( 1 ),( 2i ),( 1 ) )+ beta ( ( i ),( -1 ),( 0 ) )+gamma( ( 1 ),(0 ),(-1 ) )$
ho creato un unica matrice e con il metodo di eliminazione di gauss l'ho ridotta a:
quindi per i valori di versi da $k!=1$ è impossibile, ma per k=1 vien fuori un sistema:
${ ( alpha +ibeta+gamma=0),( beta-2igamma=2i ):}$
la soluzione è: $beta=2ialpha-2i$ e $gamma=alpha-2$
ora non so che devo fare... dovrei rimettere
$w_k=beta(2ialpha-2i)+gamma(alpha-2)$
ed ho finito?
cancello ...
Sto cercando di capire come affrontare questo esercizio ma non ne esco:
La velocità di un proiettile alla sua massima altezza è la metà di quella che ha quando si trova a metà altezza massima. Qual è l'angolo di sparo del proiettile?

Vi propongo un integrale definito interessante, buon divertimento!
$int(x^6+3x^3+1)/(x^7+x)dx$

Non mi è del tutto chiaro come ci si comporti con potenze della i.
1)
Ad esempio se avessi $(-i)^3$
-> si deve dire essendo potenza ^3 posso portar fori il meno e fare $-(i^3)=-(-i)=i$
-> oppure dovrei dire $(-i) *(-i)*(-i)$ ma in questo caso mi sorge il dubbio se dovessi svolgere: (-i)*(-i) quanto fa? Mi devo comportare come una lettera qualunque e dire -x-=+ e dunque: $(-i)*(-i)=i^2=-1$?
2)
Invece se dovessi svolgere $i*-i$?
Anche qui svolgo come una normale letterale: ...
Buongiorno a tutti, sto cercando di far chiarezza con un esercizio.
Eccolo,
Prendiamo lo spazio dei polinomi e consideriamo i seguenti polinomi $p(x)=2x^3+x^2+1$ e $(-x+1)$.
La domanda è: Quali dei seguenti sottoinsiemi è un sottospazio vettoriale?
1) $<2x^3 + x^2 +x, 2x^3 + x^2 - x + 2> U {p(x)} U {q(x)}$.
2) $p(x) U {x^3+1}$
3) $<2x^3+x^2-x+2, x^3+1> U {p(x), q(x)}$
4) $q(x) U <1, x^2+x^3>$
Il primo dubbio è: quando viene scritto significa che siamo in presenza di un sottospazio generato dalle componenti interne a . Ma il risultato di ...