Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come iniziereste un tema simile? (Solo introduzione)
Miglior risposta
Come iniziereste un tema simile? (Solo introduzione) La tua scuola si è gemellata con un istituto di un’altra regione italiana. ti è stato affidato il compito di pubblicare sul sito web una descrizione del quartiere o del territorio in cui è situata la tua scuola. il tuo testo è indirizzato agli alunni dell’altro istituto ed ha lo scopo di fornire loro informazioni sugli aspetti urbani/paesaggistici e sui luoghi di socializzazione delle ragazze e dei ragazzi della tua età.

Buonasera, vi scrivo in quanto ho un problema nel determinare l'insieme dei punti critici della seguente funzione:
$ f(x,y,z)=log(1+x^2+(y-1)^2)*cos(z) $
Per trovare i punti critici determino il gradiente e pongo le componenti uguali a 0.
$ grad f=((2x*cos(z))/(1+x^2+(y-1)^2),(2(y-1)*cos(z))/(1+x^2+(y-1)^2),-sin(z)*log(1+x^2+(y-1)^2)) $
Faccio il sistema.
$ { ( (2x*cos(z))/(1+x^2+(y-1)^2)=0 ),( (2(y-1)*cos(z))/(1+x^2+(y-1)^2)=0 ),( -sin(z)*log(1+x^2+(y-1)^2)=0 ):} $
I denominatori delle prime due equazioni sono sempre diversi da zero in quanto ad 1 sono sommati due quadrati, quindi problemi di esistenza dei denominatori non ci sono. Mi concentro sui numeratori e trovo le ...

Su un'isoletta ci sono degli aerei, tutti in grado di volare alla stessa velocità costante (non c'è perdita di tempo né nei decolli, né negli atterraggi) e tutti dal medesimo consumo di carburante. Il serbatoio di ogni aereo contiene carburante sufficiente a consentirgli di fare mezzo giro del mondo ed è possibile trasferire quanto carburante si voglia dal serbatoio di un aereo a quello di un altro mentre gli aerei sono in volo (istantaneamente, senza perdere neanche un secondo, né nei ...
Salve ho una domanda da porvi, spero di essere nella sezione giusta.
Dato un Motore endotermico con le seguenti caratteristiche:
Cilindrata: 3000cc
N°Cilindri: 6
Alimentazione: Diesel
Pressione Turbo: 2,6 bar relativi - 3,6 bar assoluti di picco
AFR: 12,8 fissi - Lambda: 0,870
RPM Max: 5000
N.M Max: 900
volevo sapere come posso trovare quanti milligrammi di carburante devo iniettare per poter ottenere ai vari giri di rotazione la coppia desiderata
Es. a 2000 rpm voglio una coppia ...
Aiuto mi serve qualche link per la traduzione di: Furia d'Achille !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Aiuto mi serve qualche link per la traduzione di: Furia d'Achille. è molto urgente :mannagg
Aggiunto 5 minuti più tardi:
https://it.wikipedia.org/wiki/L%27ira_di_Achille
L'ho trovato :lol :lol :lol :lol :lol :hot

Ciao a tutti, ho un problema nella risoluzione di questo circuito. Devo applicare il teorema di Thevenin per trovare la corrente $i_5$ . Il mio dubbio era non solo nel trovare la resistenza di Thevenin ma anche la tensione. Mettendo i morsetti di destra in circuito aperto, studio il circuito di sinistra. Avevo pensato di farlo con il metodo alle maglie,ma il problema ,o magari è forse solo un dubbio non chiarito a lezione, quando devo scrivere l'equazione alla supermaglia,ho la ...
Salve a tutti,
sono disperato con questo esercizio. Non avendone mai fatti di equivalenti Norton e Thevenin con generatori pilotati, mi trovo in difficoltà a risolvere questo esercizio.
Qualcuno potrebbe anche solo indicarmi come iniziare?
Grazie mille in anticipo
Si consideri il circuito:
1. collegare alla porta 2 del doppio bipolo dell’esercizio un generatore di tensione indipendente del valore di 2V.
Calcolare e disegnare il bipolo equivalente di Thevenin visto alla porta 1 per ...
Buongiorno
Qualcuno saprebbe dirmi se esista una relazione che permetta di definire l'angolo di diffrazione o di rifrazione in base alla lunghezza d'onda. Oppure mi basterebbe anche una motivazione qualitativa del perchè un angolo di diffrazione o rifrazione è minore o maggiore rispetto a un altro. Grazie a tutti in anticipo
Per spiegare quali sono i miei dubbi prendo come esempio un bidone del giardino al quale applico una forza $\vecF$ per spostarlo.
Se ho ben compreso la forza di attrito statico $\vec(f_s)$ cresce con l'aumentare della forza applicata $\vecF$ al bidone fino al suo valore massimo ($\vec(f_s) max$), poi quando $\vecF$ supera $\vec(f_s) max$ allora il bidone si muove.
A questo punto quando il bidone è in movimento la forza di attrito cambia nome in forza di ...

Ciao a tutti! Vi chiedo di aiutarmi per favore con la risoluzione di questo problema. Forse è semplice ma al momento non riesco a farlo.
Nel caso di un triangolo ottusangolo iscritto, il centro della circonferenza che passa per i suoi vertici è esterno. Ho le lunghezze dei lati ma non riesco a trovare il calcolo numerico della lunghezza del raggio.
il centro risulta l'intersezione di quelle due mediane normali ai lati
dovrei riuscire per via analitica, mettendo i punti in un piano cartesiano ...

Buondì, sto studiando le superfici regolari, e la condizione riguardo l'esistenza del piano tangente in ogni punto (cioè corrispondente al fatto che la jacobiana debba avere rango 2), mi ha fatto sorgere un dubbio, probabilmente sciocco:
che io sappia, la jacobiana ha per righe le varie funzioni in gioco e per colonne le loro derivate parziali, nel senso che posso sintetizzarla come una matrice colonna i cui elementi sono i gradienti delle funzioni.
tuttavia mi sono imbattuto in una versione ...

Buonasera a tutti.
mi sono iscritta a questo forum per chiedervi una mano.
Comunque forse è meglio iniziare presentandomi: Mi chiamo Laura e sono un pò lontana dalle vostre passioni...diciamo che la matematica non è mai stata un mio grande amore; pur avendo come mamma un'insegnante di matematica io ho sempre preferito altre materie, in modo particolare le lingue straniere. E così mi sono laureata in scienze politiche con l'obiettivo di entrare in diplomazia. Le cose sono poi andate ...

Salve, voglio dimostrare che se $P$ è un polinomio a coefficienti reali, allora \(\displaystyle P(z)=0 \Leftrightarrow P(\bar z)=0 \).
Scriviamo \(P(z)=\sum_{k=0}^n a_kz^k \) con \( a_k\in\mathbb{R} \ \forall k\). Per la linearità del coniugio \(\displaystyle P(\overline z)=\overline P(z) \) dal momento che \(\overline{\sum_{k=0}^n a_kz^k}=\sum_{k=0}^n \overline{a_k}\overline{z}^k=\sum_{k=0}^n a_k\overline{z}^k \). La tesi segue dalla coniugazione di entrambi i membri di ...
sono una mamma di un bambino di 9 anni e ha un compito da svolgere trasformare le frasi similitudini in metafore ma voglio precisare io non sono italiana sono tedesca e mi viene moto difficile mi potete aiutare
Buongiorno a tutti, di seguito inserisco il testo di un esercizio in parte svolto.
Mancano solamente due punti.
Si considerino tre vettori linearmente indipendenti u; v;w in R3. Si definiscano
x = 3u - 2v + w
y = u + 2v + 2w
z = u + v
t = 3x - y
(a) I vettori x; y; t sono linearmente indipendenti?
(b) I vettori x; y0 sono linearmente indipendenti?
(c) I vettori x; y; z sono linearmente indipendenti?
(d) Si può scrivere z come combinazione lineare di x; y; t?
(e) Si ...
Questa nota sul mio testo di fisica Serway mi lascia alquanto perplesso:
la prima legge di Newton non prevede il comportamento di un corpo su cui agisce una forza risultante nulla, cioè quando gli vengono applicate più forze che si bilanciano. Prevede cosa accade in assenza di forze esterne.
Questa sottile, ma importante, differenza ci permette di definire la forza come ciò che causa un cambiamento del moto. È la seconda legge di Newton che descrive un corpo soggetto all'azione di forze che si ...

Ciao a tutti ho preso dal mio libro alcuni esercizi sugli integrali impropri di prima specie che abbiamo fatto da poco, li ho risolti solo parzialmente. Qualcuno mi potrebbe dare una mano?
1)Sia F definita su intervallo non limitato superiormente e chiuso a sinistra, non negativa e sommabile tale che esista $lim_{x \to +\infty}f(x)=L$, provare che il limite è 0.
Ho osservato che il limite è equivalente al limite di $f/1$, 1 non è sommabile, ma integrabile e positiva, dunque per corollari ...
Mi servono appunti sull'evoluzione della metallurgia x 1° media
Miglior risposta
Buongiorno a tutti. Vorrei chiedere se qualcuno ha da darmi appunti sull'evoluzione della metallurgia. Ricambio con altri appunti

Buonasera,
sto svolgendo un esercizio sulle successioni definite per ricorrenza, nel testo non è presente il primo termine della successione. In questi casi come bisogna procedere ?
Comunque la successione è definita da :
$ ** a_{n+1}= 2a_n +1$
Una volta supposto che esiste il limite è vale $L$, come faccio a procedere per calcolarmi il limite della successione $**$, qual ora esistesse, se non conosco il primo termine della successione ?
Ciao

Un canale è separato in due parti da uno sbarramento verticale. La zona sinistra è vuota, mentre quella destra è piena d'acqua fino all'orlo. Il canale è alto 4m e largo 5m, proprio come lo sbarramento, che ha massa 180000 kg.
Lo sbarramento non è vincolato, ma è fermo, e lo rimarrebbe se fosse soggetto a qualsiasi forza minore del doppio di quella a cui è sottoposta attualmente.
Calcola il coefficiente di attrito statico fra lo sbarramento e le pareti del canale.
$ 2F = mgmu rArr mu =2F/(mg) $
...