Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gloria991
Ciao a tutti, allora ho tre esercizi con gli integrali indefiniti: 1-$int(3x+2)/(x^3+3x^2+2x) dx$ l'ho svolto con A,B,C trovando $A/x+(B)/(x+2)+(C)/(x+1)$, i coefficienti a sistema risultano $A=1$, $B=-2$ e $C=1$ ed il risultato: $ln|x|-2ln|x+2|+ln|x+1|+c$ ed è sbagliato perche oò secondo termine, secondo il libro, dovrebbe essere $-2ln(x+2)^2$ e non capisco il perchè. 2- $int(x^2+2)/(x^3-1) dx$, oltre a scomporre il denominatore non so come procedere. Grazie mille
3
23 apr 2018, 11:59

Manuela1103
Un argomento per la tesina di maturità liceo scientifico? In particolare a me piace la chimica..quindi qualcosa da poter collegare com le altre discipline?
1
23 apr 2018, 14:07

alessiamara19
Salve! vorrei fare una tesina sullo specchio: o sull’occhio come specchio dell’anima oppure lo specchio come introspezione dell’anima. io faccio il liceo linguistico. Che collegamenti potrei fare a italiano, francese, spagnolo, inglese, arte e probabilmente scienze? Grazie mille :)
1
23 apr 2018, 18:16

evaristegalois1
Ciao ragazzi, sto studiando Analisi 1 alla facoltà di matematica e mi sono imbattuto in questo esercizio: "Un sottoinsieme E di $RR$ ammette soltanto due punti di accumulazione $\alpha$, $\beta$ con $\alpha$

Berker
Come si fa a capire dalla matrice dei coefficienti quante soluzioni ha un sistema lineare? Il problema mi insorge quando entra in gioco un parametro, vi faccio vedere. (i) Si discuta, in dipendenza dal parametro reale h, la risolubilità del sistema $$\begin{cases} x+y+w=1\\ hx+hy+w=2\\ hz-hw=h \end{cases}$$ (ii)Per il valore di h per cui il sistema ammette $\infty ^2$ soluzioni, si risolva il sistema. Scrivendo la matrice completa ho che ...
2
16 apr 2018, 21:56

Luigi911991
Buongiorno vorrei un aiuto per svolgere questo esercizio riguradante l'elettromagnetismo. Un dipolo magnetico, di dimensioni trascurabili, ha momento m ed è posto in un punto P di una regione dello spazio sede di un campo di induzione magnetica uniforme B. Nel punto P il vettore m e il vettore B formano un angolo di 30°. L'energia potenziale U e il modulo del momento meccanico $ tau $ agente sul dipolo sono: A. $ U=-1/2 mB , tau=sqrt3/2 m B$ B. $ U=-sqrt3/2 mB , tau=1/2 m B$ C. $ U=-sqrt3/2 mB , tau=sqrt3/2 m B$ D. ...

amivaleo
Ciao a tutti, sono perplesso riguardo a un esercizietto abbastanza semplice: Un'auto di massa $m$ nota, si muove in salita su una strada inclinata di un angolo $\theta$. Trovare la forza prodotta dal motore nei due diversi casi in cui l'auto si muove: - con velocità costante, - con accelerazione costante pari ad $a$. Trovare inoltre la forza esercitata dalla strada sull'automobile in entrambi i casi. Considerando un asse ...

oleg.fresi
Ho questo problema di fisica: dilatando una molla di un tratto di lunghezza x la sua energia potenziale è 400J. La deformaziome della molla viene raddoppiata: di quanto aumenta la sua energia potenziale? Non riesco a capire come risolverlo perchè manca l'ibformazione sulla costante elastica. Potreste aiutarmi per favore?

Walter97lor
Ciao a tutti, dopo una relativamente lunga assenza sul forum ( )torno proponendo un esercizio che non riesco a risolvere. Un modello di regressione multipla: $y_i = beta_1 +beta_2 x_(i2) + beta_3 x_(i3) + epsilon_i $ ha dato le seguenti previsioni: $ || ( x_(i2) , x_(i3) , hat(y_i) ),( -3.62 , 2.93 , 5.65 ),( -5.18 , 2.86 , 3.98 ),( -5.00 , 0.71 , -0.44 ) || $ 1) Si ricavino le stime dei coefficienti: Facile, avendo i dati è sufficiente invertire la matrice e moltiplicare, ottengo le stime: $ (hatbeta_1, hatbeta_2, hatbeta_3)=(2.88, 0.97, 2.14) $ 2) Sapendo che i valori di $x_2$ sono: $ (-3.62, -5.18, -5, -0.71, -4.25, -1.68, 2.86, 0.25, -5.14, -6.12)$ si completi il vettore dei residui: ...
2
21 apr 2018, 12:19

ginnyy2
Salve a tutti, sono nuova del forum, frequento l'ultimo anno del liceo scientifico. Il mio percorso di studi ha avuto un andamento, come dire, singolare, infatti dopo aver frequentato il biennio del classico...ho cambiato in secondo mi sono accorta che le materie che studiavo lì non mi piacevano e volevo invece approfondire materie come matematica, fisica, chimica, insomma le materie scientifiche! Ora dopo quasi tre anni che frequento lo scientifico ho capito ancora meglio quali e cosa di ...
10
3 gen 2018, 13:41

frjariello
Ciao, devo scrivere una funzione in Java, ma mi interesse la funzione matematica/logica, poi vedo io come scriverlo, per determinare dei cicli periodici. In pratica ho un numero (tempo in secondi) che varia da 0 ad infinito, e ogni 15 secondi mi aumenta di una unità unaltro numero (Ciclo), raggiunti i 5 cicli (MaxCicli), la variabile Ciclo mi deve ripartire da 1. Ad esempio se sto a 10 secondi, Ciclo sarà 1; a 20 sarà 2; a 50 sarà 4... fino a 75 quando dovrà tornare ad 1, e quindi a 90 sarà 2 ...
1
23 apr 2018, 12:39

SalvatCpo
Spero che qualcuno possa aiutarmi, anche se è una domanda "pratica" e "statistica". Ho postato la stessa domanda nella sezione "statistica e probabilità", ma nessuno ha risposto per ora; in effetti, è una domanda di fisica più che di matematica. Allora ... esistono la deviazione standard e la deviazione standard sul valore medio . Quando faccio un esperimento ricavo il valore sperimentale di una certa grandezza (l'accelerazione di gravità g, per esempio). Devo confrontare il risultato ...

mirkomorena
Brius Miglior risposta
domanda
1
23 apr 2018, 11:18

Stizzens
Salve a tutti, stavo effettuando questo esercizio di massimi e minimi vincolati ma sono rimasto bloccato, la funzione è: $ z = y^3-x^2-12y $ il vincolo è : $ y^2+x-4 $ l' esercizio vuole che risolva con il metodo di sostituzione, quindi esplicito il vincolo : $ y = sqrt(-x+4) $ e lo sostituisco sulla funzione: $ z= sqrt((-x+4)^3)-x^2-12y $ una volta qua bisogna calcolare la derivata prima rispetto a x e poi eguagliarla a 0 così da trovare i punti critici, quindi la derivata prima è: ...
19
21 apr 2018, 16:47

lalla8998
Salve a tutti! Potete dirmi se questo pezzo di codice è stato scritto bene? Generare N=100 numeri casuali da una distribuzione di Poisson con parametro 10, ripetere usando N=1000, 10000, 100000; generare N=100 coppie di numeri casuali da due Poisson con parametri 10 e 20; per tutte le variabili calcolare media, deviazione standard, varianza, mediana, decili, percentili; fare boxplot Lambda=10; %imponiamo il valore del parametro lambda R=poissrnd(Lambda, 100, 1); %genero un ...
0
23 apr 2018, 13:49

AURORASETTECASE
In un paese l'uno per cento della popolazione è affetta da una certa malattia. Nel laboratorio di analisi A il test riconosce erroneamente la malattia nell'1% dei casi,nel laboratorio B nel 2%. Lorenzo si sottopone al tes e risulta malato in entrambi. Qual è la probabilità che sia sano?. $ P(M)= 0.01 $ Probabilità di essere malato $ P(A)= 0.01 $ riconoscere erroneamente la malattia $ P(B)= 0.02 $ e sto cercando.. $ P(bar(M) // A nn B ) $ come proseguo??

feddy
Ciao, posto il seguente esercizi di processi stocastici preso dal Beichelt, spero di averlo risolto ma gradirei un check Sia dato un processo di Poisson ${N(t)}$ con intensità $\lambda \in RR^+, \lambda < +\infty$. Si consideri la successione di tempi ${T_n}_{n \in NN}$, così definita: $T_0=0, T_n= \text{inf} {t: N(t)=n} \quad \text{per ogni n} \in NN^{+}$ Sia $X_n := T_n - T_{n-1}$, per ogni $n \in NN^{+}$. Si può dunque intepretare $T_n$ come il tempo dell'n-esimo arrivo, mentre $X_n$ indica l'intertempo tra due ...
6
22 apr 2018, 19:22

Francois44
Mi servirebbe un riassunto sul nuoto per la tesina di terza media, massimo 5 righi...HELP!!
0
23 apr 2018, 09:26

Roberta171
Buonasera a tutti , sono in difficoltà nell'impostare le risoluzioni a degli esercizi dove mi viene richiesto lo sviluppo in serie di fourier... pongo subito un esempio : z(t) = u [cos(2πt − φ)] oppure z(t) =sign{ [cos(π/T)t]}. faccio tutte le considerazioni principali inerenti alla funzione gradino e sign, ma non riesco ad avviare la risoluzione! potete aiutarmi a capire come fare o iniziare? Grazie
2
22 apr 2018, 23:08

scontinino
Sono un neofita delle equazioni goniometriche e mi trovo con un dubbio tra le mani. Ho capito che per svolgere una equazione trigonometrica del tipo sinx=c trovate le soluzioni per la periodicità devo porre x=a+2*k*pi V x=(pi-a)+2*k*pi e ho evidenziato in grassetto la parte che è aggiunta per garantire appunto periodicità Però se ho l'equazione del titolo del thread: sin(x)=0 ebbene mi accorgo ad occhio che posso riassumere la condizione in x=0+k*pi però qui arriva il problema, lo capico ad ...
8
22 apr 2018, 20:48