Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Karimmez
Buongiorno, avrei bisogno di una mano con questi 2 esercizi: Per quanto riguarda il primo so che devo fare il diagramma delle forze e che quelle agenti sono la forza peso e la reazione vincolare in direzione verticale e la forza centrifuga e la forza d'attrito dinamico in direzione orizzontale ma poi mi perdo... Per l'esercizio sulle onde invece sono riuscito a fare il primo punto ma non riesco proprio a capire cosa mi chiede nel secondo e nel terzo ...

Erick971
Buonasera, ieri ho svolto un esame di analisi complessa all'università e vi era un esercizio su una funzione $$f(z)=\frac{z^3+1}{z+3}$$, in cui si chiedeva di calcolare i punti singolari al finito e all'infinito, determinarne la classe e verificare che valesse la relazione $$\sum_{i_{TOT}}Res[f(z)]=0$$ ovvero che la somma dei residui al finito e all'infinito facesse $0$. Per determinare quindi il punto singolare al ...
8
12 set 2023, 16:41

Angus1956
Come si fa l'apostrofo in Latex? Io metto ' ma me lo da errore. Qualcuno sa?
7
10 set 2023, 19:58

faGocero
Volevo chiedervi un aiuto per non portarmi dietro conti enormi e se ci fosse qualche trucchetto per -16+(13-x)(7-x)=0 se sviluppo arrivo ad avere: x^2-20x+75=0 siccome non ho voglia di farmi i conti a mente enormi mi chiedevo se ci fosse una via più semplice invece di usare le sol. per eq. di secondo grado tramite delta. Cioè se non vedo qualche trucchetto per trovare le due x soluzioni già in -16+(13-x)(7-x)=0. Qualche idea?
10
9 set 2023, 15:30

francescom-votailprof
Per quelli degli anni '80...(o piu' o meno..) Noi che la penitenza era 'dire fare baciare lettera testamento'. Noi che ci sentivamo ricchi se avevamo 'Parco Della Vittoria e Viale Dei Giardini'. Noi che i pattini avevano 4 ruote e si allungavano quando il piede cresceva. Noi che chi lasciava la scia più lunga nella frenata con la bici era il più figo. Noi che 'se ti faccio fare un giro con la bici nuova non devi cambiare le marce'. Noi che il Ciao si accendeva pedalando. Noi che ...
41
25 ott 2007, 15:22

periodo_vettoriano
Ciao, vorrei poter discutere con voi su alcuni esercizi di una prova di esame della mia uni, più che altro sebbene abbia preparato tutta la teoria e fatto esercizi alcuni punti (seppur stupidi) mi disarmano e non so davvero svolgerli. Cerco quindi un confronto con qualcuno lasciando il primo esercizio qui: (la prova si compone di vari esercizi e alcuni sottoesercizi, tralascerò le parti che capisco cercando di discutere quelle che non so fare). Nel piano rispetto al riferimento cartesiano ...

axpgn
Trovare tutti i numeri reali tali che [size=200]$x\floor(x\floor(x\floor(x)))=88$[/size] Cordialmente, Alex
4
11 set 2023, 21:45

Matte3697
io ho fatto con il ciclo for non capisco come farlo con gli altri 2 cicli
4
28 mar 2022, 18:26

Cannelloni1
Buonasera, come si dimostra che $3$ è primo in $\mathbb{Z}[\sqrt{2}]$

Fabio_guglielmo
Praticamente io sono di 3 media ma il compito di storia é di seconda e non capisco la parte "la crescente potenza della germania" della unità di italia mi servirebbe un riassunto breve.grazie e attendo una risposta
2
11 set 2023, 17:36

ananabil2011
I malavoglia Miglior risposta
come fa la vespa a sposare il fratell di suo padre ne la Malavoglia
2
8 set 2023, 07:55

speranzaspasojevic
Problema 1 In un triangolo isoscele la somma della base è 55 cm e la base è i 8/3 dell'altezza. Qual'è il perimetro del triangolo? Problema 2 Il triangolo rettangolo ABC ha il perimetro di 24 dm e il cateto AC di 6 dm. La mediana relativa all'ipotenusa divide il triangolo ABC in due triangoli. Quanto misura l'altezza relativa al lato AC del triangolo ADC? BC = 2 x AD =10
2
12 set 2023, 07:46

Karimmez
Buonasera, non riesco proprio a capire come approcciare questo esercizio: Qualcuno che mi dia qualche spunto su come procedere? Sono riuscito solo a calcolare $ P_B $: $ P_B = 900 $ KPa

Karimmez
Buonasera, mi servirebbe una mano con questi due esercizi, il primo l'ho impostato e risolto e vorrei più che altro qualcuno che provasse a risolverlo per vedere se gli vengono i miei stessi risultati mentre sul secondo ho qualche perplessità e vorrei capire cosa sbaglio: Per quanto riguarda il primo molto velocemente ho ricavato con la conservazione dell'energia la velocità angolare prima dell'urto (Ia --> Momento d'inerzia dell'asta): ...

Utente920
Buona sera, mi ritrovo a scrivere nuovamente, questa volta per verificare lo svolgimento dello studio della convergenza di due serie. 1) \(\displaystyle\sum_{n = 1}^{\infty} (-1)^n \frac{5^n + (n+1)!}{10^n+(n+2)!} \) Essendo una serie a termini alterni ho provato innanzitutto a studiarne la convergenza assoluta, vale a dire la convergenza della serie \(\displaystyle \sum_{n = 1}^{\infty} \frac{5^n + (n+1)!}{10^n+(n+2)!} \) Sapendo che il fattoriale va più velocemente all'infinito rispetto ...
4
11 set 2023, 18:45

axpgn
Surface Tension Qualcuno mi può spiegare la storia della barchetta capovolta? Anche il resto per la verità ... Cordialmente, Alex

Angus1956
Un teorema dice che: Sia $Γ$ un grafo, sia $e$ un lato di $Γ$, sia $Γ'$ il grafo ottenuto da $Γ$ contraendo il lato $e$ a un punto e sia $c : X_Γ-> X_{Γ'}$ la corrispondente applicazione continua. Se il lato $e$ ha due vertici distinti, allora c è un’equivalenza omotopica. Però se tipo io considero un triangolo, preso qualunque suo lato ha due vertici distinti, ma se vado a contrarre alla fine ...
13
28 ago 2023, 12:51

gandolfo_m
Mentre nell'esercizio dell'altra discussione avevo molte idee (seppur sbagliate) da cui partire. Io in queste semplici domande sono totalmente paralizzato: Vorrei chiedervi un gentile aiuto perché mi piacerebbe un sacco riuscire a rispondere adeguatamente a tutte e 5. Ma sebbene abbia studiato teoria e fatto esercizi... non so come e da dove partire per rispondere praticamente a tutte e ciò mi rattrista. Partiamo dalle prime due: 1) per la prima ho avuto una idea, ossia ...
10
10 set 2023, 15:45

dattolico_007
Salve ragazzi mi aiutate a capire se questi integrali notevoli sono scritti correttamente? perché confrontandoli con quelli presenti su **** trovo delle discrepanze. Può essere che gli intervalli di integrazione non siano con $e$ ma con un numero reale $a$ che rispetti determinate condizioni? $int_(e)^(+oo) 1/(x^\alpha (logx)^beta) dx$ tale integrale : $ { ( alpha>1,"converge" ),( alpha<1, "diverge"),( alpha=1 " e " beta>1,"converge" ),( alpha=1" e "beta<=1, "diverge" ):} $ Invece su **** l'intervallo di integrazione è $a,+oo$ con $a>1$ e stessi ...

Angyvis
Per chi fa scuola serale Come vi siete organizzati tra materiale, cena etc..
1
11 set 2023, 16:27