Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvesalvino1
Sera a voi. Avrei bisogno di chiedervi un aiuto su un esercizio che mi porta grandi grattacapi. Il mio problema è sul punto 6 perché non riesco a capire cosa chieda. a me sembra che se pongo: 2x+2y=0 non ho grossi problemi a dire che è una retta? Ma ovviamente non è questo. Quindi non capisco proprio come funzioni questo esercizio

Angus1956
Siano ${(X_i,\tau_i)}_(iinI)$ spazi topologici diversi dal vuoto. Poniamo $X=\prod_{iinI}X_i$, abbiamo che $EEx inX$, definiamo $F(x)={yinX| y_i!=x_i$ per un numero finito di $iinI}$. Sia $JsubI$ con $|J|<infty$ e sia $h_J:\prod_{jinJ}X_j->X$ definita come $h_J(z)=(y_i)_{iinI}$ dove $y_i!=x_i$ se $iinJ$ altrimenti $y_i=x_i$. Definiamo la base canonica come $B_c={\prod_{iinI}U_i| U_isubeX_i,U_iin\tau_i,U_i!=X_i$ per un numero finito di indici, altrimenti $U_i=X_i}$, dobbiamo mostrare ...
5
21 apr 2023, 21:09

jackalxp5b
Scusatemi capisco la mia ignoranza in merito...ma...è da un pò che stò sbattendo la testa su questo tipo di problematica..io dovrei ricavare da un rapporto una certa quantità di materiale...nel senso: realizzare un massetto con uno spessore di 5cm per un area di 40 metri quadri, se moltiplico le due grandezze ottengo 2 metri cubi da ricoprire di miscela...dopodiche mi dice siccome la miscela è composta da una parte di cemento ed una di sabbia..il suo rapporto è di 1:3 e da ciò dovrei ottenere ...
19
4 set 2023, 08:01

Silente
Stavo leggendo la soluzione al problema del moto di un corpo in un potenziale centrale \(\displaystyle V(r) \), dal libro di Nivaldo Lemos, Analythical Mechanics, pag. 32-33. Lui imposta il problema in 2D con coordinate polari \(\displaystyle r(t),\phi(t) \), giungendo alle seguenti equazioni: \(\displaystyle mr^2(t)\dot{\phi}(t)=l \) \(\displaystyle E=\frac{m}{2}\dot{r}^2(t) + \frac{l^2}{2mr^2(t)}+V(r)\) con $m$ e $l$ costanti. Poi a questo punto fa un passaggio ...
2
8 set 2023, 16:59

Alin2
Salve a tutti, non so come procedere per dimostrare con i coefficienti binomiali che $ (1+a)^n>1+an$ con $n>1$ Grazie
13
5 set 2023, 18:50

Angus1956
Sia $ℵ = {A,B,C,D,E,F,G,H,I,J,K,L,M,N,O,P,Q,R,S,T,U,V,W,X,Y,Z}$, l’insieme delle lettere dell’alfabeto latino, viste come spazi topologici con la topologia indotta dalla topologia euclidea su questo foglio. Sia $∼$ la relazione di equivalenza data dall’equivalenza omotopica tra le lettere. Determinare l’insieme $ℵ// ∼$, motivando la propria risposta. Ho pensato di vedere le lettere dell'alfabeto come dei grafi (in quanto li vedo come insiemi finiti di vertici, insiemi finito di lati e l’assegnazione di uno o ...

Karimmez
Buonasera, mi sono bloccato con questo esercizio e mi servirebbe una mano: All'inizio ho calcolato con l'equazione di continuità la velocità v1: $ S0v0=S1v1 $ $ v1=(S0v0)/(S1)= 2 $ m/s Successivamente ho calcolato h1 cioè l'altezza raggiunta dal fluido nel punto 1: $ h1=l*sin 40= 0,032 $ m Da qui attraverso la legge di Bernoulli ho calcolato P0: $ P0=P1+rhogh1+1/2rho(v1^2-v0^2)=102638,68 $ Pa Adesso da qui volevo calcolarmi h2 sempre attraverso la legge di Bernoulli sapendo che a quest'ultima ...

axpgn
Effetto Dzhanibekov Noto anche come "teorema della racchetta da tennis" C'è qualcuno che sa dirmi qualcosa? (Anche sulla "barchetta capovolta" ) Cordialmente, Alex

axpgn
Due cerchi di raggi $r$ e $R$ si intersecano in due punti. Due particelle partono nello stesso istante da uno dei punti di intersezione e percorrono, in senso antiorario e a velocità costante, ognuna il rispettivo cerchio, compiendo una rivoluzione nello stesso tempo e ritrovandosi quindi nello stesso istante nel punto in cui sono partite. Qual è il luogo dei punti del punto medio del segmento che unisce le due particelle? Cordialmente, Alex
17
5 set 2023, 19:53

Shaulas
Buongiorno a tutti, volevo sapere se le tre frazioni algebriche, scritte sotto, sono equivalenti o se ho commesso qualche errore. Inoltre volevo sapere qual è il modo più semplice per semplificarla, conviene fare così oppure c'è un modo più rapido? Questa è non è tutta completa, ma è solo la prima parte $ (0,5a^-1-b^-1)/(a^-1+0,5b^-1)-(2a^-1-ba^-2)/(0,5a^-1+ba^-2) $ $ (1/(2a)-1/b)/(1/a+1/(2b))-(2/a-b/a^2)/(1/(2a)+b/a^2) $ $ (1/(2a)-1/b)*(a+2b)-(2/a-b/a^2)*(2a+a^2/b) $ Grazie
4
7 set 2023, 10:35

Karimmez
Buonasera a tutti, avrei un problema con l'esercizio seguente, non riesco a capire come procedere, potreste darmi una mano? Grazie. Io ho provato inizialmente calcolandomi la velocità del corpo puntiforme di massa m un istante prima dell'urto, utilizzando la conservazione dell'energia meccanica e ottenendo: $ mgh=1/2mv1^2 $ $ v1=sqrt(2gh)= 3,13 $ m/s Successivamente ho calcolato il momento d'inerzia del sistema (Isist) sommando il momento d'inerzia dell'asta (Ia) con il ...

sbarby75
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto a risolvere questo problema: in un trapezio rettangolo l'area misura 198 cm2; la base minore è uguale all'altezza ed è 4/7 della base maggiore. calcola la misura delle basi e dell'altezza. Risultato: 21cm; 12cm; 12cm. Grazie
3
4 set 2023, 12:04

Am797
Buongiorno, avrei bisogno di supporto per risolvere questo problema: Data una circonferenza di centro O e raggio r traccia una corda AB e le tangenti alla circonferenza nei punti A e B che si intersecano nel punto C. determina la distanza della corda AB dal centro affinché il rapporto fra l'area del triangolo ABC e l'area del rettangolo di lato AB inscritto nella circonferenza sia 3/4. Il risultato dovrebbe essere 1/2r. Grazie in anticipo!
3
5 set 2023, 10:30

speranzaspasojevic
Per ciascuna coppia di espressioni, formate da predicato e complemento oggetto scrvere una frase 1) scrivere una storia - scrivere la Storia 2) ricucire un abito - ricucire un rapporto 3) tendere la mano - tendere un tranello 4) muovere un'obiezione - muovere un passo 5) accendere una luce - accendere una speranza 6) tagliare i ponti - tagliare il traguardo
3
4 set 2023, 19:21

Ter48
Salve! non riesco a risolvere un quiz di logica in cui ci sono 3 triangoli ognuno con dei numeri ai vertici. Il primo ha 3 - 9 - 15, il secondo ha 4 - 12 - 15 mentre il terzo ha 5 - ? - 13. Qual è il criterio? tra le opzioni di risposta ho 13, 11 e 16 Grazie a chi mi risponderà!
1
8 set 2023, 08:53

Fermat3423
Buonasera ragazzi, non riesco a risolvere il seguente problema: PROBLEMA Un disco di raggio $R = 5 cm$ e massa $m = 1.5kg$ è montato su un'asta concentrica di raggio $r = 10mm$. L'asta e il disco sono fatti dello stesso materiale e le parti dell'asta che sporgono dal disco hanno massa trascurabile. Due fili inestensibili di massa trascurabile e uguale lunghezza hanno un'estremità attaccata al soffitto e sono avvolti intorno all'asta, in modo da tenere il dispositivo ...

otta96
Se ritenete più opportuna un'altra sezione spostate pure. Comunque stavo leggendo questo PDF per capire cosa c'entrava la versione del teorema di punto fisso di Kakutani che avevo trovato sul Rudin tempo fa con quella che si può trovare su Wikipedia (ma praticamente dappertutto si trova quella). Non capisco come mai la versione del Rudin (o simile, ci sono delle varianti) non si trovi tipo su Wikipedia dato che è più generale di quella che si trova, inoltre non viene nemmeno usata la ...
9
27 ago 2023, 15:00


volume3
salve, mi servirebbero le traduzioni delle seguenti due versione, grazie mille in anticipo
2
5 set 2023, 15:17

Angus1956
Calcolare il gruppo fondamentale di ${(x,y)inRR^2|max{|x|,|y|}=1}uu{(x,y)inRR^2|max{|x|,|y|}=2}uu{(x,y)inRR^2|x^4=y^4}$. Questo è il disegno della figura con retrazione sul grafo: effettivamente non so se sia conveniente trovare il gruppo fondamentale usando che è un grafo oppure sia più facile usare ad esempio un Van Kampen. Ho provato in entrambi i casi ma non sono riuscito ad andare molto lontano, qualcuno mi sa dire? Grazie.