Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
in questo momento sto attraversando un periodo di grande confusione e indecisione. Quest'anno ho conseguito una laurea triennale in chimica con tante difficoltà. Tre anni fa, riuscii a vincere una borsa di studio per merito in una scuola d'eccellenza e non immaginavo quanto i successivi anni sarebbero stati difficili. Le materie scientifiche mi hanno da sempre affascinato e le studiavo con piacere alle superiori (e la matematica per me non era nemmeno studio ma un passatempo: avrei ...
Ho alcune difficoltà nella risoluzione degli integrali generalizzati e non sono certo di alcuni passaggi. Potreste dare uno sguardo e indirizzarmi?
1) $int_(0)^(+oo) x^(3/2)/(e^x-1-sinx) dx :=I$ Ho che la funzione è continua in $(0,+oo)$ ed è positiva in $(0,+oo)$ quindi divido l'integrale in: $I_1= int_(0)^(1) f(x) dx$ e $I_2=int_(1)^(+oo) f(x) dx$
Per $I_1$:
Ho cercato di usare il confronto asintotico, il fatto è che $e^x-1$ e $sinx$ sono entrambi asintoticamente equivalenti a ...

Buon pomeriggio,
ho la funzione
$f(x) = 1/(1+e^(-x))$
Dal momento che si tratta di una funzione che non ha problemi di dominio non devo controllare la sua derivabilità in un nessun punto.
Si tratta di una funzione derivabile in tutto $R$ corretto?

Sia $ rhat(O) s $ un angolo di ampiezza $ 120° $ . Considera, rispettivamente sui lati $ r $ ed $ s $ , i due punti $ A $ e $ B $ , tali che $ OA=2a $ e $ OB=a $.
Determina il punto P , sulla bisettrice dell'angolo $ rhat(O) s $ , in modo che risulti $ PA^2+PB^2=7a^2 $.
Sono riuscito a trovare la soluzione utilizzando Pitagora ($ OP=2a $ ); ma come si dimostra che il triangolo $ PBO $ è ...
Nella discussione "Insolita applicazione della regola della catena" nella sezione di Analisi matematica di base, ho inserito una risposta all'argomento aggiungendo un disegno in fidocadJ. Da quel momento la discussione non è più accessibile.
L'errore è questo:
Il disegno che avevo caricato io, non come immagine ma come codice fidocadJ, è questo (che qui invece allego come immagine):
La situazione è risolvibile?
Grazie in anticipo.
Qualcuno può aiutarmi in questo esercizio.grazie
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Scrivi delle frasi Isa la parola di A e una di B
AA cold,tea,hot,pasta,noise,mountains,cheese,shops,friends,sugar,big,sweets,crips,time
bb too much,too many,no enought,some,any,no,a few,a little,too

Sia \(f\colon\mathbb{R}^3\to\mathbb{R}^3\) l'applicazione lineare associata alla seguente matrice, rispetto alla base canonica in dominio e codominio:
\[
\begin{pmatrix}
1 & 2 & 3\\
1 & 2 & 3\\
1 & 2 & 3
\end{pmatrix}.
\]
Esistono due basi \(B\) e \(\widetilde{B}\) di \(R^3\) tali che la matrice associata ad \(f\) rispetto alle basi \(B\) nel dominio e \(\widetilde{B}\) nel codominio sia
\[
\begin{pmatrix}
0 & 0 & 0\\
0 & 0 & 1\\
0 & 0 & 0
\end{pmatrix}.
\]
Sapete rispondere a questa ?

Ciao,
sto scrivendo un libro su Julia : https://it.wikibooks.org/wiki/Calcoli_s ... _con_Julia .
Se qualcuno vuole inserire nuove pagine nel libro è il benvenuto.
Ciao,
vi riporto qui un esercizio che non riesco a risolvere.
Ammetto che non ho ben chiari i problemi che riguardano sup, inf, insiemi aperti, chiusi.. eppure ho studiato e capito la teoria. Vi chiedo di suggerirmi il procedimento da seguire, perché quelle due condizioni (dell'es. qui sotto) non so come combinarle.
Sia A il sottoinsieme di R definito da
$ A={x in R : x>0 , sin(1/x)>=0} $
a) Qual è l'inf di A?
b) Per quali $ alpha in R $ l'insieme $ (alpha, + ∞) nn A $ è aperto?
c) Per quali ...
AIUUTOOOO mi serve aiuto con i 3 temi comico-umoristico di almeno 2 pagine come compito di quest'anno per domani con protagonista questo ragazzo inventato in classe:
Tydicko
ha 23 anni, è giapponese, lavora al McDonald, non conosce bene l'italiano, veste elegante, ; vegano e intollerante alla carne, odia i bambini, ha un diploma di liceo artistico, ù; sonnambulo, vorrebbe cambiare lavoro ma la famiglia non vuole, vive con i suoi genitori, suo fratello è ricco e possiede un Burger King ed è ...
Buongiorno a tutti, oggi ho sostenuto l'esame di fisica e vorrei correggerlo insieme a voi, non ho il testo dell'esercizio ma me lo ricordo.
Abbiamo un orso di peso 700N che si trova su una trave di peso 200 N a una distanza x=1 m dal perno che si trova sulla parete e rispetto al quale la trave può ruotare. Inoltre essa è sorretta all'altra estremità da una fune collegata a una carrucola a un angolo $ \theta $ = 60 ° e successivamente alla parete. La trave ha lunghezza L = 6m e alla ...

Ciao, io sono Paola, ho 24 anni e dalle superiori in poi ho sempre fatto io le parti grafiche e di impaginazione per tutti i lavori, presentazioni e tesine dei gruppi di studio. Mi sono laureata nel 2021 e li ho capito quanto mi rilassi impaginare le tesi.
So che è un lavoro che ad alcuni stufa o fa perdere tempo quindi sarei felice di aiutarti!
Buonasera, mi servirebbe un aiuto con questi due esercizi:
Per il primo esercizio ho fatto il diagramma delle forze e imposto le due equazioni cardinali della statica, ma mi ritrovo con più incognite delle equazioni quindi mi sono un po' bloccato. Inoltre ho visto dalla risoluzione che una delle due forze viene disegnata in verso opposto a come l'ho disegnata io (tensione fune che regge cassaforte) quindi sono rimasto un po' perplesso. Allego ...
Buongiorno, avrei bisogno di una mano con questi 2 esercizi:
Per quanto riguarda il primo so che devo fare il diagramma delle forze e che quelle agenti sono la forza peso e la reazione vincolare in direzione verticale e la forza centrifuga e la forza d'attrito dinamico in direzione orizzontale ma poi mi perdo...
Per l'esercizio sulle onde invece sono riuscito a fare il primo punto ma non riesco proprio a capire cosa mi chiede nel secondo e nel terzo ...

Buonasera, ieri ho svolto un esame di analisi complessa all'università e vi era un esercizio su una funzione $$f(z)=\frac{z^3+1}{z+3}$$, in cui si chiedeva di calcolare i punti singolari al finito e all'infinito, determinarne la classe e verificare che valesse la relazione $$\sum_{i_{TOT}}Res[f(z)]=0$$ ovvero che la somma dei residui al finito e all'infinito facesse $0$.
Per determinare quindi il punto singolare al ...
Come si fa l'apostrofo in Latex? Io metto ' ma me lo da errore. Qualcuno sa?

Volevo chiedervi un aiuto per non portarmi dietro conti enormi e se ci fosse qualche trucchetto per
-16+(13-x)(7-x)=0 se sviluppo arrivo ad avere: x^2-20x+75=0 siccome non ho voglia di farmi i conti a mente enormi mi chiedevo se ci fosse una via più semplice invece di usare le sol. per eq. di secondo grado tramite delta.
Cioè se non vedo qualche trucchetto per trovare le due x soluzioni già in -16+(13-x)(7-x)=0.
Qualche idea?
Per quelli degli anni '80...(o piu' o meno..) Noi che la penitenza era 'dire fare baciare lettera testamento'.
Noi che ci sentivamo ricchi se avevamo 'Parco Della Vittoria e Viale Dei Giardini'.
Noi che i pattini avevano 4 ruote e si allungavano quando il piede cresceva.
Noi che chi lasciava la scia più lunga nella frenata con la bici era il più figo.
Noi che 'se ti faccio fare un giro con la bici nuova non devi cambiare le marce'.
Noi che il Ciao si accendeva pedalando.
Noi che ...

Ciao, vorrei poter discutere con voi su alcuni esercizi di una prova di esame della mia uni, più che altro sebbene abbia preparato tutta la teoria e fatto esercizi alcuni punti (seppur stupidi) mi disarmano e non so davvero svolgerli.
Cerco quindi un confronto con qualcuno lasciando il primo esercizio qui: (la prova si compone di vari esercizi e alcuni sottoesercizi, tralascerò le parti che capisco cercando di discutere quelle che non so fare).
Nel piano rispetto al riferimento cartesiano ...