Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Karimmez
Buonasera, avrei bisogno di una mano con questo esercizio: Ho provato a ricavare $ M_2 $ trattando la sbarra con i corpi $ M_2 $ e $ M_3 $ appesi come una leva e ricavando: $ M_2g*B_(M2)=M_3g*B_(M3) $ $ M_2=0,1 $ kg Qui mi blocco perché poi non so come fare a ricavare $ M_1 $. Qualcuno mi aiuterebbe gentilmente?

periodo_vettoriano
Mi trovo con il seguente esercizio: f:V3 -> V3; $f((x,y,z))=(y,z,x)$ Ho già trovato la matrice associata: $((0,1,0),(0,0,1),(1,0,0))=A$ 1) f ammette sottospazio invariante di dimensione 2? Si mostri un esempio (se esiste) 2) dimostrare che la composizione f∘f∘f=Id e spiegare come sfruttando questi fatti possiamo trovare tutti gli autovalori di f. SOL: 1) Qui ho alcuni dubbi, il sottospazio invariante è da definizione data: un $H$ sottospazio t.c $f(H)$ è sottospazio di ...

webdomen
Chiedo aiuto per questa dimostrazione: Sia CR la bisettrice dell'angolo C del triangolo ABC rettangolo in A. Conduci da R la perpendicolare RK all'ipotenusa CB. RK incontra la retta del lato AC in F. Dimostrare che i triangoli KRA e RBF sono isosceli e che AK e FB sono paralleli Allego figura grazie
3
7 set 2023, 17:51

Gessicuzza
ciao mi servirebbero i costrutti di questa versione L. vero Sulla usque ad quaesturae suae comitia vitam libidine, vino, ludicrae artis amore inquinatam perduxit. quapropter C. Marius consul moleste tulisse traditur, quod sibi asperrimum in Africa bellum gerenti tam delicatus quaestor sorte obuenisset. eiusdem virtus quasi perruptis et disiectis nequitiae, qua obsidebatur, claustris catenas Iugurthae manibus iniecit, Mitridatem conpescuit, socialis belli fluctus repressit, Cinnae ...
3
5 nov 2008, 15:30

giorgiorgio1
La mia prof di informatica ci ha dato questo come compito delle vacanze, ora so che è un po' tardi ma qualcuno riesce a capirci qualcosa? Sono in seconda liceo scientifico scienze applicate comunque
2
11 set 2023, 10:40

filly
Versione di greco Titolo: restaurare la democrazie è un dovere di Demostene da " Per la libertà dei rodii" Titolo libro: ΚΤΗΜΑ ΕΣ ΑΕΙΕ Volume: 2 Pagina 758 n.6 .
2
15 set 2023, 03:34

Utente920
Buona domenica, ho dei dubbi sullo svolgimento della seguente traccia. Trovare minimo e massimo della seguente funzione sull'intervallo [-1, 1] \(\displaystyle f(x) = \frac{1-e^{x^2}}{x^2} \) Ho svolto in questo modo l'esercizio: Ho iniziato con il calcolo della derivata prima della funzione, ovvero \(\displaystyle -2 \frac{(e^{x^2} \cdot x^2 +1 -e^{x^2})}{x^3} \) Ho trovato il suo dominio \(\displaystyle Dom f'(x) = R \setminus \{ 0 \} \) A questo punto sono andato a cercare dove la ...
6
10 set 2023, 17:21

cla291
Il teorema della circolazione di Kelvin, dimostra che la derivata lagrangiana rispetto al tempo della circolazione è uguale a zero. $ D/(Dt) ointvec(V) \cdot dvec(l) =oint(D vec(V))/(Dt) dvec(l)+ oint vec(V)(D vec(l))/(D t) $ L'ultimo integrale è oggetto di alcuni passaggi che non riesco a comprendere. Per prima cosa si identifica la derivata lagrangiana con il differenziale della velocità: $ (D vec(l))/(D t)=dvec(v) $ e poi si fanno le seguenti sostituzioni all'interno dell'integrale, $ oint vec(v) \cdot dvec(v) = oint d((v^2)/2) $ a questo punto alcuni testi concludono che avendo di fronte un ...

Karimmez
Non riesco a capire come procedere per risolvere questo esercizio: Quello che ho inizialmente provato a fare è il diagramma delle forze agenti: ho rappresentato le due tensioni T1 e T2 verso l'alto come la spinta di Archimede che agisce però al centro della sbarra e la forza peso che agisce nel cdm che si trova a l/4 da una delle due estremità. Successivamente ho pensato di impostare un sistema con l'equilibrio delle forze e dei momenti delle forze ma mi viene fuori una ...

Alin2
Ho qualche dubbio su questa dimostrazione $∀a,b,c∈Z,∃s,t∈Z:sa+tb=c⇔MCD(a,b)∣c$ Io so che sistono $a,b,c in ZZ$ tali che $sa+tb=c$. Quindi ho che $MCD(a,b)|c$ cioè $MCD=c$ $rArr$ Sia $d=MCD(a,b)$, allora per definizione di $MCD$, $d∣a$ e $d∣b$,cioè per definizione di divisibilità $a=dv$ e $b=dw$. allora $dvs+dwt=c$ cioè $d∣c$ $⇐$ $d∣c$ allora ...
3
8 set 2023, 21:50

elii.45
Ciao, sono ancora alle superiori e sto pensando all'imminente problema dell'università. Potreste dirmi di più riguardo alle neuroscienze e a che lavoro potrebbe portare lo studio di queste?
2
7 set 2023, 19:16

gandolfo_m
Ho un esercizio che mi crea dei dubbi: Vorrei poter chiarire alcune domande e vedere come si risolve. Per non mettere troppa ciccia al fuoco inizio coni primi due punti (poi farlo gli altri 2 dopo una eventuale risposta ) i) per dimostrare che sono in somma diretta e supplementari ho così fatto: V1+V2 è per definizione sottospazio di R3, ho poi mostrato che la base di V1+V2 che si trova unendo le basi dei rispettivi spazi V1 e V2 ha 3 vettori => dim(V1+V2)=3 => ...

Dder1731
Buongiorno a tutti,sono entrato in questo forum per chiedere alcuni chiarimenti,consigli e aiuti per la mia attuale situazione non molto chiara(non so se sia il posto giusto,ma non so dove altro scrivere): Ho appena terminato la 1 superiore di un liceo scientifico e sono stato ammesso senza debiti.Il problema?Apparentemente non ho completato l’iscrizione intermedia con scadenza a metà aprile per l’anno prossimo.Non me ne ero nemmeno accorto che fosse necessaria una conferma;i miei genitori non ...

Lipton
Ariete: commenta con :3 Toro: commenta con :P Gemelli: commenta con :D Cancro: commenta con :) Leone: commenta con C: Vergine: commenta con :Q___ Bilancia: commenta con
8
12 ott 2013, 16:37

giulielele
Ciao a tutti, chi mi potrebbe aiutare con lo svolgimento di questo esercizio?

giulielele
Salve a tutti, avrei bisogni di un aiuto con questo problema del quale ho alcune difficoltà sullo svolgimennto delle richieste date. grazie anticipatamente

Lollo9119
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, qualcuno può aiutarmi a capire come deve essere svolto Grazie a tutti in anticipo

catastrofico
Salve a tutti, mi sono ritrovato a leggere questo argomento del forum perché sto preparando l'esame di A.L. e avevo dei dubbi sui vettori isotropi e con la ricerca mi è apparsa questa. L'ho letta tutta anche se non è stato ben affrontato nel mio corso ma volevo chiedervi due cose riguardo alle conclusioni. Non mi è chiarissimo se: 1\ $((W)^⊥)^⊥=W$ PUO' verificarsi quando la forma bilineare φ è degenere oppure se mai si verifichi =. Vi spiego il dubbio: come dicevate nel corso della ...

ganxi
Ciao, ho il seguente endomorfismo: $((4,4,2),(4,2,2),(8,4,4))$ ho diversi sottoesercizi tra cui uno che proprio non ho idea di come risolverlo (che non sia per tentativi ): dire se esiste un endomorfismo g di R3 tale che ker g = im f e im g = ker f . Come si fa? Non ho davvero idee
3
7 set 2023, 23:31

salvesalvino1
Sera a voi. Avrei bisogno di chiedervi un aiuto su un esercizio che mi porta grandi grattacapi. Il mio problema è sul punto 6 perché non riesco a capire cosa chieda. a me sembra che se pongo: 2x+2y=0 non ho grossi problemi a dire che è una retta? Ma ovviamente non è questo. Quindi non capisco proprio come funzioni questo esercizio