Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
irelimax
Ciao, svolgendo un esercizio di statistica mi sono trovata a dover calcolare il valore della funzione gamma in 1.4 $$\Gamma(1.4)$$ Leggendo vari dispense e appunti tutti dicono che è possibile farlo solo per valori interi e non con la virgola. Ma allora nel mio caso come faccio? Non posso arrivare nemmeno ad un'approssimazione? Per essere più precisa, il problema deriva dal dover calcolare l'affidabilità di un componente che ha distribuzione di Weibull con ...
2
4 lug 2018, 11:28

pollon871
Ciao a tutti. Ho la seguente ellisse \(\displaystyle 13 x^2 +5y^2 -2 xy -4=0 \) ma non riesco a capire come scriverla in coordinate polari perchè in mezzo c'è il termine \(\displaystyle xy \) Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie

cooper1
Un filo rettilineo indefinito è percorso dalla corrente $I_0 =2A$ ed è coplwnare ad una spira quadrata (a=20 cm, R=5000 Ohm) che si muove con una velocità costante di 5 m/s allontanandosi dal filo. Calcolare 1. La corrente nella spira indicandone il verso 2. La forza esterna in funzione di x distanza dalla spira da applicare perché v resti costante (specificare direzione e verso) 3. La carica nella spira quando si sposta da ...

Giusy1884
Buongiorno a voi tutti! Ho una dubbio circa le serie e in particolare sul seno. $ sum(sen1/n^2) $ (con n che va da 1 all'infinito) è una serie a termini non negativi perché l'argomento del seno è composto da termini positivi essendo n al quadrato?E come facciamo a stabilire che converge? mentre $ sum(sen1/n) $ è a segno variabile? Il dubbio amletico è la prima...il seno non è sempre oscillante tra -1 e 1? Potreste spiegarmi bene perché la prima è a termini positivi? Grazie a voi ...

sgrisolo
Mi trovo a dover studiare $2log(1+cosx)+(cosx)^3/(1+cosx)>0$ ho pensato di studiarla come $2log(1+t)> -(t)^3/(1+t)$ Tuttavia non capisco se considerare t influisca nellla mia risoluzione, infatti cosx è limitata e la mia t no, inoltre non risco bene a capirne i grafici e a figurarmeli. Vorrei capire come affrontarli senza dover passare per wolfram|alpha, anche perché all'esame non lo avrei In realtà deriva dallo studio di una derivata prima quindi non devo fare un grafico perfetto, io ho pensato di studiare a ...
3
4 lug 2018, 10:40

Eddy167
Buongiorno a tutti, Avrei una domanda di termodinamica riguardante un diffusore areonautico I miei appunti dicono che per la conservazione dell'energia totale , considerando un numero di Mach basso all'uscita del diffusore, risulta che l'entalpia all'uscita del diffusore ,H2, è uguale alla totale di monte relativa al punto 2. Inoltre quest'ultima è uguale all'entalpia totale di monte del punto 1, ingresso nel diffusore. La mia domanda è questa: utilizzando il primo principio in forma termica ...
0
4 lug 2018, 11:28

Mandolino1
Buongiorno, ho un dubbio riguardo al calcolo del momento di inerzia. Mi sono imbattuto su questo esercizio: un disco omogeneo di massa M e raggio R ruota attorno ad un asse verticale passante per il suo centro O. Una sbarretta di lunghezza R e massa M si muove con velocità V, parallela al punto O e urta in modo completamente anelastico il disco. L'esercizio chiede di calcolare la velocità angolare del sistema dopo l'urto, quindi applico la conservazione del momento angolare e calcolo il ...

rosaria.cozzolino70
Urgente, aiuto, latino Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare con questa versione??Ut vita nautarum sollicita et trepida est, sic agricolarum vita est tranquilla et qiueta. Hora matutina terras collustrat. Operam cotidianam agricolae inchoant. Studiosa(cn il trattino sopra) diligentia(cn il trattino sopra) sedulas curas terris praestant. Tota familia cum agricola collaborat(cn il trattino sopra la o):ita, si natura quoque agricolae operam iuvat, terra floret et fecunda est. Nam sive violentie pluviae sive pluviarum penuria terris ...
1
3 lug 2018, 19:06

rosaria.cozzolino70
Qualcuno mi può aiutare con questa versione di latino??Ut vita nautarum sollicita et trepida est, sic agricolarum vita est tranquilla et qiueta. Hora matutina terras collustrat. Operam cotidianam agricolae inchoant. Studiosa(cn il trattino sopra) diligentia(cn il trattino sopra) sedulas curas terris praestant. Tota familia cum agricola collaborat(cn il trattino sopra la o):ita, si natura quoque agricolae operam iuvat, terra floret et fecunda est. Nam sive violentie pluviae sive pluviarum ...
1
3 lug 2018, 19:01

anonimo20001
Allora sto studiando la diagonalizzabilità di una matrice. La molteplicità algebrica l'ho capita. Però quando arrivo alla molteplicità geometrica non capisco perché la matrice cambia i suoi valori all'interno: Per la precisione nella parte finale dove dice Molteplicità geometrica di un autovalore. In pratica la matrice 010-100-001 diventa -1 1 0 - 1-1-0 -0 0 0 Perchè si è modificata? https://www.****.it/lezioni/algebra- ... alore.html

giorgio1937
Dato l'esempio: Sia $ X_1 + ... + X_n $ un campione aleatorio estratto da una popolazione gaussiana di media $ mu $ e varianza $ sigma^2 $ incognite. Determinare lo stimatore dei momenti di $ theta = (mu, sigma^2) $ . ***IMMAGINE CANCELLATA*** Non riesco a capire come giustificare questo passaggio: ***IMMAGINE CANCELLATA*** $1/n Sigma_iX_i^2-(bar(X))^2=1/nSigma_i[X_i-bar(X)]^2$ Sommare i quadrati non equivale al quadrato della somma quindi probabilmente mi perdo io qualche proprietà...

AnalisiZero
Ciao, "Una donna, la cui massa è 60,0 kg, sta sul bordo di una piattaforma rotante orizzontale di momento di inerzia 500 kg*m^2 e raggio 2 m. Il sistema è inizialmente fermo e la piattaforma può ruotare senza attrito intorno ad un asse fisso verticale passante per il suo centro. La donna si sposta successivamente lungo il bordo in senso orario ad una velocità costante rispetto al suolo di 1,50 m/s. (a) In quale verso e con quale velocità angolare ruoterà la piattaforma? (b) Quanto lavoro ha ...

Lady_Lyra
Allora, la mia situazione é questa: ho voti che vanno dal 6 all'8 e una media del 5.50 in mate (ho preso un 5,50, un 6,50, un 4 e un 6). Secondo voi mi grazieranno oppure no? Grazie in anticipo.
2
10 giu 2018, 23:50

Sgalassi1999
Come ho detto nell' precedenti domande che ho risolto grazie a voi. Vorrei fare come al solito una domanda un Po strana. Sappiamo tutti che ormai gente senza esperienza non si prende e tutto okay e come ho detto se tutto va bene io esco alle superiori a 22 anni(quasi come un universitario) con esperienza lavorativa di poco o niente grazie a dei stage lavorativi fatti dalla scuola , la mia domanda è semplice avrei le mie occasioni lavorative in Italia anche in questo modo oppure dovrò anche io ...
15
28 mar 2018, 18:10

alexandra-leustean
Ciao ragazzi, potreste compilare questo brevissimo questionario, per favore? E' totalmente anonimo e molto importante perchè sarà oggetto del mio esame di statistica. Ecco il link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScgbZ_Ihu9iFhvVGHwY6ifWkJgBiyxftcVeFw3hy5vJgXHR5A/viewform Grazie a chiunque abbia voglia di farlo :)

nicolo.debiasi
Il mio professore ha risolto tale "vero o falso" con un falso ma non capisco il perchè o se ha sbagliato lui...la domanda è: "Una disco ruota attorno ad un asse fisso. Il suo moto è governato dalla relazione M(tot)=Iw, dove M(tot) è la risultante dei momenti meccanici applicati, I è il momento di inerzia del disco e w la velocità angolare del disco stesso."

AnalisiZero
Ciao, "Un' automobile di 1500 kg ha un passo (distanza fra gli assi delle ruote) di 3,00 m. Il centro di massa della macchina si trova sulla linea centrale in un punto a 1,20 m dietro l'asse anteriore. Trovare la forza esercitata dal suolo su ciascuna ruota". Per la prima condizione di equilibrio penso di esserci: $F_1+F_2+F_2+F_4=mg$ Invece per l'equilibrio rotazionale non ho capito. Il mio dubbio sta nel fatto che i momenti non sono tutti nella stessa direzione. Per esempio, usando come polo ...

hoffman1
Salve ragazzi , vi chiedo come mai non capisco la matematica. Lo so , è una domanda troppo generica.. ALcuni di voi risponderanno perchè son scemo , altri perchè sbaglio metodo e altri perchè non sono portato . Ma io vi chiedo .. ok che non potrò mai essere un luminare della matematica ma perchè dopo tutto lo sforzo messo non riesco . Ho comprato libri su libri , seguito video su youtube ma niente ..non riesco. Non è un topic per lamentarmi ma per chiedere aiuto . Passatemi qualche pdf , ...
91
4 dic 2017, 19:08

pilgrim1
Salve, Io so che l'equazione di stato della trasformazione adiabatica è $p_2 * V_2^\gamma=p_1 * V_1^\gamma$ dove $\gamma=C_p/C_v$ La soluzione di un esercizio mi dice che il lavoro di una trasformazione adiabatica è $L=nC_v(T_2-T_1)$ e fin qui ok, poi dice: dove $T_2 * V_2^(\gamma-1)=T_1 * V_1^(\gamma-1)$ Come ottengo quest'ultima cosa? Ho provato a giocare con l'equazione dei gas perfetti $pV=nRT$ ma non riesco

Futuroprof
Qual è secondo voi il metodo migliore per dare ripetizioni ai ragazzi delle superiori che sono più in difficoltà in matematica? In genere io faccio assieme a loro i compiti, correggendoli ogni volta che sbagliano qualcosa e cercando di spiegargli perchè abbiano sbagliato. Tuttavia, mi rendo conto che spesso ciò non li aiuta, perchè anche se capiscono (o fingono di capire per orgoglio o non so quale altro motivo) dove hanno sbagliato, dopo non sono in grado di fare un esercizio piuttosto simile ...