Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonio_80
Ma se ho l'accelerazione in funzione della velocità che è data dalla seguente relazione: $a= 5-0.2 V^2$ quando la particella raggiunge la velocità di $V = 2.5 m/s$, io avrò l'accelerazione che sarà $a= 5-0.2 (2.5)^2 = 3.75 m/s^2$ suppongo che sia $3.75 m/s^2$ anche se non conosco le unità di misura di $5$ e $-0.2$, ma dato che si tratta di una formula che si riferisce ad una accelerazione, deduco che la $a$ sia dimensionalmente ...

TS778LB
Ho problemi nello stabilire i segni quando proietto equazioni vettoriali su un a terna cartesiana. Consideriamo un corpo di massa $ m $ in caduta libera sotto l'azione della forza peso e della viscosità dell'aria. Supponiamo di essere in condizioni tali che la forza di resistenza del mezzo sia ben approssimata dalla legge di Stokes. In termini vettoriali il secondo principio della dinamica per questo problema si scrive: $ \vecP+\vecF_R=m\veca $ Nel formalismo vettoriale si usa sempre il ...

Battello1
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum, faccio una piccola presentazione. Sono Claudio e frequento viticoltura ed enologia all'università di Pisa. Mi sto allenando a fare esercizi per l'esame di fisica, purtroppo non riesco bene a capire i circuiti RC dove il condensatore in condizioni stazionarie è come se fosse aperto, più che il risultato dell'esercizio mi piacerebbe capire il procedimento, visto che più o meno gli esercizi sono sempre quelli. Vi posto alcuni esercizi che ho svolto per ...

yessa1
Avrei questa equazione nel parametro t, in realtà è la risoluzione di una più complessa ma mi sono bloccatin questo punto: $t*e^(1+t)=-1$ La soluzione è t=-1 ma non riesco a capire come arrivarci. Grazie
11
24 giu 2018, 13:22

Cris524
Salve, volevo chiedere la vostra opinione sul percorso giovani talenti del polito, se qualcuno di voi l'ha frequentato e cosa gliene è sembrato. Sto cercando di farmi un'idea su che università scegliere e sto considerando di studiare anche all'estero, ad esempio negli Stati Uniti. Ora, per iscriversi al college negli USA bisogna passare dei test come il SAT e il ACT e, considerando anche la competività dei college americani, mi sembra ovviamente una buona idea iscrivermi a un'università ...
6
5 lug 2018, 13:07

salvio2000
buongiorno a tutti, (spero di essere nel sezione giusta) Vi volevo chiedere come posso ottenere da una somma totale divisia in due numeri avendo una differenza del 20% l'una all'altra es: ho un valore di 121 questo totale è la somma di 66 + 55 (55*1.2=66) (66/1.2=55) in pratica io conosco "solo la somma totale" dei due valori, e che questi valori hanno una differenza tra di loro del 20% esiste una formula che mi porti a "sapere i due valori" sconosciuti senza fare varie prove? grazie ...
6
30 giu 2018, 15:07

Asiamagnani
Avevo già fatto questa domanda ma adesso le cose sono cambiate e sono sicurissima di non poter recuperare queste materie e quindi le medie resteranno queste. Vi spiego: ho un certificato per i disturbi dell’apprendimento che però sarà del tutto valido l’anno prossimo, quest’anno mi hanno aiutata ma da gennaio e quindi ho avuto qualche difficoltà. Rispetto al primo quadrimestre ho recuperato molto, nelle altre materie ho 7, 8 e 6. Ma in matematica purtroppo finirò con il 4.66 perché abbiamo ...
6
9 mag 2018, 23:03

-123-1
Salve, avrei un dubbio riguardante l'integrazione di funzioni razionali. Il mio testo indica: [tex]\int{\frac{dx}{(x^2+1)^m}}=\int{\frac{dx}{(x^2+1)^{m-1}}}-\int{\frac{x^2}{(x^2+1)^m}dx}[/tex] E fin qua ci sono, però dopo, integrando per parti l'ultimo integrale, fa questo: [tex]\int{\frac{x^2dx}{(x^2+1)^m}}=\frac{x(x^2+1)^{1-m}}{2(1-m)}-\frac{1}{2(1-m)}\int{\frac{dx}{(x^2+1)^{m-1}}}[/tex] Ciò che non capisco è il perchè del 2 che moltiplica (1-m) al denominatore della frazione che moltiplica ...
2
5 lug 2018, 07:44

Studente Anonimo
Ciao! Parlando del problema 2 dell'esame di maturità (sessione ordinaria), il punto 4 è il seguente. Parlo della parte sottolineata in rosso. Ricordo velocemente l'argomento: se un punto $t$ verifica la condizione detta allora la retta normale al grafico [tex]Y-f(t) = -\frac{1}{f'(t)} (X-t)[/tex] passa per l'origine, quindi $f(t)f'(t)+t=0$ e, siccome $f'(t)$ ha grado $n-1$, questa equazione ha al massimo ...
8
Studente Anonimo
23 giu 2018, 15:59

Battello1
Testo esercizio: un atleta lancia il peso con un angolo di 30° rispetto all orizzontale. Sapendo che il lancio avviene da una altezza di h=2 m rispetto a terra (dalla spalla), e che il tempo di volo è 2 sec, si calcoli il modulo della velocità iniziale. Ho provato a farlo ma arrivo ad un punto dove trovo soltanto V0y e non riesco a trovare V0x devo usare un altro metodo per fare l'esercizio? Se qualcuno lo sa mi spieghi bene anche il ragionamento per favore per poterci arrivare a logica nei ...

alextimes
Buonasera a tutti! Sto cercando disperatamente una sorta di riepilogo informativo sulle procedure da applicare per la risoluzione di equazioni diofantee, o più in generale a due variabili in \(\displaystyle \mathbb{N} \). So che il metodo principale consiste nella scomposizione in fattori primi dei coefficienti delle variabili e provare con i vari sottomultipli del termine noto... ma non mi è molto chiaro operativamente. Se qualcuno di voi vuole prendersi la briga di farmene un ...
5
26 ago 2017, 23:51

ale.tzunny
Aiuto Disequazione Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questa di Disequazione che non mi esce proprio {[sin(x)*cos(x)]/[tan^2(x)-1]}
1
4 lug 2018, 20:53

geminik75
Aiuto - Traduzione versione latino 3 di 4 Heraclēae urbis initia, ut Iustinus tradit, admirabilia fuērunt. Nam, cum gravis pestilentia Boeotiae incŏlas vexaret nullumque inveniretur remedium ut morbus depelleretur, Boeotii, contione advocata, statuērunt ut Delphos legati mitterentur oraculum consulturi de morbi causā. Interrogantibus oraculum morbi causam non patefēcit sed imperavit ut fines suos, morbo corruptos, relinquĕrent, omnia sua secum auferrent, in Ponti regionem se transferrent et ...
2
5 lug 2018, 08:37

geminik75
Aiuto - Traduzione versione latino 2 di 4 Bello Punico secundo Marcellus, Romanorum dux, magno exercitu ingentique classe Syracusas, magnam divitemque Siciliae urbem, obsidebat, sed adversus navalem hostium apparatum Archimēdes, peritus mathematicarum artium atque inventor mirabilis, multa et varia bellica tormenta1 invenĕrat atque in urbis moenibus disposuĕrat ut Syracusani in hostium naves, quae procul ab urbe erant, saxa ingentia emittĕre possent et eas (naves), quae propiores (= «più ...
2
5 lug 2018, 08:36

geminik75
Aiuto - Traduzione versione latino 1 di 4 Hamilcar, Hannibalis pater, cognomĭne Barca, Carthaginiensis fuit. Primo bello Punico admŏdum adulēscens in Sicilia exercitui praeesse coepit. Quia ante eius adventum et mari et terra Carthaginiensium res male gerebantur, is, ubi (= «da quando») adfuit, numquam hosti cessit, neque facultatem nocendi (= «di nuocere») dedit, saepe autem, cum potĕrat, primus hostem lacessebat et semper victor e proelio discessit. Postĕa, cum Carthaginienses paene omnia ...
2
5 lug 2018, 08:35

mayo2
Salve, avrei come dispensa il dover calcolare lo sviluppo di Taylor al 2° ordine di $f(x)=2cos(pi^x)$ Ho visto su wolfram che è profondamente diverso dal mio, ho anche capito come arrivare al risultato corretto, tuttavia non capisco perché il mio primo metodo (che vado ora a spiegare) sia sbagliato. Mi potreste trovare e correggere l'errore. Vi ringrazio ho pensao ponendo $t= pi^x$ avrei $f(x)=2cos(t)$ a questo punto faccio le derivate e trovo lo sviuluppo centrato in y0=g(x0) ...
6
4 lug 2018, 14:08

vitunurpo
Ciao a tutti, ho un problema nello svolgere l'ultimo punto di un problema di meccanica analitica. Non riporto tutto il problema con annessa soluzione dei punti precedenti per praticità, ma scrivo direttamente il risultato da cui parto per svolgere l'ultimo quesito. Essenzialmente, svolgendo tutti i quesiti arrivo a questa domanda: ''Studiare qualitativamente il moto radiale del sistema a seconda dei valori della quantità conservata.'' La quantità conservata in questione è il momento ...

oleg.fresi
Ho risolto il problema della torre di hanoi in maniera ricorsiva molto tempo fà, ma è tornata la curiosità di come risolverla iterativamente. Il fatto è che non ho la più pallida idea di come creare un algoritmo che lo sappia fare, poichè non so quanti passaggi deve fare. Potreste darmi una mano per favore?
10
30 giu 2018, 21:14

Vintom
Vi riporto il teso dell'esercizio, non ho i risultati e non sono sicuro di averlo fatto bene. Un corpo di massa $7/sqrt(3)$ kg è appoggiato su un piano inclinato scabro con angolo di inclinazione 30°, coefficiente di attrito statico us=$1/2sqrt(3)$. Il corpo è soggetto a una forza orizzontale F0 . a)calcolare l'intensità minima della forza F0 affinché il corpo rimanga in equilibrio senza scivolare verso il basso. b)il tempo impiegato dal corpo per diminuire la propria quota di ...

TADY96
buongiorno $ limx->0 logx $ il risultato è meno infinito o no esite??? grazie in anticipo a me verrebbe da dire che non esiste in quanto il limite destro e sinistro non coincido, infatti il limite destro da meno infinito mentre quello sinistro non esiste grazie in anticipo
4
3 lug 2018, 11:06