Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Silence1
Buondì, ho un problema a capire un dettaglio riguardo le formule di interferenza. Tutto nasce da due approcci lievemente diversi che dovrebbero portare alla stessa conclusione. Allego un'immagine per comodità. https://puu.sh/AQOJ4.png La condizione di costruttività (e dunque di massimo energetico) è che la differenza di cammino tra i due fasci sia un multiplo della lunghezza d'onda. Dunque, semplicemente imposto la condizione: 1) $delta=|r_B-r_A|=dsintheta=mlambda->sintheta=mlambda/d$, con $m$ ordine di interferenza ...

Aletzunny1
Ciao ragazzi, sto eseguendo i compiti estivi ma non riesco proprio a risolvere queste 2 disequazione....penso di sbagliare qualche segno ma i miei tentativi non li riesco ad allegare come immagine... I testi sono questi $[2*|cos(x)|-1]/[2*tan(x)]>0$ $Tan(x)>0$ $kpi<x<pi/2+kpi$ $|cos(x)|>1/2$ Non so bene come risolverlo ${[sin(x)*cos(x)]/[tan^2(x)-1]}<=0$ $1/2*sin(2x)>=0$ $kpi<=x<=pi/2+kpi$ $tan^2(x)-1>=0$ $-pi/2+kpi<x<=pi/4+kpi$ o $pi/4+kpi<=x<pi/2+kpi$ Questo è cio che sono riuscito a fare Grazie mille
4
4 lug 2018, 14:17

spaetano
Salve, avrei bisogno dello svolgimento di questo esercizio per capirlo bene. Grazie Un blocco da 2 kg viene spinto contro una molla con massa trascurabile e forza costante k=400 N/m, comprimendolo di 0,220 m. Quando il blocco viene rilasciato, si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito con pendenza di 37°. Quale è la velocità del blocco mentre scivola lungo la superficie orizzontale dopo aver lasciato la molla? Quanto è lungo il percorso del blocco dal punto in cui comincia il ...

nnt1
Salve a tutti. Premetto che questa è la prima volta che posto su questo forum, quindi mi scuso per errori eventuali. Ho provato a cercare per esercizi simili ma non ho trovato assolutamente nulla. Avrei un problema cercando di risolvere questo... problema: "Dati due segmenti di lunghezza l, con densità di carica uniforme [tex]\lambda[/tex], uguale ma di segno opposto, si calcoli il campo elettrico sui punti della bisettrice dato che i segmenti siano disposti in modo da formare un angolo ...

ndrecord
Salve, ho un esame di stat II venerdì e sono veramente in difficoltà con questo esercizio! \(\displaystyle X \sim N(\mu=10,\sigma^{2}) \) \(\displaystyle Y \sim N(\mu=15,2\sigma^{2}) \) Si estragga un c.c.s. di dimensione 12 da X e un c.c.s da Y di dim 15. Qual è la distribuzione campionaria di \(\displaystyle T2=\frac{(\bar{Y}-\bar{X})}{\sigma} \) ? Si pensava fosse una differenza di Normali più un certo Z ma non sappiamo di preciso quale. Qualche suggerimento? Grazie mille in ...
4
4 lug 2018, 16:09

enrico96l
Ho da poco cominciato con questo tipo di esercizi e sto trovando difficoltà: L’autobus numero 33 passa in media ogni \(\displaystyle 10 \) minuti. Supporre che il tempo di attesa dell’autobus sia una variabile aleatoria uniforme. a) Da \(\displaystyle 10 \) minuti sono alla fermata dell’autobus e l’autobus non è ancora passato. Qual è la probabilità che arrivi entro i prossimi \(\displaystyle 5 \) minuti? b) Supporre che il tempo di attesa dell’autobus sia una variabile aleatoria esponenziale. ...
3
31 mar 2017, 11:50

irelimax
Ciao, devo trovare la funzione di densità della variabile Z=X+W dove X ha funzione di densità $f_X(x)=2e^{-2x)$ e W è una gamma con parametri $\nu=1$ e $\lambda=2$. Inoltre so che X e W sono ortogonali. Adesso so che il calcolo della funzione di densità si riconduce al calcolo della seguente probabilità $$P(Z\leq z)=P(X+W\leq z)=P(X\leq z-W)$$ che equivale a calcolare l'integrale esteso al dominio identificato dall'equazione ...
4
4 lug 2018, 15:17

Gost91
Siano $A$ e $B$ due variabili aleatorie con rispettive PDF $f_A$ e $f_B$. Sia $Y=A+B$ e sia $\hat{A}(Y)=Y$ una stima di $A$. Devo valutare il valore atteso dell'errore di stima $\tilde{A}(A,Y)=A-\hat{A}(Y)$ quadratico, cioè $$\mathbb{E}_{A,Y}[\tilde{A}^2]=\iint_{\mathbb{R}^2} (a-y)^2 f_{A,Y} (a,y) \text{ d}a\text{d}y$$ dove $f_{A,Y}$ è la PDF congiunta di $A$ e ...
6
4 lug 2018, 08:56

Drazen77
Nel triangolo isoscele ABC AK=KL=LB e AC=KB. Quanto misura l'angolo in B?
9
1 lug 2018, 13:16

TS778LB
Nella prima immagine è schematizzato il moto di una trottola in assenza di attrito nel punto di contatto D. Sul sistema agiscono la forza peso $ \vecP=M\vecg $ applicata nel baricentro C e la normale $ \vecN $ applicata in D. Scegliendo C come polo rispetto al quale calcolare i momenti, il momento di $ \vecP $ è nullo mentre quello di $ \vecN $ è non nullo e diretto perpendicolarmente ad $ \vecN $ e $ \vec{CD $. Dopo attente ...

rosaria.cozzolino70
Qualcuno mi aiuti con questa versione, per favore.. In Europa multae terrae frugiferae sunt, precipue in Italia, Gallia e Hispania; contra densas silvas in Germania videmus; Germanicas silvas multae beluae habitant. Britannia vero, terra frigida ac longinqua, parum nota est. In terris Italiae fecundis Campaniam, Apuliam, Etruriam aliasque numeramus, neque ignoramus insulam Siciliam. Aliae vero Italicae insulae, Sardinia e Corsica, admodum imperviae et parum frugiferae sunt, sed mihilominus ...
1
4 lug 2018, 14:44

Studente Anonimo
C'è una scacchiera infinita. La scacchiera è divisa da una linea orizzontale che si estende indefinitamente. Sopra la linea di separazione le celle della scacchiera devono restare vuote. Al di sotto potete posizionare quante pedine volete nel modo che preferite. Per muovere una pedina si esegue la seguente mossa, una pedina salta scavalcando una pedina adiacente all'interno di una cella vuota. La pedina che è stata scavalcata viene mangiata e sparisce dalla scacchiera mentre quella che salta ...
2
Studente Anonimo
14 gen 2018, 12:01

mauri54
Ciao a tutti, Ho bisogno di un piccolo aiuto. Ho un esercizio che dice: sia $K=\mathbb{Q}$, $ p(x)=x^5+ax^3+bx^2+3\in K[x]$ , determinare $a,b$ in modo che $ p(x) $ sia irriducibile in $K[x]$. Il criterio di Eisenstein non funziona perché dovrei trovare un primo p che divida tutti i coeff del polinomio tranne il termine direttivo, quindi p=3, ma p^2=9 divide il coeff noto e quindi non posso usare questo criterio. Ho pensato che ponendo a =b=0, $ x^5+3 $ ...

giulionanazionale
Buon pomeriggio, ho tentato di risolvere questo problema sulle forze ma ho qualche dubbio. Per prima cosa ho disegnato il diagramma delle forze, con le componenti della forza peso, la tensione e la normale. C'è però una forza d'attrito? Il testo della prima parte del problema dice piano liscio, quindi io suppongo non ci sia attrito. L'altra domanda è: per trovate la forza nel caso il piano sia scabro (secondo quesito), è corretto usare la formula $\mu*N$ ?

Cantor99
Salve, ho una serie di dubbi sulla definizione di gruppo di Klein Il mio libro la definisce così: dati due gruppi $<<a>>,<<b>>$ di ordine 2, si dice gruppo quadrinomio o di Klein il prodotto diretto $V_4=<<a>> \times<<b>>$. Fin qui, tutto ok. Poi asserisce che risulta $V_4={1,a,b,ab}$ e che non può essere cicliclo. Il mio dubbio è allora: quando scrive $ab$ che intende? Mettiamo che $a=[1]_2$ e che $b : x\in A->x^-1 \inA $, dove $A$ è un gruppo abeliano non ...

geminik75
Aiuto - Traduzione versione latino TERZA VERSIONE Olim plebs Romana, quod patrum arrogantiam non amplius (= «più») ferre potĕrat, urbem reliquit et in Montem Sacrum secessit, ubi complures dies mansit. Quia Romae post plebis secessionem omnia negotia constitĕrant omniaque deĕrant, tum patres plebeiorum iram placare statuērunt; itaque Menenium Agrippam, virum nobilem sed carum populo, ad eos miserunt. Agrippa, cum ad Montem Sacrum pervēnit, hunc (acc. = «questo») apolŏgum narravit: «Olim ...
2
4 lug 2018, 14:19

giulionanazionale
Buongiorno a tutti, chiedo aiuto per questo problema: Una biglia, inizialmente in quiete in A, scende lungo la guida liscia AB. Nel punto B, dove la tangente alla guida risulta orizzontale, la biglia prosegue la sua corsa cadendo nel vuoto. Sapendo che la quota di A è 70 cm e quella di B è 50 cm , determinare: 1) La velocità della biglia in B 2) il punto in cui la biglia tocca al suolo. Il disegno della situazione e un'ipotesi risoluzione del punto 1 li trovate nel disegno allegato. Per ...

geminik75
AIUTO - Traduzioni versioni latino Ciao a tutti, avrei bisogno d'aiuto per le seguenti 6 versioni di Latino. Scusate se sono molte, ma il prof. ha dato 40 versioni da tradurre per compito estate e sto diventato pazzo. Spero mi aiutate. GRAZIE!!! PRIMA VERSIONE Ut historia docet, prima humani genĕris aetas non aurea, sed ferrea erat. Prisci homines enim non beatam serenamque vitam – ut antiquae fabulae tradunt – agebant, sed sine legibus, sine praeceptis, sine sedibus certis, morbis ...
2
4 lug 2018, 11:14

anto_zoolander
Devo mostrare la seguente cosa per olomorfia di una funzione complessa intendo semplicemente che sia di classe $C^1(Omega)$ Ma qualcuno sa dirmi perchè si usa questo nome? data una funzione $f:Omega->CC$ con $OmegasubseteqCC$ aperto. $f$ è olomorfa in $Omega$ se e solo se valgono le condizioni di C/R e $Re(f),Im(f)$ hanno derivate parziali continue in $Omega$ comincio con $=>$ Intanto se $f$ è derivabile in ...
3
28 giu 2018, 16:35

antonn
Salve, sono alle prese con un esercizio delle dispense del mio prof di cui riporto integralmente il testo tra virgolette: " Consideriamo lo spazio di probabilità costituito dall'intervallo unitario [0,1] con la $ sigma $ algebra dei Boreliani (ovvero generata da tutti gli intervalli aperti di [0,1] ) e come probabilità prendiamo semplicemente quella che associa ad ogni intervallo la sua lunghezza. Su questo spazio di probabilità consideriamo la successione di v.a. data dalle ...
2
2 lug 2018, 19:55