Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosa munda
Buonasera. Nel mio libro di testo apprendo che l'eccentricità è il rapporto costante $e$ tra la distanza di un punto P dell'ellisse dal fuoco dell'ellisse ($c,0$) e la distanza dello stesso punto dalla retta direttrice D ( $x=a^2/c$ ) . Non sono riuscita a capire perchè la direttrice sia quella retta D. Ho provato fare il rapporto tra la distanza del fuoco ($x-c$) e la distanza del "vertice" $a$ cioè ($x-a$) ma non arrivo ...
12
30 giu 2018, 22:25

Saravasas
Ragazzi avete degli appunti sull’etá beata di Leopardi?
1
30 giu 2018, 19:49

rosaria.cozzolino70
Per favore qualcuno mi puoi aiutare a completare la frase con il sostantivo o all'aggettivo indicato tra le parentesi nel caso richiesta del contesto e aiutarmi a tradurre?? Spinae vulnerat (tener,era,erum) (digitus,i,m) pueri.
1
2 lug 2018, 20:01

hubble1
Per estrarre gli autovalori e i corrispondenti autovettori da una matrice di correlazione R, l'equazione : |R - $ lambda $ I| porta all'equazione quadratica in $ lambda $ : $ (1-lambda)^2 - r^2 = 0 $ , che ha come soluzioni i valori $ lambda_1 = 1+ r $ e $ lambda_2 = 1 - r$ . Potreste spiegarmi il passaggio? Penso che la matrice di correlazione R equivale ad $ r^2 $ (non sono sicuro) mentre per la matrice identità I non saprei. grazie
3
2 lug 2018, 17:06

.Seby.
Eadem nave, in quam ascenderam ut domum rediret, clarissimus philosophus vehebatur, quem ego Athenis cognoveram.
1
1 lug 2018, 18:31

Blitz87
Salve ragazzi, ho dei seri dubbi sullo svolgimento di questo esercizio: "Consideriamo un'urna contenente tre palline blu, due rosse ed una verde. Effettuiamo N estrazioni con reimmissione e sia B la variabile aleatoria che conta quante volte è stata estratta una pallina blu, R analogamente per le rosse e V per le verdi. - Computare la distribuzione di B, R e V; - Sono variabili aleatorie indipendenti?; - Consideriamo il seguente gioco: su una singola estrazione se esce blu perdete 10 euro, se ...
0
2 lug 2018, 17:39

rosaria.cozzolino70
Qualcuno per favore mi puoi aiutare a completare le frasi con il sostantivo o all'aggettivo indicato tra le parentesi nel caso richiesta del contesto e aiutarmi a tradurre?? 1 Exemplum improborum saepe pueris (perniciosus,a,um) est. 2 Spinse vulnerant (tener, era,erum) (digitus, i,m) piedi. 3 in casa (agricola,ae,m) non (multus,a,um) divitiae sunt. 4 Pueri fagi (vetustus, a, um) umbram valde amant.
1
2 lug 2018, 16:15

vastità
Stavo leggendo degli appunti di un compagno in un giorno di mia assenza e leggo questa affermazione |x^2|=x^2 non è sempre vera nei Reali. Ma non capisco come sia possibile, a me sembra vera sempre, perché non dovrebbe esserlo? anche perché mettendo sotto radice |x^2|=|x|^2 da cui sqrt(|x|^2)=sqrt(x^2) cioè |x|=|x| Non capisco se non abbia copiato bene il compagno o non abbia capito io qualcosa che mi sfugge Grazie se mi aiuterete
14
2 lug 2018, 15:24

federicogiorgi
Ciao a tutti, Vorrei capire come si verifica che (0,0) è un punto di sella tramite dei limiti considerati sulle restrizioni agli assi. La funzione in due variabili in esame è la seguente: $ f(x,y)=2x^4-y^2-x^8 $ Grazie tante per l'aiuto!

leo197
Salve a tutti ho una domanda teorica sulle eq differenziali del secondo ordine, in alcuni casi nella soluzione particolare si mette una variabile moltiplicativa (dovuta alla risonanza? ma cosa vuol dire?) qual è il suo significato fisico? Esempio esplicativo y"+4y=x-cos(2x) si usa sovrapposizione, ma la soluzione particolare relativa a cos(2x) è y_p: t(C1sen(2t)+C2cos(2t)) Qual è il significato di quel t davanti?
6
29 giu 2018, 15:55

rosaria.cozzolino70
Qualcuno mi può aiutare a volgere la 1 e 2 al passivo e la 3 e la 4 all'attivo per piacere?? 1 Claras victorias Romanorum copiarum poetae celebrant. 2 Discipula sedula albas rosas magistrae praebet. 3 Dominus a validis servis lecticā portatur. 4 Alti oppidi muri incendio delebantur.
4
2 lug 2018, 16:03

AnalisiZero
Ciao, Vorrei un chiarimento sull'esempio allegato. Non ho capito perché l'auto ruota proprio attorno al centro di massa e non attorno a un altro asse. Il momento generato dalla forza è uguale anche per altri assi oltre al centro di massa. Vorrei capire se la rotazione è attorno a quell'asse per motivi particolari del corpo oppure se c'è un motivo legato al momento delle forze.

luca691
Salve, per completare una dimostrazione avrei bisogno di provare quanto segue: sia $G={a_1,...a_n}$ un insieme finito in cui è definita una operazione binaria associativa tale che valgono le leggi di cancellazione destra e sinistra. Dette $sigma, tau \in S_n$ (gruppo simmetrico di grado $n$), $a_(sigma(1))...a_(sigma(n))=a_(tau(1))...a_(tau(n)) Rightarrow sigma=tau$.

gela1999
Chiedo per conto di un'amica. Praticamente la mia amica ha dovuto cancellare il suo account di Tumblr e vorrebbe sapere se, visto che è stato eliminato, non ci saranno più i post pubblicati, i messaggi inviati, il nome ecc. Sapreste risponderle?
2
1 lug 2018, 00:43

SamueleDavì
Salve ragazzi a breve avrò un esame di statistica e mi sono imbattuto in questo che non riesco a risolvere, spero che qualcuno me lo possa spiegare visto che trovo difficoltà nel distinguere quando bisogna usare la regola di Bayes o la probabilità binomiale oppure quella condizionata. :\ Vi ringrazio in anticipo e buona domenica. 1) Tra gli studenti di un ateneo italiano, il 64% sono ragazze, quelli che sono iscritti ad un corso di laurea nella scuola politecnica sono il 71% e le ragazze che ...

lepre561
So che di solito bisogna presentare almeno un tentativo di risoluzione del problema ma purtroppo non riesco. riesco a risolvere solo il punto 2 ovvero la tensione $T=mgsintheta$ ma non so nemmeno se sia giusto Però facendo un' analisi del problema direi che le forze che agiscono sono 3 ovvero la forza peso della massa , la tensione della fune e il momento della puleggia. qualcuno che mi aiuti???

rosaria.cozzolino70
Qualcuno ler piacere mi aiuti a tradurre queste frasi di latino? Grazie mille a chi lo farà. 1 Claras victorias Romanorum copiarum poetae celebrat. 2 Discipula sedula albas rosas magistrae praebet. 3 Dominus a validis servis lecticā portatur. 4 Alti oppidi muri incendio delebantur.
4
2 lug 2018, 12:36

.Seby.
Et cum vidisset eos truci vultu etiam mortuos iacere, magna voce laudavit tales milites: Romani pro patria ceciderant strenui.
1
2 lug 2018, 12:36

rosaria.cozzolino70
Urgente, aiuto...latino Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare a tradurre queste frasi in latino?? 1Con ghirlande belle e odorose di rose le fanciulle ornavano gli altari della dea Diana. 2 I servi scaltri nascondono con un inganno Il tesoro del padrone avaro. 3 Nel giardino un melo alto e fruttifero offriva ombra gradita ai figli dell'agricoltore. 4 Una volta i cavalli e gli asini abitavano le selve insieme ai cervi e alle altre bestie.
1
2 lug 2018, 12:23

cri981
dato il sistema devo verificare cosa accade al variare di h. $ { ( hx+2y=1 ),( x+2y-3z=1 ),( 5x+2y+z=1 ),( -4x-2y+(h-4)z=-1 ):} $ i miei tentativi sono stati quello di provare ad applicare la riduzione di Gauss rendendo la matrice a scala però non sono riuscito ad arrivare in fondo a causa degli innumerevoli calcoli. ho provato a calcolare il determinante della matrice completa e incompleta ed anche in questo caso ottengo dei calcoli che per risolverli richiedono molto tempo. come devo risolvere questo esercizio in modo semplice e ...
6
2 lug 2018, 10:34