Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mandolino1
buonasera, vi propongo questo esercizio: Una pallinadi massa m'=0,15 kg si muove con velocità v=3m/s su un piano orizzontale liscio e urta contro un'asta di massa m=o,21 kg e lunghezza d=0,4 m, in quiete sul piano. L'urto, elastico, avviene a distanza h=0,1 dal centro dell'asta. Determinare dopo l'urto: a)la vel. angolare dell'asta; b) la vel. del CM dell'asta; c) la velocità della pallina. Vi mostro come ho proceduto per trovare le soluzioni: essendo un urto di tipo elastico, si conservano sia ...

geminik75
Aiuto - Traduzione versione latino SESTA VERSIONE Themistŏcles non effugit civium suorum invidiam. Namque ob eundem timorem, quo damnatus erat Miltiădes, testularum suffragiis e civitate eiectus, Argos contendit. Hic cum propter multas eius virtutes magna cum dignitate vivĕret, Lacedaemonii legatos Athenas miserunt, qui eum absentem accusarent, quod societatem cum rege Perse, ut Graeciam opprimĕrent, fecisset. Hoc crimine, absens, proditionis damnatus est. Quod ut (= «appena») audivit, ...
3
4 lug 2018, 14:22

Giuseppe8411
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum. Ho un forte dubbio sullo svolgimento del seguente limite: lim per x che tende a zero di e^sinx - 1 il tutto fratto log(1+2sinx+sinx^2) Spero possiate aiutarmi. Grazie in anticipo

geminik75
Aiuto - Traduzione versione latino QUINTA VERSIONE Galli tam bellicosi erant ut, Brenni ductu, in Padi planitiem irrupĕrint et omnia ferro ignique vastavĕrint. Cum Brennus Romam capĕre vellet, per Etruriam transiit agros urbesque incendens et, cum duos (= «due») Romanorum exercitus profligavisset atque fugavisset, ad Urbem accēdit atque castra apud Tibĕrim posuit. Deinde Galli tanto impetu Romam petivērunt ut magnam urbis partem, praeter Capitolii arcem, occupavĕrint. Tum Romani cum liberis ...
4
4 lug 2018, 14:21

galles90
Buongiorno Il risultato del seguente limite è $(e)/(6)$ Calcolare il seguente limite $lim_{x to 0}((1 + x)^((2 + x) / (2x)) - e) / (ln(1 + x) + sin^2(x) - x)$ Lo risolvo cosi, individuatemi il passaggio in cui sbaglio. Posto $N=((1 + x)^((2 + x) / (2x)) - e)=(e^((2 + x) / (2x))ln(1+x)-e)=e^((ln(1+x)^(1/x)+ln(sqrt(1+x))))-e$. A $ln(1+y)=x-y^2/2+o(y^3)$. B $sqrt(1+x)=1+x/2-(x^2)/(8)+o(x^3)$. 1. $ln(1+x)^(1/x)=ln(e^((1/x)ln(1+x)))=ln(1+x)/x; to g(x)=(1-x/2+o(x^2))$. 2. $ln(sqrt(1+x))=ln((1+x/2-(x^2)/(8)+o(x^3))$ per A $ln((1+x/2-(x^2)/(8)+o(x^3)))=x/2-(x^2)/(8)+o(x^3)+(x/2-(x^2)/(8)+o(x^3))^2/(2)+o((x/2-(x^2)/(8)+o(x^3))^2)=x/2-(x^2)/(4)+o(x^3)$ allora risulta $e^((ln(1+x)^(1/x)+ln(sqrt(1+x))))=e^(1-(x^2)/(4)+o(x^2))$ quindi $e^(1-(x^2)/(4)+o(x^2))=e(e^((-x^2)/(4)+o(x^2))-1)$ sviluppo della funzione esponziale in 0 di ordine ...
3
4 lug 2018, 12:36

Giusy1884
Buongiorno! Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo limite? $ lim_(x -> oo ) (e^x*sen(e^-x *senx))/x $ Grazie a tutti!

JackPirri
Ciao,ho risolto quest'integrale $\int (dx)/(16(x^2)-9)$.Il risultato sul testo e sul risolutore online è diverso dal mio. A me da $(2/3)[log|x-(3/4)|-log|x+(3/4)|]+C$.E' corretto oppure è sbagliato?Grazie tante.

lollo2811
Buongiorno, qualcuno sa come poter sovrapporre due o più grafici su R ? nel caso di distribuzioni Normali o istogrammi è disponibile la funzione curve() , ma se voglio confrontare nello stesso grafico due o + plot distinti ? grazie in anticipo !
1
30 giu 2018, 09:20

cooper1
U n circuito magnetico è costituito da un magnete permanente, avente sezione molto piccola, di lunghezza L=20 cm e da un traferro in aria di lunghezza d=1cm. Sul circuito sono avvolte N=1000 spire percorse da una corrente I=0.8 A che producono un flusso di B concorde a quello del magnete. La curva B (H) è approssimabile come una retta con $B_r = 1 T $ e $H_c= -20000 A/m$. Calcolare: i) i versi ed i valori di B ed H nel traferro e nel materiale (B assunto antiorario nel ...

ti2012
Salve a tutti. Scusatemi, se abbiamo un gruppo quoziente H/H' dove H è un sottogruppo di indice finito di un gruppo G e per ipotesi il derivato H' è finito, perchè da tali ipotesi si ha che il gruppo quoziente H/H' è abeliano??? Ho ragionato sulla definizione di gruppo abeliano, sul gruppo quoziente, sul derivato di un gruppo, e su altre cose ma non sono riuscita a capire come risulta che H/H' è abeliano . Tanto tanto tanto gentilmente qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille

marcorossi94
La medicina insegna che una delle cause dell'innalzamento della pressione sanguigna è la restrizione di un vaso. Ora la risposta più intuitiva che mi posso dare è che il sangue è come se incontrasse un ostacolo e dunque viene spinto più forte per superarlo. Ma la cosa non mi convince perché per il [url=https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://it.m.wikipedia.org/wiki/Effetto_Venturi&ved=2ahUKEwjXv4Tvj4XcAhWEDewKHUJCAUAQFjAAegQIBBAB&usg=AOvVaw0QjkuJ_vmyuqKUMirgGsbe]paradosso ...
3
4 lug 2018, 11:24

Lawlietz
Buon giorno a tutti, desideravo mostrarvi un problema allegando anche la mia soluzione (in verità il problema è molto più lungo, ma a me interessa un chiarimento sul primo in visione del secondo punto ed eventuale essere corretto qualora lo avessi svolto male): TESTO: Un corpo di massa m poggia su una lastra di massa M che può scivolare sul suolo senza attrito. La lastra è invece scabra con coefficiente di attrito dinamico $\mu_d$. Il corpo è legato ad una molla di costante elastica ...

Rico11
Ciao a tutti scusate il disturbo, ma avrei un problema riguardo ad un esercizio del mio professore volendo anche un po' banale e non riesco proprio ad uscire da un tunnel mentale che mi sta affossando: Ho la seguente funzione: $ f(z)=e^(1/z^3)/(sin(z))^3 $ Devo determinare le sue singolarità, io so che in 0 il denominatore si annulla (oltretutto in ogni $ kpi $ si annulla quindi all'infinito ho una singolarità non isolata) mentre sempre in 0 il numeratore diverge, quindi decido di sviluppare le ...
1
4 lug 2018, 15:27

Whitequeen17
Buona sera a tutti, dopo tanto tempo torno qui a chiedere un vostro aiuto. Sono una studentessa (in sessione) al primo anno qui a PoliTO. Attualmente sono iscritta ad Ing. Elettronica ma sono sempre stata fortemente divisa tra questa ed Ingegneria Fisica. Ho chiesto opinioni, sono andata all'Open day ma tutti mi hanno detto che le 2 lauree sono equivalenti (in vista di una ipotetica magistrale in Nanotechnologies for ICTs). Ora, non riuscendo ancora a prendere una decisione effettiva, vorrei ...

francox1
Faccio questa domanda a nome di un'altra persona e dato che la questione mi ha interessato vorrei sottoporla alla vostra attenzione. è piuttosto articolata e quindi vorrei poter chiedere a qualcuno di esperto di dipanare la matassa e far chiarezza Riporto quindi la lista di alcuni interventi perchè altrimenti non si capisce, la discussione intera la trovate qui https://drive.google.com/file/d/1clhaGvYltWzGgMe8KBflITPDqioiy4Zn/view?usp=sharing D: colui che ha fatto la ...

Ragazzo1231
Ciao, non riuscivo a capire questi due esercizi di goniometria... 1)se conosco il $senx=3/4$ come faccio a scoprire $tgx$? con la calcolatrice viene subito, basta fare $arcsen3/4$ e scopri l'angolo e dopo di che ricavi $tgx$, ma senza calcolatrice come si fa? 2)l'altro problema è questo: $2senx=sen2x$ è vera per $(2k+1)pi$ con $k=+-1,+-2,+-3,...$ o per $2kpi$ con $k=+-1,+-2,+-3...$ l'equazione è vera quando il $senx=0$ quindi ...
2
4 lug 2018, 19:05

Antonio_80
Non sto riuscendo a risolvere il seguente integrale $t=int_0^(V_f) (dV)/(a_o - cV^2)$ Qualcuno puo’ per facore aiutarmi a risolverlo? Help!

HowardRoark
Domanda: è vero che se $ x + 1/x = 3 $, allora $x^2 + 1/x^2 =7$? Perché? Facendo i conti capisco che è vero; il problema è che non so perché sia vero. Qualcuno potrebbe spiegarmelo?
11
4 lug 2018, 09:45

goblyn
Qualcuno mi spiega cosa rappresenta il determinante di una matrice, all'università si sono limitati a dire che il determinante si calcola in un certo modo e poi basta. Grazie
9
12 giu 2003, 19:27

geminik75
Aiuto - Traduzione versione latino QUARTA VERSIONE Bello in Perseum, Macedŏnum regem, a senatu indicto, ego Romam reliqui et prima luce classem a Brundisio solvi ut in Macedoniam exercitum traicĕrem; occidente sole cum omnibus meis navibus Corcyram tenui. Inde quinto die Delphos contendi ut oraculum de exitu belli consulĕrem atque Apollĭni pro me exercitibusque et classibus vestris sacrificavi. Delphis post aliquot (= «alcuni») dies in castra pervēni et, imperio accepto, mutatis rebus quae ...
2
4 lug 2018, 14:20