Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, avrei bisogno dello svolgimento di questo esercizio per capirlo bene. Grazie
Una persona media può raggiungere un'altezza massima di circa 60 cm quando salta direttamente da una posizione rannicchiata. Durante il salto stesso, il corpo della persona dalle ginocchia in genere sale di circa 50 cm. Per mantenere i calcoli semplici e tuttavia ottenere un risultato ragionevole, supponiamo che l'intero corpo si innalzi così tanto durante il salto.
Scusate se non è molto chiaro ma era in ...
Frase di latino (254164)
Miglior risposta
...ut renuntiarent Pyrrho omnia Romanorum consilia. Cum mox commissa esset pugna,...
Salve, avrei bisogno dello svolgimento di questo esercizio per capirlo bene. Grazie
Fai parte di un team di progettazione per l'esplorazione futura del pianeta Marte, dove g=3,7 m/s^2. Un esploratore deve uscire da un veicolo di rilevamento che viaggia orizzontalmente a 33 m/s quando si trova a 1200 m sopra la superficie e quindi cade liberamente per 20 s. Successivamente, un sistema di propulsione avanzato portatile deve esercitare una forza costante che ridurrà la velocità dell'esploratore a ...

Per stimare il numero incognito di palline in un contenitore (N):
step 1: estrai 100 palline dal contenitore e dipingile di rosso;
step 2: inserisci le palline rosse nel contenitore e rimescola adeguatamente il contenuto del contenitore;
step 3: estrai casualmente 100 palline dal contenitore e conta il numero di palline rosse;
Sia X il numero di palline rosse estratte. Stima N come:
a) 100*X
b) 100/x^2
c) 100^2/X
d) 100/2*X
Il risultato esatto dovrebbe essere c), tuttavia non capisco come si ...

Buongiorno,
sto affrontanto per la prima volta la tecnica di risoluzione dei limiti con Taylor. Ho diversi punti che non mi sono chiari, i quali:
suppongo che mi ritrovo nella situazione del tipo :
1. $o(x+x^2+...+x^(n-1)+o(x^n))$
posso ragionare cosi
se $x to 0$ sono tutti infinitesimi allora la 1. per il principio di sostituzione degli infinitesimi dovrebbe diventare
2. $o(x+o(x))=o(x)$
Ci sono altri punti,ma vorrei chiarire prima questo.
Cordiali saluti.
In un circuito sono presenti 8 condensatori. Ognuno ha la probabilità dell'1% di funzionare.
A) calcolare la probabilità che tutti funzionino correttamente
B) calcolare la probabilità che almeno due funzionino correttamente.
n= 8
p = 0,1
A) per risolvere il primo quesito ho utilizzato il coefficiente binomiale:
P(X≥8) = $((8),(8))$ $(0,1)^8$ $(1-0,1)^0$
$1*1x10^-8*1$ = $1x10^-8$
B) per risolvere il secondo quesito:
P(X≥2) = ...

Dopo aver fatto un po' di chiarezza sulla teoria mi stavo cimentando in un primo esercizio ma noto già un problema.
Il professore ha detto che in caso il termine noto della completa sia $g(x)=e^(\lambda x)$ allora la soluzione particolare da aggiungere a quella omogenea che ho già trovato deve cercarsi (coo metodo della somiglianza in tale caso) $z=e^(Mx)$, e se non funzionasse passare a $z=xe^(Mx)$
A fronte delle tante regolette sul libro e che ho trovato online mi sembra un metodo ...
Buongiorno a tutti, stavo svolgendo questo esercizio:
Nessun problema durante la risoluzione, ma avrei bisogno di un chiarimento riguardo il segno $-$ della soluzione.
Scrivo quali sono stati i passaggi seguiti per arrivare ad avere $108V$:
_Calcolo l'impedenza del circuito: $Z_C=1/(\omegaC)=53,05V$, perciò $V_0=Z_CI_0=111,405V$;
_Poichè vale la relazione $v(t)=V_0sen(\omegat)$ si ottiene che $i(t)=\omegaCV_0cos(\omegat)$, dove $\omega=2\pif=377Hz$;
_Dalla relazione della ...

Salve a tutti, sto riscontrando delle difficoltà a digerire la dimostrazione del teorema di Binet (determinante del prodotto = prodotto dei determinanti), come da titolo, vi faccio vedere:
Siano A e B due matrici quadrate di dimensione n definite su un campo...
\(\displaystyle |AB|= \sum_{i_1 \ldots i_n} \epsilon_{i_1 \ldots i_n} \sum_{k1}a_{1 k_1}b_{k_1 i_1} \ldots \sum_{k_n}a_{nk_n} b_{k_n i_n} = \)
\(\displaystyle =\sum_{k_1 \ldots k_n} a_{1 k_1} \ldots a_{nk_n} \sum_{i_1 \ldots i_n} ...

Buongiorno.
Devo calcolare la funzione Q(x), ovvero l'integrale di una variabile gaussiana, ma non mi viene fornita la tabella.
Mi viene invece fornita la seguente indicazione:
$ frac{x}{1+x^2} frac{e^{-frac{1}{x^2}}}{root{}{2\pi}} < Q(x) < frac{1}{x} frac{e^{-frac{1}{x^2}}}{root{}{2\pi}} \forall x>0 $
Quindi dovrei stimarne il valore, dato x.
Mi spiegate come dovrei fare? Vi ringrazio.
Dionysius,Syracusanorum tyrannus,versus quondam admodum rudes et iniucundos auditu conscripserat,in quibus inepte se iactaverat.

Calcolare, se esiste, il seguente limite:
$lim_(n->+infty) sin(n) int_{1}^{2} sin(nx)/e^(x^2) dx$
L'oggetto di cui studiare il limite è una successione di funzioni costituita dal prodotto della successione numerica $sin(n)$ e della successione di funzioni $ int_{1}^{2} sin(nx)/e^(x^2) dx$, pertanto se il limite ricercato dovesse esistere allora sarà uguale al prodotto dei limiti di queste due successioni.
Il limite $lim_(n->+infty) sin(n)$ non esiste, ed essendo il seno periodico e limitato, si ha che il limite ricercato esiste se e solo se ...

Buonasera,
qualcuno potrebbe spiegarmi perchè vale questo lemma:
Se f è sommabile su R, se la sua derivata è sommabile su R allora f tende a zero all'infinito.
Penso che derivi direttamente dal teorema fondamentale del calcolo ma riesco solo a dimostrare la limitatezza di f.

Buonasera a tutti, sto preparando l'esame di analisi 1 e mi sono imbattuto in questo integrale:
$\int arctan(x^3) dx$ .
Ho provato a procedere per parti prendendo come funzione da integrare g'(x) = 1 ma nella formula di integrazione per parti trovo l ' integrale:
$\int (3x^3)/(1+x^6) dx$ e non riesco ad andare avanti. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille

Non è mai troppo tardi per iniziare l'università. Certo, la tua è una situazione un po' complicata.
Una triennale in Matematica è molto impegnativa, ma con la giusta dedizione e con delle buone basi (andavi bene in Matematica?), si può fare. Se il tuo nucleo familiare ha un reddito basso, puoi ottenere delle agevolazioni, sicuramente uno sconto sulle tasse.
Credo che lavorare full-time per potersi mantenere e allo stesso tempo laurearsi in Matematica forse sia un po' troppo.
Potresti chiedere ...
Salve, preparando per l'ennesima volta l'esame di Fisica ho provato a risolvere degli esercizi di appelli precedenti incontrando delle difficoltà, in particolare in questi due:
1)Una pompa spinge dell'acqua ad una velocità di 0,6 m/s attraverso un tubo orizzontale dal diametro di 4 cm con una pressione di 3 atm. Qual è la Potenza della Pompa?
Ho proceduto con il calcolo della Sezione, risultante 0,001256 m^2. quindi sapendo che la Pressione è uguale a P=F/S, ho calcolato F=S*p risultante 381 ...

Buondì! Sono una studentessa di fisica in procinto di trasferirsi a matematica, da anni curioso e spulcio un po' nel sito xD
Spero di trovarmi bene
P.s Gran bel forum

Ciao ragazzi, ho dato questo titolo non perchè voglio aiuto in esercizi ma lo capirete tra 1 secondo .
Se qualcuno si ricorda di me dovrei fare il passaggio a Chimica al secondo anno passando da Scienze Geologiche . Non sono mai stato una cima a matematica perchè l'esame di analisi 1 l'ho passato con le dovute difficoltà .
In questi giorni ho avuto la possibilità di vedere le slide del secondo anno di chimica specialmente quelle dell' esame '' chimica-fisica 1 '' . Qui ci sono i problemi , so ...
Dove posso trovare gli algoritmi che usano le funzioni del math.h?
Testo: Un triangolo isoscele ha base $ AB $ e altezza $ CH $, con $ AB + CH = 80 $ e $ AB > CH $; l'area è di $ 768 cm^2 $
I) Trova il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo
II) Considera $ P $ su $ HB $ e traccia la perpendicolare $ PK $ a $ CB $. Determina per quale posizione di $ P $ il triangolo $ PKB$ ha area uguale a $ 192 cm^2 $
- Il primo quesito l'ho ...