Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, sto studiando da poco i modelli lineari di regressione, ho intuitivamente capito che la retta che ne deriva rappresenta approssimativamente una ''predizione'' di cosa potrebbe succedere in futuro, date due variabili (una dipendente, l'altra indipendente).
La mia domanda è : esistono metodi di ''predizione'' più accurati che tengono conto di più parametri per dare una predizione più accurata di quella dei minimi quadrati usati nella regressione lineare semplice?
Qual' è ...

Ciao a tutti,
ho appena concluso il secondo anno triennale di Matematica per l'Ingegneria al Polito e sto cominciando a guardarmi attorno in vista del terzo anno (tesi, scelta magistrale etc.). Durante tutto quest'anno accademico ho assistito, soprattutto grazie ai corsi di Topologia, Algebra (dove abbiamo trattato brevemente l'assioma della scelta \ lemma di Zorn) e Meccanica Razionale, ad un intensificarsi di un interesse nei confronti della logica matematica.
Ad esempio durante il corso di ...

Ciao ragazzi, non ho capito questo problema, qualcuno saprebbe spiegarmelo?
Si consideri una bobina circolare di 10 cm di raggio e composta da 30 spire avvolte strettamente. In direzione perpendicolare alla bobina vi sia un campo magnetico generato esternamente da 2.60 mT . a) se nella bobina non circola alcuna corrente , quanto vale il flusso concatenato? Quando nella bobina circola una corrente di 3.80 A in un certo verso , si trova che si annula il flusso del campo magnetico che ...

Ciao a tutti, ho questa funzione: (1-s)^2 al numeratore, s^2 al denominatore, cioè 2 poli nell'origine, e poi poli e zeri che sono inutili poichè vengono dopo il doppio zero a fase non minima.
Le specifiche richieste sono:
- Costante K=100
- Margine di fase >= 70°
- Margine di guadagno >= 6db
Non riesco proprio a venirne fuori!

ciao a tutti ragazzi!
ho il seguente esercizio da risolvere:
Siano X1 e X2 due variabili aleatorie congiuntamente Gaussiane a media 3, varianza 5 e mutua covarianza pari a 4. Si calcoli la densità di Y = X1 + X2. (suggerimento: scrivere la somma come moltiplicazione vettoriale)
non so bene come impostarlo... mi sono trovata la media di Y in quando somma delle medie di X1 e X2, quindi pari a 6, ma poi?
ringrazio chiunque mi dia una mano

una spira quadrata di lato a e resistenza R è mantenuta in moto rettilineo uniforme con $vecv = v hate_x$; al tempo t=0 il vertice 1 della spira coincide con l'origine O in un sistema di riferimento cartesiano xy. durante il moto la spira incontra una regione lungo x di ampiezza $Delta x = 2a$ e che inizia ad una distanza $2a$ dall'origine; nella regione c'è un $vecB$ uniforme perpendicolare ad xy uscente nel piano del disegno.
a. calcolare il tempo T ...
' Un trapezio isoscele con perimetro di $136cm$ è circoscritto a una circonferenza. Determina i lati del trapezio se la somma del lato obliquo e del raggio è $49cm$. '
Brancolo nel buio: la mia intenzione era quella di esprimere in funzione del lato obliquo (che chiamo $x$) la base minore $y$ e la base maggiore $z$, ma non so come fare.
Le uniche due relazioni che ho trovato sono le seguenti: ...

Ciao, non riesco a capire come affrontare la risoluzione di questo esercizio.
Qualcuno riesce ad essermi di aiuto? Grazie
Si consideri l’equazione differenziale
du/dt=(t*e^u)/(1+t^2)
1 - Trovare la soluzione del problema di Cauchy con condizione iniziale u(0) = 0.
2 - Dimostrare che la soluzione `e definita in un intervallo del tipo (−∞, T).
Calcolare il valore di T
3 - Calcolare il limite lim t→T − di u(t).
4 - Calcolare il limite lim t→−∞ di u(t).
Dovrei cominciare spostando i vari ...

Buongiorno a tutti, sono uno studente iscritto al primo anno di ingegneria meccanica (prossimo al secondo) e in questi giorni di sessione estiva ho iniziato a studiare analisi matematica I e poi II. Scrivo questo post perché sulla rete e su questo forum non ho trovato una risposta a quello che è il mio problema e spero che possiate aiutarmi. Tengo a far presente che, da studente di ingegneria, ho delle normali basi di matematica pertanto siate liberi di esprimere i concetti come preferite anche ...

Buonasera a tutti,
ormai sono prossimo all' iscrizione al corso di laurea magistrale di ingegneria civile, l' ultimo dubbio è dove.
Qualcuno di voi ha qualche parere da darmi riguardo la magistrale dell' università di Bologna? Ho visto il piano di studi e mi piace molto quindi sono tentato di iscrivermi lì, come seconda opzione ho pensato al Polito.
Ogni consiglio o opinione è ben accetta!

Salve, sono uno studente liceale, devo frequentare l'ultimo anno dello scientifico ed ho alcuni dubbi sulla mia scelta universitaria.
Anzitutto premetto che mi piacciono molto le materie scientifiche (fisica ma soprattutto matematica) ma avendo scartato per alcune ragioni la facoltà di matematica mi sono indirizzato verso ingegneria.
Volevo sapere la vostra opinione riguardo al corso di studi di Matematica per l'ingegneria del PoliTo (se lo trovate interessante,se avete qualche consiglio, ...

Nel seguente esercizio svolto:
Quando vado a determinare il diagramma vettoriale delle forze e reazioni, faccio fatica nell'accettare la disposizione delle reazioni $V_B; V_A; H_B; H_C$
Come si possono giustificare i versi di queste reazioni così come sono disposti dal testo
In sostanza faccio fatica ad accettare quei versi anche quando il sistema si stacca in due aste
Io ho fatto e rifatto il diagramma ...

Clima equatoriale
Miglior risposta
In inverno che tipo di clima c'è? Tutto l'anno um clima caldo ed umido??? Oppure solo d'estate?

Salve a tutti,
ho difficoltà ad interprerare questo esercizio di algebra:
Sia V lo spazio delle funzioni reali di variabile reale e definite a: x€R->x€R, b: x€R->ln(x)€R, c: x€R->x^2€R. Mostrare:
1) Il sistema S={a,b} è indipendente
2) Detto W= trovare la sua dimensione
3) Detto Z= stabilire se è un sottospazio di W
Ringrazio in anticipo chi mi saprà dare qualche riferimento per poter risolvere questi quesiti.
Grazie 1000
Saluti

Buongiorno a tutti, mi sono imbattuta, tentando la risoluzione di un problema per uno stage di Pisa, in una dimostrazione che non riesco a completare. Premetto che è espressamente dichiarato che è lecito chiedere aiuto su eventuali forum, se no non sarei assolutamente qua. In ogni caso vi rivolgo il mio dubbio: ho un triangolo ABC e poi ho un triangolo A1B1C1 inscritto in ABC e simile a questo. Devo dimostrare che il punto di Miquel di A1B1C1 rispetto ad ABC è il circocentro di ABC e che questo ...

Salve a tutti. Non riesco proprio a capire dove sia l' inghippo in questo problema...
1 kg di ghiaccio a $-20 C^{\circ} $ viene inserito in un contenitore alla stessa temperatura, ed il cambio di temperatura all' interno del contenitore viene misurato mentre una quantità di calore costante viene applicata nell' unità di tempo. La temperatura aumenta ad un ritmo di $1 K$ per minuto. Quando la temperatura raggiunge $0 C^{\circ}$, si ferma per un certo periodo di tempo, per poi ...

ciao, l'esercizio mi chiede:
la grandezza $P=P(t)$ varia esponenzialmente al variare di $t$ con una legge del tipo $ P(t)=e^{a+bt} $. sapendo che $ P(0)=e $ e $ P(1)=e^2 $
1)studiare e tracciare il grafico della funzione reale $P=P(t)$ della variabile $t$
2)determinare l'equazione della retta $r$ alla curva $\gamma$ rappresentativa della funzione $P=P(t)$ nel punto di ascissa 2
3)calcolare l'area ...

Come da tradizione, l'annuale cena degli Amici della Matematica viene offerta dal presidente o dal segretario del club.
Per decidere chi si assumerà l'onore (e l'onere) si usano due monete apparentemente identiche ma mentre una è regolare (equa), l'altra è truccata. Nessuno sa quale sia, né se esca più spesso testa o croce e neppure con quale frequenza relativa.
Come fanno gli Amici a scegliere in modo assolutamente equo e casuale chi deve pagare, lanciando una sola volta le due ...

Ciao a tutti,
vi scrivo perché sono alla ricerca di risposte dentro di me per compiere la scelta giusta ad inizio del nuovo anno scolastico.
Sono appassionato di materie che hanno a che fare con la matematica e vorrei approfondire molto lo studio della materia, delle particelle subatomiche.
Il mio problema è che non capisco se sia meglio arrivarci prendendo la via diretta fisica o se sia invece meglio prenderla più "larga" e dedicarsi a una comprensione più profonda della matematica per ...
Buon giorno. Sto studiando astrofisica osservativa e mi sono imbattuto nello studio delle aberrazioni ottiche.
Non riesco a capire alcune cose, ve le elenco brevemente confidando nel vostro gentile aiuto.
La prima domanda riguarda la dicitura "aberrazione del primo ordine /terzo ordine". Ma rispetto a quale sviluppo di Taylor? Vorrei capire bene questo concetto.
La seconda domanda riguarda l'aberrazione sferica. Essa e genericamente definita come l'aberrazione dovuta allo spostamento del ...