Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho questo problema, ma ho difficoltà a risolverlo: in un trapezio rettangolo ABCD l'angolo DCB è di 120° e il lato obliquo BC, che misura $6l$, è perpendicolare alla diagonale minore AC. Determina il perimetro e l'area del trapezio.
Ho iniziato a ragionare così: la diagonale AC forma con CB un angolo retto, quindi l'angolo rimanente è 120-90=30. Poi non sò che altre informazioni sfruttare per calcolare i cateti dei triangoli rettangoli che si formano. Forse non ho abbstanza dati. ...
Equazioni Esponenziali (254508)
Miglior risposta
Ciao, ho qualche problema con un paio di equazioncine facili facili, allego la foto, sono la 102 e la 115.

Calcola il lavoro fatto da un campo elettrico uniforme di intensità 2,00*10^(5) N/C su una carica di -6,40*10^(-7) C lungo il percorso in figura*. Verifica che il lavoro lungo il percorso diretto AD è uguale al lavoro calcolato in precedenza. [-1,63*10^(-1) J]
* https://www.dropbox.com/s/utonini53snm7 ... 0.jpg?dl=0
il risultato mi viene, però ho dei dubbi sul procedimento:
L(AB) = Q*|E|*|s|*cos(60,0°) = 0,0154 J
L(BC) = -0,0154 J
L(CD) = -0,0163 J
L(tot) = L(AB) + L(BC) + L(CD) = -1,63*10^(-2) J
Fino qua non ci sono problemi, ...

Nel seguente esercizio:
non sto riuscendo a trovare il tratto di retta $bar(GC)$
Conosco quanto vale $bar(AC) = 6 m$, conosco quanto vale $bar(BG)=0.8m$, ma come faccio a trovare quanto vale $bar(GC)$
Se io non conosco quanto vale $bar(GC)$, non posso risolvere il sistema!
Anche perchè, se non trovo $bar(GC)$, non so nemmeno quanto vale $bar(BC)$, e questi mi servono nella terza equazione che si vede nel sistema!
Help!

buonasera a tutti ho questa serie da svolgere. $ sum_{n=0}^oo(cospi n)/(n+2) $ . Applico il criterio di necessario di convergenza $ lim_(n -> oo) (cospi n)/(n+2)=0 $ è zero in quando il coseno è limitato per cui un numero su infinito è 0.
ora come la posso continuare?? grazie in anticipo

Ciao a tutti, potreste aiutarmi con il seguente problema? Grazie
Due condensatori di capacità elettrica C1=60 nF e C2=20 nF sono caricati inizialmente con
cariche di modulo Q1=3 μC e Q2=1 μC. Il condensatore 1 è riempito da materiale dielettrico
(εr=3). I due condensatori sono collegati come in figura. L’interruttore T viene chiuso. Si
calcoli ad equilibrio raggiunto e trascurando gli effetti resistivi
a) la differenza di potenziale Vab ai capi del collegamento
formato dai ...

un condensatore piano è formato da due armature circolari di superficie S che distano d l'una dall'altra. all'interno si trova un dielettrico di costante relativa $epsilon_r$; considerare il materiale non magnetico ($mu_r = 1$). la carica fra le armature varia nel tempo secondo la legge $Q(t)= Q_0 sin(omega t)$ con $Q_0 > 0$
a. si scriva l'espressione di $vecE$ all'interno del condensatore, e della differenza di potenziale tra le armature, in funzione del ...
' Considera la retta $r$ di equazione $y=-x$, la retta $s$ di equazione $y=x/2$ e il punto $F(-1;2)$ Determina su $s$ un punto $P$ di ordinata positiva tale che $PF + sqrt(2)PH = 4$, dove $PH$ è la distanza di $P$ dalla retta $r$.'
1) Il punto $P$ appartiene ad $s$, quindi avrà coordinate $P(x;x/2)$. Poiché $P$ ha ...

Buongiorno a tutti
Non so da che parte prendere la seguente equazione goniometrica
$ tan 2x-cot (3/2x)=0 $
Nel libro non sono riuscito a trovare un esempio su come procedere alla soluzione di questo genere di equazioni quindi sono andato un po' a mia interpretazione
Come per le funzioni in seno o in coseno ho portato ad equivalenza tra i due membri ovvero
$ tan 2x =cot (3/2x) $
Successivamente ho espresso la cotangente in forma di tangente
$ tan 2x= 1/tan(3/2x) $
A questo punto il blocco mi giunge: ...

Buonasera
A settembre inizierò il primo anno di ingegneria dell'automazione e pensavo di acquistare un portatile per l'occasione.
Ora, considerando che il mio budget si aggira sui 500 euro (al massimo 700 euro se strettamente necessario), non ho la minima idea di quale pc comprare
In generale dovrebbe essere leggero, non troppo ingombrante e dalla memoria sufficientemente lunga; non so quanto debba essere potente (fattore che influisce molto sul prezzo del pc).
Dunque se sapreste dirmi ...

Sono interessato a due volumi di Algebra; uno è il classico libro di Artin pubblicato in Italia da Bollati Boringhieri, l'altro ha per titolo "Esercizi scelti di Algebra", di Chirivi, Del Rocco, Dvornicich, editore Springer (cfr https://www.springer.com/it/book/9788847039605).
Per quanto riguarda il primo, sul sito dell'editore non si trova l'indice del volume, quindi non so esattamente quali argomenti tratti. Non mi piace comperare un testo, per giunta non esattamente economico, senza manco sapere gli argomenti ...

Sono uno studente che ha appena finito la quinta al liceo scientifico e sono indeciso su cosa voglio fare all università. Le facoltà che mi interessano di più sono ingegneria o scienze statitistiche.volevo sapere quale delle due facoltà è più difficile in particolare all università di Padova che andrò a frequentare e se è più difficile la matematica di ingegneria dell energia o quella di statistica.inoltre volevo sapere se in scienze statistiche sono necessarie conoscenze informatiche

Buongiorno,
so che vi sono frequentatori del forum che sono ricercatori, e che comunque se non professori sono assistenti. Ad esempio penso a gugo, ma saranno sicuramente altri.
Mi piacerebbe introdurre questa discussione per me chiarificatrice, perché ho alcuni dubbi legati alla mia preparazione.
Ho appena superato due esami: Analisi 1 e Analisi 2 per cui ho davvero studiato/sudato tantissimo. Un po' perché mi piace e un po' perché volevo proprio riuscire a passare oltre e continuare la mia ...

Ma il sollevamento di una parete, tipo questo esercizio:
e' dato solo dalle forze orizzontali
Mi viene il dubbio in quanto se ho una tensione della corda che deve generare il sollevamento di quella parete, avrò delle componenti della tensione sia in $x$ che in $y$, perchè allora non considerare le componenti in $y$ per determinare la tensione che occorrerà al sollevamento
Per quale motivo vanno considerate solo le forze ...

Cerco la dimostrazione completa del Teorema di Leibniz II. Non ho trovato approfondimenti al riguardo.
TEOREMA
Enunciato:
Sia $\sum_{n=1}^(+infty) (-1)^n a_n$ una serie numerica alternante. Supponiamo che $a_(n+1) > a_n >0$ $AA n in NN$. Allora la serie è oscillante e infinitamente grande.

Salve a tutti, ho un dubbio su questa domanda la quale il professore ha chiesto di rispondere, in quanto io so che la stretta monotonia non implica sempre la bigettività di una funzione, in quanto è sempre iniettiva ma può non essere suriettiva. Mi sbaglio?
Quindi non capisco perchè questa domanda è stata posta in modo da far intendere che una volta che una funzione è strettamente monotona allora sicuramente è invertibile.
Dove sto sbagliando?
Grazie a tutti
Ciao ragazzi!
Vorrei postarvi un esercizio tratto da un tema d'esame che ho sostenuto e la mia soluzione che purtroppo si è rivelata essere non corretta(non so ancora il perché). Mi piacerebbe se poteste chiare i miei dubbi!
"Consideriamo una applicazione $ F: \mathbb{R}^2 ->\mathbb{R}^2 $ tale che $ F( (2), (5) ) = ((1), (0)) $ e $ F( (1), (3) ) = ((0), (1)) $
1. Scrivere la matrice associata ad F rispetto alle basi standard.
2. Scrivere la matrice associata ad F rispetto alle basi $ ((1), (1)) , ((0), (1)) $ in ...

Ciao ragazzi, mi sono imbattuto in questo esercizio che era in un vecchio esame di fisica 2:
Un solenoide molto lungo, di raggio $r=1.1 cm$ e densità di spire $n=600 m^(-1)$ è percorso da una
corrente costante $I0=2.1 A$, e attraversa ortogonalmente una spira di resistenza $R=6 mΩ$. A
partire da un certo istante $t=t0$, la corrente diventa $I=I0 + C (t-t0)$, con $C=7.2 A/s$. Calcolare
1. il campo magnetico nel solenoide per $t<t0$, e
2. il ...
Buongiorno a tutti!
Frequento il primo anno di Ingegneria Gestionale e sono bloccato con l'esame di Analisi 1. Volevo chiedervi se per caso conoscevate dei libri/eserciziari interamente di INTEGRALI, i quali, sono principalmente il mio ostacolo per questo esame visto che alle superiori non ne ho visti abbastanza. Un eserciziario che magari parta da integrali più semplici e che vada via via sempre più a complicarsi.
grazie mille a chi mi aiuterà!

Il famoso libro analisi teoria ed applicazioni di conti é questo?
[url]www.google.it/amp/s/m.libreriauniversitaria.it/amp/product/BIT/97888386
[/url]