Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
vi scrivo perché sono alla ricerca di risposte dentro di me per compiere la scelta giusta ad inizio del nuovo anno scolastico.
Sono appassionato di materie che hanno a che fare con la matematica e vorrei approfondire molto lo studio della materia, delle particelle subatomiche.
Il mio problema è che non capisco se sia meglio arrivarci prendendo la via diretta fisica o se sia invece meglio prenderla più "larga" e dedicarsi a una comprensione più profonda della matematica per ...
Buon giorno. Sto studiando astrofisica osservativa e mi sono imbattuto nello studio delle aberrazioni ottiche.
Non riesco a capire alcune cose, ve le elenco brevemente confidando nel vostro gentile aiuto.
La prima domanda riguarda la dicitura "aberrazione del primo ordine /terzo ordine". Ma rispetto a quale sviluppo di Taylor? Vorrei capire bene questo concetto.
La seconda domanda riguarda l'aberrazione sferica. Essa e genericamente definita come l'aberrazione dovuta allo spostamento del ...

Hi lads,
having lived for a long time in english speaking places, I came to love the Irish "dialect" but, purely sound related, I love the brit accent/dialect (like got's Emilia Clarke).
What's your take on this matter?
Cherrs
Ho questo problema: nel triangolo ABC l'angolo B è ottuso e AH è l'altezza relativa al lato BC. Sapendo che HB è 12 cm, che HC è 48cm e $tg(C) = 1/3$, determina i lati e gli angoli del triangolo. Sono riuscito a trovare il lato AB che misura 20cm, AC $16sqrt(10)$, BC misura 36cm e l'angolo C misura circa 19°. Il problema è che non capisco come trovare l'angolo A e B. Potreste aiutarmi per favore?
Urgente chimica
Miglior risposta
Salve non riesco a trovare il ph invece la massa lo già trovata esercizio è il 47
Grazie a chi mi risponde

Salve, sto facendo un esercizio simile ad un mio precedente post, la traccia la lascio sotto spoiler per le dimensioni
Si considerino tre dadi, siano essi D(a), D(b) e D(c):
D(a) è onesto
D(b) dà 6 con probabilità u e tutti gli altri risultati con la stessa probabilità
D(c) dà 1 con probabilità 1-u, con tutti gli altri risultati equiprobabili.
I dadi vengono lanciati tutti e tre insieme fino a quando non si ottiene una terna che non contenga né 1 né 6. Sia X il numero di lanci che si ...

Salve, vorrei chiedervi se la risoluzione che ho adottato per il seguente esercizio è corretta.
La tracia è la seguente: data la seguente spira quadrata, di lato l, immersa in un campo magnetico $ B=alpha x^2 $ diretto lungo l'asse z, calcolare la forza risultante agente sulla spira.
Per calcolare la forza risultante, valuto la forza che agisce lungo ogni lato della spira.
I contributi lungo i lati PQ e RS si annullano a vicenda, mentre il contributo lungo il lato SP è nullo.
Mi rimane il ...
Se ho ben capito la forza di gravitazione universale è sempre attrattiva e se p.e. un corpo A è attratto dalla terra, per il 3 principio della dinamica, il corpo A attrae la terra con una forza di uguale intensità ma di verso opposto.
Quanto espresso è corretto?
Ciò che voglio dire è che questa legge di gravitazione universale segue il principio di azione e reazione.
Salve a tutti,
avevo un dubbio riguardo tale regola .
Premettendo di evitare la regola del pollice ,indice e medio ma di voler usare quella col polso.(non so se si dica cosi,ad ogni modo,è quella che consiste nel puntare le dita nella direzione del primo e di ruotare il palmo della mano nella direzione del secondo vettore).
il mio dubbio è:supponendo di voler fare il prodotto vettoriale tra il versore k e il versore j,alla fine della rotazione(con il palmo),la direzione del pollice deve essere ...
Proiezioni ortogonali figure piane su piani inclinati
Miglior risposta
Avrei bisogno di un tutor con focus specifico su proiezioni ortogonali, 1 liceo scientifico, qualcuno puo' aiutarmi?

Siano due triangoli rettangoli simili $OA\A_1$ e $OBB_1$ che giacciono su un piano cartesiano orientato con origine in $O$ e con retta $r$ passante in $OA$ e $OB$. Per definizione abbiamo che il rapporto tra i cateti
(1) ${A\A_1}/{OA_1} = {BB_1}/{OB_1} = tan\alpha$
Es. $OA_1 = 2$
$OB_1 = 4$
$A\A_1 = 3$
$BB_1 = 6$
$3/2 = 6/4 = tan \alpha = 1.5$
Sia ora $P(x,y)$ un punto generico si ha che (2): $y/x = -a/b$ con ...
Domanda secca: secondo voi, da autodidatta (anche se con l'aiuto di questo forum), quanto ci può volere a recuperare 5 anni del liceo scientifico? Considerate che sono partito, da quattro mesi, con basi sostanzialmente inesistenti: ho cominciato da un libro che usano al primo anno dello scientifico (quindi sono proprio partito da 0: dalle espressioni numeriche, per dare una dimensione); da un mesetto e mezzo sono passato a quello che usano al secondo anno.
In realtà la mia domanda ha una forte ...
Salve a tutti volevo porvi diverse domande su una questione di testi. Sono ancora al liceo scientifico e per una preparazione di fisica olimpica ho acquistato "Halliday, Resnick, Krane - Fisica 2" che tratta l'elettromagnetismo. Ho acquistato questo libro in primis perchè già avevo a casa un vecchio volume dell'Halliday (Fisica 1 - meccanica, acustica, termodinamica) e poi perchè i testi di Halliday sono i più consigliati per le olimpiadi di fisica detto da ex olimpionici e studenti. Il libro ...
Inquadro il contesto: definizione di prima e seconda forma fondamentale.
Ho due varieta' differenziabili $M$ e $N$ e ho una applicazione differenziabile $f:M \to N$, siano inoltre $\phi:M \to \phi(M) \sub RR^2$ e $\psi:N \to \psi(N) \sub RR^2$ le due carte sulle due varieta' (per semplicita' lascietemi supporre che le due varieta' abbiano due atlanti formati da una sola carta ognuno).
Per ogni punto $p$ di $M$ posso definire la l'applicazione tra spazi ...
Devo risolvere questo problema: ' se si divide la somma tra un numero e 4 per la somma tra la radice quadrata del numero e 2, si ottiene 2. Trova il numero.'
Traduco il problema nell'equazione: $(x+4)/(sqrt(x) + 2) = 2 => [(x+4)(sqrt(x)-2)]/(x-4) = 2.$
Risolvo e come soluzioni vengono 0 e 4. Come condizione di esistenza però avevo messo x diverso da 4, per via di $x-4$ al denominatore. Il mio libro però accetta come soluzione anche 4.
Quindi mi sorge il dubbio: le condizioni di esistenza possono mutare via via che si ...

Ciao a tutti
volevo un parere - ho fatto un'analisi di pareto ABC ma non son sicuro che la distribuzione dei dati della mia variabile sia ad hoc per questo tipo di classificazione.
E' una variabile con valori del tipo 450, 300, 280, 7,7,7,7,7,7 5,5,5,5,5 4,4,4,4,4, 1,1,1... beh insomma pochi valori alti e una coda lunghissima di valori piccoli
di conseguenza il mio 70% si compone di valori altissimi e valori piccolissimi...e non vorrei dargli la stessa importanza. Le domande sono due ...

salve a tutti, ho questo limite che per infinitesimi che "banalmente" si sa il risultato, però devo dimostrarlo in maniera rigorosa e qui non so come procedere.
$ lim_(n -> oo) (n!)/(n^n) $
per la scala degli infinitesimi so che il limite è 0, ma in maniera rigorosa come lo spiego??
Grazie in anticipo.

Salve a tutti,
leggendo un po' di Feynman mi sono imbattuto nelle seguenti asserzioni riguardo l'attrito che non mi sono molto chiare.
Eccola prima:
"http://www.feynmanlectures.caltech.edu/I_12.html#Ch12-S2":
Formerly the mechanism of this friction was thought to be very simple, that the surfaces were merely full of irregularities and the friction originated in lifting the slider over the bumps; but this cannot be, for there is no loss of energy in that process, whereas power is ...

Ciao ragazzi!
Ho fatto economia alla triennale e volevo chiedere qualche opinione riguardo ad una laurea magistrale in statistica (comunque applicata all'economia).
Purtroppo non ho chiarissime le idee su cosa voler fare "da grande" e quindi sto procedendo alla scelta della magistrale andando per esclusione: nonostante abbia il massimo dei voti nelle materie aziendali e contabili non le trovo molto stimolanti nel senso che, anche se interessanti, non "mi mettono alla prova" e sento come se ...

Ciao ragazzi sto cercando di risolvere questo integrale improprio:
$ int_(1)^(2) 1/(sqrt(x-1)(2-x)^alpha) dx $ devo dire per quali $ alpha $ converge e calcolarlo per $ alpha=1/2 $ .
Se non sbaglio abbiamo un problema in entrambi gli estremi di integrazione; però la funzione integranda è ben definita in $ (1,c] $ con $ c<2 $ e in $ [c,2) $ con $ c>1 $ . Quindi possiamo scrivere che l'integrale di partenza è uguale a:
$ int_(1)^(c) 1/(sqrt(x-1)(2-x)^alpha) dx+ int_(c)^(2) 1/(sqrt(x-1)(2-x)^alpha) dx $
A questo punto ho ...