Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Qualcuno di voi è della statale di Milano di Fisica? Potreste dirmi quali libri adottate? Sto cercando di orientarmi ma non trovo niente online.
Il professore ha assegnato questo problema di fisica per le vacanze ma non ci ha fornito i risultati e mi piacerebbe sapere se l'ho svolto correttamente.
Un cilindro omogeneo di raggio 10 cm e massa 20 kg è montato in modo da poter ruotare liberamente intorno a un asse orizzontale parallelo, ad una distanza di 5.0 cm, all’asse longitudinale del cilindro.
(a) Qual è il momento di inerzia del cilindro rispetto a questo asse di rotazione?
(b) Se il cilindro, da fermo, è lasciato libero da una ...

Propongo un altro problema :
In un triangolo scaleno con lati di lunghezza intera $a,b$ e $c$ si ha che $a^2+b^2+c^2=2018$.
Trovare il perimetro del triangolo.

Ciao a tutti, purtroppo ho nuovamente dei problemi con un esercizio (purtroppo non ci sono molte spiegazioni sul web).
Un reticolo di diffrazione largo 2.5 cm è illuminato da una radiazione monocromatica di lunghezza
d’onda 600 nm. Le fenditure sono separate di 5 µm, larghe 1 µm ed uno schermo centrato è posto ad una
distanza di 1 m dalle fenditure. Determinare:
a) la distanza sullo schermo tra il 1° e il 4° massimo di interferenza; [∆y61 = 0.426 m]
b) la larghezza angolare del 1° e del 4° ...

Nel seguente esercizio:
Non riesco proprio a concepire il perchè, per trovare la forza $P$, devo andare a considerare che i due corpi scivolano entrambi verso il basso
In sostanza, io ho utilizzato la seguente equazione:
$P= 0.3*N_1 + 0.4*N_2 - m_2*g*sen alpha$
E ho utilizzato questa, perchè ho considerato che tutti e tre i corpi restassero fermi, anche perchè nella traccia, mi venivano dati i coefficienti di attrito statico ...
ciao a tutti, avrei un dubbio sulla regressione lineare che credo sia di notazione.
il modello lineare ipotizzato è del tipo: $ y_i=a*x_i + b + z_i $ dove $z_i$ è l'aliquota aleatoria gaussiana di media nulla e varianza sigma^2 .
Date le stime dei minimi quadrati dei parametri a e b, l'equazione della retta dei minimi quadrati è $Y= a'*X+b' $ .
Ora viene definito il residuo $z_i= y_i-y'_i $ dove $ y'_i $ sono i valori stimati in corrispondenza di $x_i$.
il ...
Volevo chiedervi una cosa.
Nella costruzione dell'integrale multiplo, partendo da funzioni a scalino parto dalla seguente definizione
sia $QsubseteqRR^n$ un sottoinsieme limitato di $RR^n$, diremo che $Q$ è un plurirettangolo se è unione finita di intervalli di $RR^n$.
Diremo che una famiglia finita di intervalli $F={I_k: k=1,...,n}$ è una suddivisione di $Q$ se
- $bigcup_(k=1)^(n)I_k=Q$ quindi $Q$ è un plurirettangolo
- se ...
Non capisco perchè nei libri di testo di quarta superiore quando viene spiegata la goniometria e la trigonometria non si parla delle applicazioni ai poligoni. Immagino ci siano altre formule. Dove si possono trovare? Ho scopeto varie formule tra cui quella di Bretschneider, ma ce ne sono tantissime, perchè nessuno ne parla e nei libri nemmeno? Come può una persona imparare tante cose se nemmeno sa che esistono. Dove si possono trovare, magari sotto un unico nome, tutte queste formule "nascoste" ...
'Un triangolo isoscele $ABC$ è inscritto in una circonferenza di raggio $1cm$. Determina quali sono i possibili valori dell'altezza $CH$ relativa alla base $AB$ in modo che la somma di metà della base e dell'altezza sia maggiore del diametro.'
Ho impostato questa disequazione: $(1/2AB)+ CH > 2$. l'incognita dovrebbe essere solo $CH$, invece non conosco neanche $AB$.
Ho pensato di esprimere $AH = (1/2) AB$ in ...

Ciao a tutti, sto facendo un ripasso sull'algebra delle superiori per iscrivermi a ingegneria informatica. L'equazioni e le disequazioni con moduli non le avevo fatte a scuola quindi ci ho perso un pò di tempo per assimilarle.
Ho un problema con le fratte laddove il grado è secondo o superiore e bisogna quindi studiare il segno di D e N.
Volevo capire il procedimento generale cosi da assimilarlo.
Per quelle lineari o dove c'e un modulo solo al D o al N riesco a risolvere, pongo f(x) a seconda ...

Ciao a tutti.
Non riesco a risolvere il seguente esercizio.
Spero che qualcuno possa aiutarmi a capire dove sbaglio.
Grazie in anticipo.
"Determinare l'area del segmento parabolico determinato dalla parabola y=-x^2+4x-1 e dalla retta y=2"
Ho impostato l'esercizio nel seguente modo:
-ho individuato gli estremi di integrazione in 1 e 3 (eguagliando le due equazioni)
-ho risolto l'integrale definito considerando tali estremi e utilizzando come funzione integranda l'equazione della ...
LI HO SVOLTI BENE?
Miglior risposta
Ciao, mi potete dire se li ho svolti bene? Se ho sbagliato qualcosa mi potete far vedere l' errore con la correzione?
Grazie in anticipo :)

Salve! Praticamente il titolo spiega tutto.
Studio fisica e mi sono trovato a sostenere l'esame di "modelli e metodi" che è un esame che comprende analisi complessa e funzionale. Per quanto riguarda la prima non ho riscontrato grandi difficoltà, al contrario della seconda, dove, sia per problemi di mancanza e successiva sostituzione del docente del corso, sia per l'assenza di un buon testo di riferimento, la mia preparazione si limita a saper fare gli esercizi "standard" e null'altro.
Proprio ...

Salve, non capisco come procedere nella risoluzione di questo esercizio:
Si trovino e classifichino i punti critici di:
$ f(x,y,z)=(x-1)^4-(x-y)^4-(y-z)^4 $
Procedo con il sistema:
$ \{(f_x= 0),(f_y= 0),(f_z= 0):} $
$ \{(4(x-1)^3 -4(x-y)^3 = 0),(4(x-y)^3-4(y-z)^3=0),(4(y-z)^3=0):}<br />
<br />
\{((y-z)^3 = 0),((x-y)^3=0),((x-1)^3=0):} $
Ottenendo $ P(1,1,1) $
la matrice Hessiana mi risulta:
\( \begin{vmatrix} \displaystyle fxx & \displaystyle fxy & \displaystyle fxz \\ \displaystyle fyx & \displaystyle fyy & \displaystyle fyz \\ \displaystyle fzx & \displaystyle fzy & \displaystyle fzz \end{vmatrix}=0 \) ...

Buonasera a tutti,
essendo il mio primo post, chiedo scusa se non scrivo le formule correttamente.
Ad ogni modo, vorrei chiedere un chiarimento riguardo il seguente limite:
lim (1/x - 1/lg(1 + x + x^2))
x->0
Usando il limite notevole del logaritmo, il limite sembra calcolabile normalmente (assenza di zeri a numeratore e/o denominatore) con risultato finale pari a 1.
Ma il risultato è sbagliato, tant'è che, usando lo sviluppo in serie di Taylor del logaritmo con arresto al 2° ordine, il ...
Ho implementato un codice per lo selection sort, è stato facile, ma provando a giocare col codice ho notato una cosa:
void selectionSort(int arr[], int num_ele)
{
int min, min_ind, tmp, j, i;
for (i = 0; i < num_ele - 1; i++)
{
min = arr[i];
min_ind = i;
for (j = i + 1; j < num_ele; j++)
if (arr[j] < min)
{
min = arr[j];
min_ind = j;
}
tmp = arr[i];
arr[i] = ...

Salve, avrei questo esercizio da risolvere:
$ f(x,y)={(\frac{1-cosx}{|x|+y^2},if (x,y)!=0),(text{0},if (x,y)=0):} $
a)si stabilisca se f è continua in (0,0).
b)si stabilisca se esistono le derivate parziali di f in (0,0) e qualora esistano, le si calcoli.
c) si stabilisca se f è differenziabile in (0,0).
a) Devo verificare che:
$ lim_((x,y)->(0,0)) f(x,y)=0 $
Avevo provato a procedere per maggiorazioni:
$ |\frac{1-cosx}{|x|+y^2}|<=|(1-cosx)|<=1/2x^2 $
Arrivando ad affermare così che f tende a zero e quindi è continua in (0,0), il professore però mi ha segnalato ciò come errore e che ...
Io sono un ragazzo che è arrivato al 1° superiore e non ho ancora un metodo di studio (non ho mai studiato) e ora ne ho davvero bisogno, ditemi il vostro metodo di studio, Grazie ;)
Leggo che se mi trovassi su un'ascensore sopra ad una bilancia e questo salisse, il mio peso misurato sulla bilancia sarebbe molto più grande, mentre se scendesse sarebbe più piccolo; a tal proposito vorrei fare qualche riflessione con voi.
Quando l'ascensore sale o scende mi trovo su un sistema di riferimento NON inerziale in quanto l'ascensore subisce un'accelerazione quindi in questo sistema di riferimento non valgono le leggi di Newton.
Innanzitutto le forze che agiscono sul corpo della ...

Buongiorno a tutti,
Sono attualmente iscritto a ingegneria aerospaziale, ho appena finito il primo anno di studi al Politecnico di Torino.
Premessa che sono sempre stato molto in dubbio sulla scelta tra aerospaziale e fisica mi sono accorto ultimamente che mi piacerebbe molto fare fisica (specialmente fisica teorica) e da qui l'idea di cambiare indirizzo. Ora però non saprei cosa scegliere tra ingegneria fisica e fisica, quali sono le principali differenze e voi cosa consigliate?
Grazie