Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francicko
IL comportamento dettato dall'attuale ministro degli interni, sul respingimento, dei profughi africani , soccorsi dalla ONG Acquarius",è stato corretto o ha violato le regole internazionali vigenti? Secondo la mia opinione , l'accoglienza sarebbe stata doverosa, dopo si sarebbe potuto contestare sempre nel rispetto delle leggi vigenti, e nelle sedi opportune, l'accoglimento da parte di altre nazioni europee, in quanti visto ormai l'esodo massivo, i centri preposti rischiano il collasso, ed ...
4
13 giu 2018, 10:19

User239
La traccia è: $ 12=12.08+X/(100*56.8)-89.61/183.05*(X*52.39)/(100*779.2) $ L'ho svolta nel seguente modo ma il risultato è errato e non riesco a trovare l'errore nei passaggi! $ 12=12.08+X/5680-0,49*(X*52.39)/77920 $ $ 12=12.08+X/5680-(X*25.67)/77920 $ $ 77920*12=12.08+X/5680-X*25.67 $ $ (77920*12)-12.08=X/5680-X*25.67 $ $ (77920*12-12.08)/(25.67)=X/5680-X $
4
1 lug 2018, 15:04

Oibaf996
Preso il circuito in figura: Viene richiesto di: Quello che ho fatto per ricavare la funzione di trasferimento e' partire uguagliando $ I(Rd)=I(Zc) $ cioe' la corrente che passa su Rd e' uguale a quella su Zc, ricavo poi Vo1 uguagliando $ I(R2)=I(R1) $ , ricavo Vo2 uguagliando $ I(R3)=I(R4) $ . Infine ottengo la funzione di trasferimento che risulta essere: $ (Vd)/(Vi)= 3*(RdsC-1)/(RdsC+1) $ Il ragionamento e' corretto?
2
18 lug 2018, 12:04

gemini.931
Salve, sto facendo un po di esercizi per prepararmi al mio esame di elettronica, sto usando il sedra smith come testo di riferimento, e mi senmra giusto anche fare i vari esercizi che si trovano a fine capitolo Sto cercando di risolverlo ma mi sono leggermente bloccato, non so se per una mera questione di conti, oppure per un errore totale di impostazione del problema da parte mia. L'esercizio chiede di progettare un amplificatore operazionale del tipo weighted summer a configurazione ...
3
13 mag 2018, 16:17

VALE014
Buongiorno a tutti, mi trovo davanti a questo esercizio con la continuità ma non so proprio come si fa, spero in un vostro aiuto . Discutere la continuità delle funzioni $ sen(pi {x}) $ e $ cos(pi {x}) $ . per la continuità con devo fare i limiti nei punti critici della funzione?( almeno questo ho capito) . In questo caso non so proprio come fare grazie in anticipo.
3
19 lug 2018, 08:40

BRN1
Ciao ragazzi, sono bloccato su questo esercizio: Per prima cosa $p(i)=(a+ib)(-i)+(c+id)(-1)+(e+if)i+(g+ih)=-ia+b-c-id+ie-f+g+ih$ $p(-i)=(a+ib)i+(c+id)(-1)+(e+if)(-i)+(g+ih)=ia-b-c-id-ie+f+g+ih$ $p(i=0)=a(-i)+c(-1)+ei+g=-ia-c+ie+g$ a) Per verificare se $X$ e $Y$ siano sottospazi di $V$, serve verificare che siano soddisfatti appartenenza vettore nullo, chiusura rispetto alla somma e chiusura rispetto al prodotto. Appartenenza del vettore nullo: posto $alpha=(a+ib); beta=(c+id); gamma=(e+if); delta=(g+ih)$ e preso un vettore nullo $(0,0,0,0)$, si ...
1
15 lug 2018, 00:59

Inasse
Salve non riesco a risolvere questa disequazione. Grazie mille a chi mi risponde numero 260
7
17 lug 2018, 15:09

oleg.fresi
Ho implementato una mia versione dell'insertion sort in c++ funzionante, ma confrontandola con altre trovate in rete, ho paura che la mia contenga qualche bug. Potreste aiuatarmi a capire se è possibile ciò, oppure se va bene così? void insertionSort(int arr[], int l) { int i = 0; for(i; i<l && arr[0]<l; i++) for(int j = 0; j<l-1;j++) if (arr[j] > arr[j + 1]) { swap(arr[j], arr[j + ...
11
18 lug 2018, 10:15

betoartu
Buongiorno Ho un piccolo problema con questo calcolo. Ho due quote $q1$ $2,5$ e $q2$ $4$ in $q1$ devo avere un utile netto di $u12$ e in $q2$ un utile netto di $u15$ come determino la puntata uno $p1$ e puntata due $p2$ contando che mi deve coprire anche la puntata dell'altro segno? E ancora, se l'utile netto da ottenere fosse uguale? Ad esempio $18$
6
13 mag 2017, 09:22

alex.savigni
Salve, mi sono appena iscritto al forum in quanto vorrei ricevere consigli in merito alla scelta della magistrale a ottobre. Sto per finire la triennale di energetica a Bologna, il problema principale è che non mi piace com’è strutturata la magistrale di energetica a bologna, confrontando i corsi con altri atenei per quel che riguarda l’ambito termotecnico/energy management mi sembra davvero carente per non dire spoglia (che è il principale impiego lavorativo post laurea). Mi si è accesa la ...

Dal2
Mi viene chiesto di trovare il raggio di convergenza dello sviluppo in serie di potenze della funzione $ f(z)= logz/(z+2) $ con centro 0, nella seguente forma $ f(z)= sum_(k = \0)^(+∞) c_k z^k $ ; ho provato a trovare direttamente lo sviluppo, sviluppando prima $ log(z) $, poi sviluppando $ 1/(z+2) $, alla fine eseguendo il prodotto di Cauchy, ma non arrivo a buone conclusioni. Utilizzando la formula integrale per i $ c_k=int_(gamma ) logz/(2pi i (z+2)z^k) dz $, dove $ gamma $ è un disco (o una curva che circonda zero ...
9
18 lug 2018, 21:24

peppe_89-votailprof
Salve a tutti, stavo cercando di risolvere questo limite che mi risulta particolarmente ostico $ lim_{n \to \infty} ((n+1)^(n+1)-e*n^(n+1))/(n^n) $ Spezzando la frazione, sembra che il primo pezzo tenda a en + e mentre il secondo a en, dunque sottraendo rimane e So che sbaglio, perché valuto il limite notevole solo del primo pezzo, e non posso valutare solo i pezzi che piacciono a me, ma non riesco a trovare il metodo corretto. GiIuseppe

vastità
Buon pomeriggio a tutti:) vorrei chiedere se questo passaggio è corretto o meno, lo chiedo perché so che non si può usare "l'algerba dei limiti" (passatemi il termine ) "a pezzi", ovvero si deve far tutto tendere al valore del limite in un sol colpo. Venendo al dunque: $lim_(x->-∞) (-x+2)/(x^2+x) e^(-x)=lim_(x->-∞) (x(-1+2/x))/(x(x+1))e^(-x)=lim_(x->-∞) (-1+2/x)/(x+1)e^(-x)$ e fino a qui ok. Ora ho pensato: essendo $2/x->0$ posso usare la parte principale dell'infinito e mettere in evidenza $(-1/x)e^(-x)$ cioè non tengo in considerazione a denominatore 1 e a ...
14
16 lug 2018, 16:11

leooo98
Ciao ragazzi, ho ancora bisogno di una mano: Nel circuito mostrato in figura, la batteria ha una fem $\epsilon=20,0V$ le resistenze $R1=10k\Omega$, $R2=15k\Omega$, e un condensatore $C=0.40\muF$ Inizialmente l'interruttore è chiuso (il condensatore è completamente carico), quindi si apre l'interruttore al tempo t=0. Qual è la corrente che attraversa la resistenza R2 al tempo t=4ms? Adesso, io volevo procedere calcolandomi prima la carica massima nel condensatore, inizialmente ...

RenoFranco
Buonasera, non riesco a trovare un medoto per risolvere questo esercizio, qualcuno può aiutarmi? Grazie! La proiezione di $(1,3,2)$ sul piano affine $(1,1,0) + <(1,0,-1),(1,1,2)>$ è? La soluzione è: $1/11(15,21,26)$

anto_zoolander
Ciao! prima di arrivare al dunque un piccolo lemma sia $V$ un $RR$ spazio normato e $E$ un sottoinsieme convesso di $V$, siano $v_1,...,v_n in E$ e $lambda_1,...,lambda_n in RR$ con i $lambda_igeq0$ tali che $sum_(k=1)^(n)lambda_k=1$ allora $sum_(k=1)^(n)lambda_kv_k in E$ dimostrazione per $n=2$ è banale poichè $[v_1,v_2] subseteqE$ per convessità di $E$ ponendo $lambda_2=1-lambda_1$ supponiamo che valga per $n$ e mostriamo ...

mic85rm
Un’asta rigida di lunghezza a = 1 m e massa trascurabile ha un estremo imperniato in un punto P che si trova a una quota pari ad a al di sopra del piano orizzontale. L’asta può ruotare su un piano verticale, attorno a un asse orizzontale passante per il perno. Esattamente al centro dell’asta e all’estremità opposta al perno sono fissati due punti materiali aventi uguale massa m= 20 g Sul piano orizzontale, esattamente sotto il perno, è posto un punto materiale di massa M = 50 g L’asta viene ...

LucaDeVita
Salve a tutti. Ho iniziato da pochissimo il corso di Analisi 1 e, facendo esercizi, ho trovato questo (ovviamente senza svolgimento il risultato alla fine ) che non so come risolvere. Ovviamente ho provato in più maniere, ma non riesco a trovare diciamo "la strada". Bisogna risolvere la seguente equazione: $ z|z|-2z-i+1=0 $ con $ z \in \mathbb{C} $ (ovviamente..) Ho provato mettendo z in forma trigonometrica: $ \rho e^{i \theta} \cdot \rho - 2\rho e^{i \theta}=i-1 $ poiché ...
2
14 lug 2018, 22:57

Antonio_80
Ho risolto il seguente esercizio: Ma quando alla fine ho visto la soluzione, mi sono chiesto il perchè il testo, ha complicato le spiegazioni costruendo quel diagramma di vettori dell'ultima immagine Mi spiego.... Nella seconda immagine, ho messo una freccetta rossa in riferimento dell'accelerazione di trascinamento del punto $P$, perche' fino a quel punto, il testo ha fatto considerazioni che a mio parere, sono ...

Pedro.DeRosa
Ciao a tutti. Purtroppo non ho ricevuto risposta all'esercizio di ieri. Chiedo nuovamente aiuto per un esercizio analogo. Questa volta qualcosa sono riuscito a capire, ma non del tutto. Vi lascio il testo, mi sono bloccato praticamente al secondo punto, anche se per il primo vorrei avere delle conferme. Una canna d’organo è accordata per emettere sull’armonica fondamentale una frequenza pari 110 Hz Sapendo che tra le armoniche emesse dalla canna non può esistere quella di frequenza 880 Hz, ...