Chiarimenti sulla scelta universitaria
Salve, sono uno studente liceale, devo frequentare l'ultimo anno dello scientifico ed ho alcuni dubbi sulla mia scelta universitaria.
Anzitutto premetto che mi piacciono molto le materie scientifiche (fisica ma soprattutto matematica) ma avendo scartato per alcune ragioni la facoltà di matematica mi sono indirizzato verso ingegneria.
Volevo sapere la vostra opinione riguardo al corso di studi di Matematica per l'ingegneria del PoliTo (se lo trovate interessante,se avete qualche consiglio, ecc..).
Inoltre volevo capire qual è la principale differenza tra questo corso e Matematica, visto che sono presenti alcune materie come Topologia,Matematica discreta ecc..(magari l'approccio ingegneristico?
).
Se avete delle esperienze in merito sarò ben lieto di ascoltarle (riferite al PoliTo o a qualunque corso dell'ingegneria), vorrei capire se quella che sto facendo è una scelta giusta o magari è solo una strada che non porta a nulla e dovrei ripiegare su un altro corso.
Grazie anticipatamente per le risposte e per il tempo che mi avete dedicato.
Anzitutto premetto che mi piacciono molto le materie scientifiche (fisica ma soprattutto matematica) ma avendo scartato per alcune ragioni la facoltà di matematica mi sono indirizzato verso ingegneria.
Volevo sapere la vostra opinione riguardo al corso di studi di Matematica per l'ingegneria del PoliTo (se lo trovate interessante,se avete qualche consiglio, ecc..).
Inoltre volevo capire qual è la principale differenza tra questo corso e Matematica, visto che sono presenti alcune materie come Topologia,Matematica discreta ecc..(magari l'approccio ingegneristico?

Se avete delle esperienze in merito sarò ben lieto di ascoltarle (riferite al PoliTo o a qualunque corso dell'ingegneria), vorrei capire se quella che sto facendo è una scelta giusta o magari è solo una strada che non porta a nulla e dovrei ripiegare su un altro corso.
Grazie anticipatamente per le risposte e per il tempo che mi avete dedicato.

Risposte
Ciao! Recentemente ho chiesto dei consigli su questo forum per quanto riguarda la scelta universitaria (sono indirizzata verso Matematica) e anche io ero molto perplessa sull'aspetto "sbocchi lavorativi". Ti lascio qui il link della discussione (spero di non violare nessuna regola del forum) dove tra le risposte troverai anche gli sbocchi lavorativi che offre una laurea in Matematica, e non sono pochi! viewtopic.php?f=23&t=190898
A questo punto considera anche ingegneria informatica o ingegneria delle telecomunicazioni.
Grazie ancora per i consigli, io già ho letto Aritmetica superiore di Davenport che introduce le congruenze, i residui,la risoluzione di equazioni diofantee ecc.. poi ho iniziato Che cos'è la matematica di Courant e devo dire che mi sono piaciuti.
Ad ogni modo la scelta di fare matematica non mi convince sia perché non so se tutto ciò che farò mi piacerà sia perché gli sbocchi lavorativi non sono molti e lo so che "si sceglie in base alle proprie attitudini e a ciò che piace" ma non vorrei ritrovarmi senza lavoro.
Ad ogni modo la scelta di fare matematica non mi convince sia perché non so se tutto ciò che farò mi piacerà sia perché gli sbocchi lavorativi non sono molti e lo so che "si sceglie in base alle proprie attitudini e a ciò che piace" ma non vorrei ritrovarmi senza lavoro.
Se ti interessa la teoria dei numeri allora non credo proprio che ingegneria sia il posto adatto. Se posso, permettimi di consigliarti un libro: "L'enigma dei numeri primi" di Marcus du Sautoy. Io l'ho letto alle superiori e alcune questioni tecniche non le ho capite ma credo sia utile per avere un'idea della matematica al di fuori dei calcoli che si fanno al liceo.
Avevo pensato Torino sinceramente, poi non so... Per quanto riguarda le materie che hai menzionato (ricerca operativa e analisi numerica) non posso affermare con sicurezza che mi piaceranno semplicemente perchè non le ho la capacità di studiarle e non so di cosa parlano
quindi non posso dire che mi piaceranno o meno. In generale mi interessano gli aspetti della matematica quali analisi, algebra,combinatoria, teoria dei numeri, cose che ho studiato, seppur superficialmente (visto che vado ancora al liceo).

Ingegneria matematica dove? Fra Torino e Milano nel triennio c'è parecchia differenza. Nel primo caso di applicazioni ne vedrai poche (laurea in scienze matematiche), nel secondo molte di più (laurea in ingegneria industriale o informazione). Le LM invece sono più simili, incontrarai più applicazione e nello stesso tempo teoria spinta in alcuni settori di importanti aree della matematica (analisi, fisica matematica, ricerca operativa e analisi numerica su tutte). Se i tuoi interessi a livello matematico non ricadono in questo elenco ti conviene guardare altrove.
"Sascia63":
Ad ogni modo tu ti sei pentito della scelta che hai fatto?
A volte mi capita di pensare a come sarebbe stato se avessi scelto matematica, ma tutto sommato direi di no. Mi sto divertendo anche con quello che faccio ora

"Sascia63":
Come ritieni il corso di laurea in ingegneria matematica? (a me sembra interessante)
Beh direi che è una cosa soggettiva. Ho visto l'elenco degli esami e sembrano tutti orientati all'applicazione della matematica nei vari settori dell'ingegneria. Dipende sempre da che punto di vista vuoi studiare la matematica, non esiste un corso interessante in modo assoluto. Non so se mi sono spiegato...
Non saprei...matematica mi spaventa un po' per vari aspetti
. Ad ogni modo tu ti sei pentito della scelta che hai fatto? Come ritieni il corso di laurea in ingegneria matematica? (a me sembra interessante)

Dipende a che livello ti piace la matematica. Ad ingegneria vedrai il lato più applicativo trascurando magari dettagli teorici che invece a te potrebbero interessare. Poi è chiaro che è un discorso abbastanza generico ma un vecchio prof del liceo ci disse: "Se vi piace la matematica NON fate ingegneria"
Ad esempio, io studio ingegneria ed al primo anno di magistrale si studia lo Spazio di Hilbert. Tuttavia lo si fa un po' superficialmente trascurando la parte di analisi funzionale che servirebbe per capirlo meglio.
Il succo del mio discorso è: fai matematica se ti piace quello, non spaventarti.

Ad esempio, io studio ingegneria ed al primo anno di magistrale si studia lo Spazio di Hilbert. Tuttavia lo si fa un po' superficialmente trascurando la parte di analisi funzionale che servirebbe per capirlo meglio.
Il succo del mio discorso è: fai matematica se ti piace quello, non spaventarti.