Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fluspiral
Salve a tutti, ho questo problema e non so come interpretarlo: Si consideri un sistema di tre sfere metalliche concentriche. La più interna è una sfera piena di raggio R0 = 2cm; la sfera intermedia ha raggio interno 2R0 e spessore R0/2; la sfere esterna ha raggio interno 4R0 e spessore R0. Assumendo che sulla sfera interna venga posta una carica Q = 20 µC, si determini la differenza di potenziale elettrostatico fra la sfera interna e quella esterna. potete darmi una mano per favore?!

Marco Beta2
Salve a tutti, sto studiando da zero (purtroppo per mia colpa) matematica per sostenere il relativo esame all'università e mi sono imbattutto in questo esercizio: $ int 2 tg(x)*(tg^2 (x) + 1) dx = tg^2(x)+c $ sto seguendo il libro delle superiori per "farmi l'occhio" sulle varie casistiche e questo esercizio propone di svolgerlo con le formule generalizzate altrimenti lo avrei fatto per sostituzione... Il mio ragionamento è stato quello di vedere: $ 2 tg(x)= f'(x) $ $ (tg^2(x) + 1) = f(x) $ da qui ho applicato la ...

maiono1
Ciao ragazzi seguo ingegneria a Roma. ed oggi sono stato bocciato per la seconda volta all'esame di analisi complessa secondo me nuovamente ingiustamente. La prima volta per passare bisognava aver fatto bene 3 esercizi su 5. il primo fatto bene il 3 fatto bene e il 4 fatto bene. il professore però (nonostante lo avesse detto lui che potevamo farlo.) nell'ultimo esercizio non avevo svolto tutti i calcoli e quindi parole sue 2.8/3 per passare dai ti manca poco torna la prox volta. Torno faccio 4 ...
4
16 lug 2018, 17:03

Gianb24
Salve a tutti, ho il seguente esercizio, che non sembra particolarmente complesso, ma non riesco a trovare un punto di partenza per tentare di risolverlo, il problema è il seguente: Si consideri una coppi di dadi, di cui uno onesto, l'altro truccato, in cui cioè il sei esce con probabilità del 50%. I due dadi vengono lanciati fino a quando non si osserva una coppia di sei o una coppia di “uno”. Detta X la variabile aleatoria che indica il numero dei lanci effettuati, determinare: a) ...
7
17 lug 2018, 16:20

oleg.fresi
Ho implementato questa funzione quicksort ma quando la vado ad usare nel main il programma crasha: La funzione: void quickSort(int arr[], int inizio, int fine) { int i = inizio, j = fine, tmp; int pivot = arr[(inizio + fine) / 2]; while (i <= j) { while (arr[i] < pivot) i++; while (arr[j] > pivot) j--; if (i <= j) { tmp = arr[i]; arr[i] = ...
27
16 lug 2018, 14:08

Cleo97
Buongiorno, data la seguente spiegazione inerente alla classi contigue, vorrei capire il significato della parte sottolineata ed in che modo si lega al concetto di classe contigua. Grazie mille per il vostro aiuto.
8
15 lug 2018, 12:43

lorenzofranco24
Un auto sportiva percorre il fondo di una valle con un raggio di curvatura di 95m. Nel punto più basso della traiettoria circolare, la forza normale sul guidatore è il doppio del suo peso. A quale velocità sta viaggiando l’auto? Ragazzi ho questo quesito, non so come approcciarlo. Mi date un suggerimento?

Frank18797
Buonasera a tutti, sono uno studente di ingengeria meccanica e sono nuovo nel forum e spero di non fare errori. Sto preparando l'esame di geometria e algebra lineare e mi sono imbattuto in questi 4 esercizi che non riesco a risolvere; chi mi può aiutare? 1- "Determinare e classificare le coniche tangenti in P=(0,1) alla conica di equazione x^2 + y^2 - xy -y=0, passanti per l’origine e per il punto improprio della retta 2x − y + 3 = 0. 2- Determinare e classificare la conica tangente alla retta ...

mnar98
Salve ragazzi, avevo un dubbio per quanto riguarda l'allungamento di due molle collegate in serie. Sto svolgendo un esercizio in cui c'è una molla collegata al soffitto, all'altro estremo è presente un corpo di massa m. Un altra molla collega il corpo al pavimento. La risoluzione considera l'allungamento delle due molle uguale nonostante esse abbiamo costanti K1 e K2 diverse. Come faccio a sapere quando 2 molle, pur avendo costanti elastiche differenti hanno stesso allungamento o diverso ...

filardivincenzo
Ciao, sul libro "Geometria 1" di E. Sernesi quando si parla di applic zioni lineari l'autore defisce 'isomorfi' due spazi vettoriali tali che esiste un isomorfismo fra i due; dopo ciò enuncia il seguente teorema: "Due spazi vettoriali di dimensione finita sono isomorfi se e solo se hanno la stessa dimensione". Ciò significa che non può esistere un isomorfismo fra due spazi vettoriali di dimensione differente. Ma la denominazione 'automorfismo' non esiste proprio per distinguere gli isomorfismi ...

marco2132k
$ E $Salve, probabilmente è una banalità, ma mi sono bloccato. Sia, per ogni $x \in \mathbb{R}^n$, $\mathcal{I}_{x}^{'}$ la base costituita tutte le palle con centro $x$. Consideriamo la famiglia $\mathcal{I}_{x}^{''} \subset \mathcal{P}(\mathbb{R}^n)$ dei cubi $C_{x}(\delta) = \Pi_{i = 1}^{n}L_i$ di centro $x = (x_1,\cdots, x_n)$ e semilato $\delta$, dove $L_i = [x_i-\delta, x_i+\delta]$, per $i = 1,\cdots, n$. Ciò che voglio provare è che effettivamente i nostri cubi formano, per ogni punto dello spazio, una base per la usuale topologia ...

abdelrhmanabdalla15
Salve, questo è il mio primo post sul forum perciò scusatemi se sono abbastanza ignorante per voi. Allora ho due domande. 1)Se esiste, costruire una biezione fra gli insiemi $ \R $ e $ \R − {0} $. 2) Sia X = {1, 2, 3, 4}. Definiamo una relazione R su P(X) come segue: per due elementi A, B ∈ P(X) si ha che A R B quando #A ≡ #B (mod 3) (a) Dimostrare che si tratta di una relazione di equivalenza. (b) Per ogni classe di equivalenza determinarne ...

Angelo051
Salve a tutti, Girando spesso in motorino ed essendo appassionato di fisica mi ero chiesto se ci fosse qualche legge che regolasse l'inclinazione di un motorino percorrente una curva. La formula ricavata (sostanzialmente eguagliando il momento della forza peso e della forza centrifuga, e non tenendo in considerazione l'effetto giroscopico prodotto dalle ruote) è la seguente: $\theta=\text{arccot}(v^2/(rg))$ in cui $\theta$ è l'angolo formato tra il terreno e il piano passante per il baricentro e i ...

otta96
Un poset $(P,<=)$ si dice localmente finito se ognuno degli intervalli $[a,b]={x\inP|a<=x<=b}$ è finito. Quello che mi stavo chiedendo è se questa condizione fosse o no equivalente alla seguente condizione: "ogni catena è isomorfa ad un sottoposet di $ZZ$". Io ho provato a pensarci, ma in entrambi i casi se assumo una delle due condizioni non so come usare l'ipotesi quindi sono bloccato. Ringrazio in anticipo chiunque risponderà.

gigio1000
Salve ragazzi, sono uno studente di Ottica e Optometria e ho a che fare con un esame di Algebra e Geometria. Non sto riucendo a trovare e a capire come risolvere una Parabola con il metodo degli invarianti. C'è qualcuno che può spiegarmi passo per passo come fare? O darmi qualche link di qualche esercizio svolto? Più precisamente arrivo a calcolare Invariante cubico e invariante lineare che ovviamente esce 0. Ma dopo come devo fare? Di solito mi calcolo i due autovalori ma nel caso della ...
2
16 lug 2018, 10:30

SergeiDragunov
La funzione è: $sqrt(x^2-1)-|x|+1$ In entrambi i casi ($x->+-oo$) si ha una f.i. $oo-oo$ con risultato $1$. Per cercare di eliminare la forma indeterminata ho pensato di razionalizzare applicando: $sqrt(A)+-B(sqrt(A)+-B)/(sqrt(A)+-B)$ Con $x->+oo$ il limite della funzione diventa: $lim_(x->+oo) sqrt(x^2-1)-x+1$ Svolgimento:Metto un $-$in evidenza a $-x+1$ per poi razionalizzare: ...
2
18 lug 2018, 00:50

GBX1
Uno dei teoremi di Sylow recita che, se G è un gruppo finito di ordine $ p^alpha \cdot m $ , dove p è un numero primo e m non è divisibile per p, allora il numero dei p-SSG (Sylow's subgroups) distinti è un divisore di m, ed è congruo ad 1 modulo p. Ora accade abbastanza di frequente che, a fronte di certi p e di certi m, si ottengano numeri di possibili p-SSG diversi. I teoremi di Sylow non forniscono indicazioni su come dirimere questa aporia. Se il gruppo G non è troppo complicato, talvolta ...

leooo98
Ciao ragazzi, mi servirebbe una mano per impostare questo problema: All'istante t=0 si chiude il contatto del circuito in figura e inizia la carica del condensatore di capacità C=15 $\mu$F attraverso la resistenza R=20 $\Omega$ .In che istante le differenze di potenziale su C e su R sono uguali? Io ho provato ad applicare la legge delle maglie per fare in modo che le due differenze di potenziale siano uguali. Poi ho provato ad utilizzare la formula per il potenziale di un ...

irelimax
Ciao, Due masse m1 e m2 sono sospese verticalmente mediante due funi, l1 = 20 cm e l2 = 40 cm, inestensibili e di masse trascurabili, come mostrato in figura. La massa m1 è mantenuta in quiete, mentre alla massa m2, inizialmente in quiete, viene impresso un moto di rotazione sul piano orizzontale (ved. figura) con accelerazione angolare costante a = 10 rad/sec2. Determinare: 1) la distanza P1P2 tra i punti di sospensione affinché m2 possa urtare m1; 2) dopo quanto tempo m2 colpisce ...

lauragigliotti
Buonasera a tutti, mi chiamo Laura e ho 18 anni. Ho appena conseguito il diploma del Liceo Scientifico e sono nella fase della scelta universitaria. In realtà sono abbastanza convinta di voler andare a Matematica, ma ho tantissimi dubbi sulla mia attitudine verso questa materia. Mi spiego meglio: da due anni più o meno mi sono resa conto di voler intraprendere gli studi di Matematica (dopo aver cambiato idea davvero tantissime volte), fino al terzo liceo infatti volevo diventare una biologa e ...