Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aleGia1
Ciao a tutti sto cercando aiuto per risolvere il seguente problema: Sto sviluppando un software che deve colcolare la combinazione di tagli ottimale in modo tale che il materiale in mq rimanente sia il minimo possibile. Il materile da tagliare è in bobine ( la bobina ha una determinata altezza e una determinata lunghezza), Data una lista di tagli: es: tgl1 0.15mx50m tgl2 0,89mx14m tgl3 0,54mx50m . . . tgl ennesimo Posso avere un numero variabili di tagli Attualmente il mio problema è che sto ...

skuola.01
Salve, non riesco a risolvere il seguente problema di fisica. Qualcuno potrebbe aiutarmi spiegandomi come fare? Grazie mille in anticipo. Una cassa di 20 kg scivola lungo un piano inclinato di 45°. Il coefficiente di attrito fra cassa e piano è 0,35. a. Qual è l’accelerazione della cassa? b. Quale forza bisognerebbe applicare alla cassa per farla scivolare con velocità costante?
2
30 lug 2018, 10:45

lindifil
Aiuto per un problena Miglior risposta
Buongiorno, ho bisogno di un aiuto per un problema: il funzionamento di una pressa di tipo idraulico si basa sullo stesso principio del torchio idraulico. Una lastra metallica di 2,00 x 10^3 kg è pressata applicando sul pistone di superficie minore una forza di 1,23 N. Qual'è il rapporto tra i raggi dei pistoni? Il risultato è 1:4 ma proprio non so come si fa. per favore mi aiutate...
1
30 lug 2018, 14:32

vero249
Un cannone spara un proiettile con velocità iniziale di modulo v0=100 m/s e con angolo =45 rispetto all’orizzontale. A quale distanza R lungo un piano inclinato di un angolo =20 cade il proiettile?
0
30 lug 2018, 17:41

Ricknick2003
Aiutatemi vi prego, non riesco a tradurre la versione "Gelone e il cane fedele"
6
28 lug 2018, 15:41

vanpic
Un saluto a tutti, devo determinare per quali valori del parametro m la seguente equazione ammette radici reali di segno opposto: $(m+1)x^2-(2m+3)x+m^2-1=0 \qquad ; \qquad (m!=-1)$ volevo chiaramente usare la regola di Cartesio, ma prima di imporre condizioni sul segno dei coefficenti, mi sono bloccato sulla condizione di realtà delle soluzioni: $\Delta=(2m+3)^2-4(m+1)(m^2-1)>0$ $-4m^3+16m+13>0$ che non riesco a risolvere, probabilmente ho sbagliato qualcosa, qualcuno può darmi una mano? Grazie
5
30 lug 2018, 15:47

alfiere15
Buon pomeriggio. Sto affrontando per la prima volta alcuni rudimenti di analisi complessa. Mi è stato assegnato questo esercizio: sia $n \geq 0$, $p$ un polinomio $CC \to CC$ di grado n. Allora p è continuo e $\lim_{|z| \to \+infty} abs(p(x)) = \infty$ Potreste darmi qualche indizio su come impostare l'esercizio?
4
30 lug 2018, 15:49

luca.milano3
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo sistema di equazioni differenziali, ma la soluzione che trovo non è per niente fisica, quindi molto probabilmente sto sbagliando a scrivere il codice. Questo è il sistema in questione: $ { ( (dTf)/(dx)=h*(Ts-Tf)/(rhouCp) ),( (dq)/(dx)=-beta*qr ),( (d^2Ts)/(dx^2)=1/(ks)*((-beta_*qr)-h*(Ts-Tf)) ):} $ Le variabili dell'equazione sono Tf, Ts e qr. Le altre sono tutte costanti Il codice che ho scritto è il seguente, per quanto riguarda il main (tralascio ovviamente la definizione di tutte le costanti): save odeprova45 y0 = ...

matteo.puzzolante
Buongiorno a tutti, svolgendo alcuni semplici esercizi di "analisi matematica I" mi sono ritrovato a dover risolvere la seguente disequazione: $ |x-3|<2|x| $ Una disequazione più che semplice, ma per quanto semplice possa essere, mi sono bloccato in un punto e non riesco a continuare. Infatti ho iniziato studiando i segni degli argomenti dei valori assoluti: $ |x-3|<0 -> x<3 $ $ |x|<0 -> $ ??? Osservando la parte con i punti interrogativi sappiamo che $ |x| $ non è mai minore ...

LukeV98
Stavo provando a risolvere il secondo punto dell'esercizio ma non mi è chiaro come potrei procedere, visto che la forza esercitata dal liquido sulla parete varia a seconda dell'altezza. Avevo pensato di trovare una forza risultante ma non saprei come fare o, in alternativa integrare tutti i momenti da 0 ad h, mi potreste dare una mano? Tra pochi giorni ho l'esame. Grazie

la.tura
Ciao, mi chiamo Laura, qualcuno conosce l'Accademia di belle arti Acme di Milano? Sono interessata a restauro ma su internet non ne parla nessuno, eppure esiste dal 1997. Sono già stata a visitare la sede e mi è piaciuta, però vorrei sapere se c'è qualcuno che la sta frequentando o l'ha frequentata per avere dei pareri, e se è vero che si fanno stage e non si fa solo teoria. Grazie!
2
24 lug 2017, 22:53

axpgn
No, non preoccupatevi, non mi riferisco a problemi di salute riguardanti cibo e psiche ma solo ad una futile curiosità Penso vi sia capitato di aprire il frigorifero, togliere qualcosa, richiuderlo, accorgervi di aver dimenticato qualcos'altro e tentare di riaprirlo immediatamente ma per riuscirci dovete sforzarvi notevolmente. Penso che la causa sia una depressione formatasi all'interno del frigorifero: qualcuno sa darmi una spiegazione più sensata? Grazie Cordialmente, Alex

thefont73
Buonasera a tutti Ho problemi con il metodo di risoluzione delle disequazioni goniometriche esempio $ 2sen2x-sqrt(3) <0 $ Il libro di testo con cui sto studiando purtroppo spiega soltanto disequazioni elementarissime tipo senx>1/2 non fa alcun esempio con seni moltiplicati, fratti o sommati/sottratti quindi sto tentando da solo di capire come si risolvano Cominciamo con portare la radice a destra e dividere per il sen2x $sen2x <sqrt(3)/2 $ Ora ci metto la mia interpretazione: ...
4
27 lug 2018, 22:21

Silence1
Buondì, per una volta la domanda che mi pongo non viene da un esercizio ma da una riflessione su cui avrei bisogno di un parere. Dunque, partendo dalle condizioni di esistenza di un limite in due variabili, ho il concetto dell'uguaglianza dei limiti delle varie restrizioni, cioè che il limite non deve cambiare valore quando sostituisco a una variabile curve qualsiasi scritte in funzione dell'altra variabile. Il dubbio che ho è: e se invece io ragionassi in termini "direzionali", e ...
3
29 lug 2018, 18:50

kevin 1500
Salve, avrei un dubbio, mi piacerebbe sapere come fare a capire quando si ha la padronanza di un qualsiasi argomento.
5
26 lug 2018, 12:39

lgks98
Salve a tutti ragazzi,vorrei un aiuto su questo esercizio. Considerato un display numerico a sette segmenti,tali segmenti sono utilizzati per rappresentare le lettere A,B e C. Si assuma che con probabilità p=0,1 i segmenti possano essere difettosi. Calcolare la matrice della probabilità di transizione tra l'alfabeto dei tre simboli ( A B C ) e l'uscita del canale discreto equivalente che prevede un alfabeto ( A B C X) dove X rappresenta una configurazione diversa da A,B e C.Si assuma che gli ...
2
28 lug 2018, 16:26

Lorenz90
Buongiorno, perdonate la domanda sciocca Perché $(1+x^2/(2!)+x^4/(4!)+o(x^4))^2 = (1+x^2+x^4/3+o(x^4))$ ??? Grazie per l'aiuto!!
3
28 lug 2018, 10:53

Ricknick2003
Vi prego aiutatemi!! Miglior risposta
Vi prego no riesco a tradurre la versione "L’asino astuto"
2
28 lug 2018, 15:39

Nico991
Ciao a tutti quest anno ho finito il liceo scientifico e ho deciso di intraprendere il corso di scienze statistiche all università di Padova . Sono però indeciso se scegliere scienze statistiche per l economia e l impresa oppure statistiche per le tecnologie e le scienze . Volevo sapere le differenze sostanziali tra questi due corsi , le materie che si studiano ad uno piuttosto che nell altro e quale delle du offre più sbocchi lavorativi
1
27 lug 2018, 16:59

TS778LB
Consideriamo un anello con due masse $ m_1 $ ed $ m_2 $, puntiformi ed uguali, ad esso agganciate in modo da essere diametralmente opposte. Se il sistema è vincolato a ruotare attorno ad un asse perpendicolare al piano individuato dal sistema stesso e passante per il suo centro di massa, il momento angolare totale del sistema è parallelo all'asse di rotazione. 1) Se $ m_1 $ ed $ m_2 $ non fossero uguali come cambierebbe la situazione ? Di certo ...