Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Ho questo problema che ho risolto: due semicirconferenze di diametri AB=BC=2r sono tangenti esternamente in B. Presi i punti P sulla prima e Q sulla seconda in modo che PBQ=45.Calcola x = PBA in modo che : BQ+√2PB=√3/2AB Le soluzioni che ho trovato sono 15° e 75°. Tuttavia il libro riporta solo 75°. Perchè?
4
28 lug 2018, 12:04

Galestix
Buon pomeriggio ho problemi a semplificare un equazione di grado superiore al secondo,vi spiego meglio.... $ 32x^10-2957x^5-24300=0 $ Pongo $ t $ uguale ad $ x^5 $ e riscrivo l equazione come $ 32t^2-2957t-24300=0 $ il problema è che mi blocco sempre quando vedo numeri così grandi e non so come fare per svolgerla,potreste aiutarmi perfavore? o almeno ho delle idea su come continuare ma quei numeroni mi bloccano
14
26 lug 2018, 17:21

Newton_1372
Supponiamo di avere un elettrone fermo, e che questo sia investito da un onda elettromagnetica. inizialmente propagatesi lungo x, e polarizzata lungo y. Come faccio a scoprire la direzione e la frequenza della radiazione riemessa? Se provo a scrivere la conservazione del quadrimpulso relativistico del sistema, mi rendo conto di avere 4 equazioni (una per l'energia, tre per gli impulsi), ma ben 6 incognite (per esempio $k_x', k_y',k_z', p_x',p_y',p_z'$. dove i $k_i'$ sono le componenti del vettore ...

Newton_1372
Buona sera, in molti libri di testo la sezione d'urto è definita dicendo che il numero di urti di un fascio incidente contro un target è proporzionale alla velocità, alla densità di particelle del fascio e del target, alla velocità relativa. Quello che qui chiedo è: come si può dimostrare che vale effettivamente una relazione del tipo $$dN_{urti} = \alpha v_{rel} \cdot n_{target} \cdot n_{fascio} \cdot dt$$? Non potrebbe sussistere una relazione più complicata ...

diddykong
Buonasera a tutti. Secondo voi un laureato in matematica (triennale) si può definire un matematico? Ho un amico che ha concluso la triennale e se ne va in giro a dire di essere matematico
43
2 ott 2016, 23:19

ilmatty98s
Ho un dubbio riguardo i gruppi che preferisco esporre tramite un esempio. Es. Dato il gruppo (Z*9,*) determinare se è ciclico. Ho capito che un gruppo è ciclico se esiste un suo generatore. Allora ecco come procedo: [1]=1^1=1.. [2]=2^1=2 =2^2=4 =2^3=8 =2^4=7 =2^5=5 =2^1=1 E così via... Al termine di questo sono arrivato ad avere [2]=2,4,8,7,5,1 e [5]=5,7,8,4,2,1 Ora vedendo da un esempio su internet non capisco come facciamo [2] e [5] ad essere generatori visto che non ...

Blitz87
Salve ragazzi, mi sono imbattuto nel seguente esercizio: "Secondo il modello di business A la redditività di un'azienda è una variabile aleatoria $X_A$ distribuita su $[0,\infty)$ secondo la distribuzione $f_A(x)=c_A(x+1)^-3$. Secondo il modello di business B invece è distribuita secondo la distribuzione $f_B(x)=c_Bxe^-x$. Dopo aver normalizzato le due distribuzioni, decidete quale modello di business sia conveniente guardando la redditività media oppure la probabilità che la ...
6
28 lug 2018, 16:53

LucaDeVita
Salve ragazzi. Ho iniziato da pochissimo i limiti e sto facendo esercizi su vari libri. In particolare c'è un libro, principalmente di teoria, che non motiva le risoluzioni degli esercizi e quindi non sto capendo come svolgere questo limite: $lim_(x -> 0) \frac{root(3)(1+x)-1}{x}$. Ovviamente ho provato in vari modi. Il problema è quella radice cubica, che non riesco a far sparire in alcun modo. Poi anche raccogliendo la x non mi viene nulla. Non mi vengono in mente possibili prodotti notevoli... Ogni cosa che ...
5
28 lug 2018, 18:05

Ricknick2003
Ho bisogno di aiuto per la versione "Giunone e i suoi simboli"
1
28 lug 2018, 15:43

EdgarVillier
Salve a tutti !! Sto studiando i numeri complessi e mi sono imbattuto sul calcolo dell'argomento nella forma trigonometrica.. Se espresso nell'intervallo \(\displaystyle (-\pi, +\pi] \) : se a0 (secondo quadrante)-> aggiungo \(\displaystyle \pi \) se a sottraggo \(\displaystyle \pi \) non capisco perchè in un caso aggiungo e nell'altro sottraggo \(\displaystyle \pi \) ???

tommyamico96
Buongiorno a tutti. Ho cercato nel forum questo tipo di esercizio ma non ho trovato nulla quindi posto qui la mia domanda. In un esercizio mi vengono date due rette , r ed s, e mi si chiede la generica retta passante per entrambe. Per prima cosa ho visto le posizioni delle due rette, che sono sghembe. Poi ho messo le rette in forma parametrica e a questo punto ho scritto la formula della retta parametrica passante per due punti, prendendo un punto di r e uno di s (dalla forma parametrica). Il ...

skuola.01
Bisogna spostare su di un pavimento un tavolo pesante 500 N. Il coefficiente di attrito fra pavimento e zampe del tavolo è 0,5. Spingendo orizzontalmente per 1 secondo il tavolo accelera e si sposta di 1,5 m. a. Qual è l'intensità della spinta esercitata sul tavolo? b. Ponendo degli stracci fra le zampe del tavolo e il pavimento è sufficiente spingerlo con una forza che ha un'intensità la metà della precedente per ottenere lo stesso moto. Qual è ora il coefficiente di attrito? Grazie ...
1
26 lug 2018, 17:43

gigiobagigio200
A) osserva le tre cariche elettriche disposte nei punti A,B,C della figura. Ordinale rispetto alla forza risultante cui sono sottoposte, dalla piu piccola alla piu grande. B) due protoni si trovano alla distanza di 5,0x10*-12m. qual è l'intensità della forza elettrostaticache si esercita tra essi?
1
28 lug 2018, 11:26

Ricknick2003
Vi prego non riesco a tradurre la versione “La Scizia e i suoi abitanti”
3
26 lug 2018, 17:11

sportek
Salve a tutti, sto studiando i diversi test di ipotesi per verificare la significatività dei coefficienti. In particolare devo testare e verificare che i due coefficienti in realtà non siano uguali: ovvero che i regressori abbiano un diverso impatto sulla variabile dipendente $Y$ E ho inventato il seguente esercizio una breve teoria di ripasso per spiegare come si fanno questi test (almeno secondo il mio professore!) abbiamo un modello composto da 3 ...
2
27 lug 2018, 18:00

giuseppe.raddato.7
Salve sono nuovo del forum e chiedo preventivamente scusa se sbaglio nello scrivere qualcosa: Avrei un esercizio dove dice di Dimostrare che ∀ n ∈ ℕ si ha: $ 3∣(4^(n+1)+8) $ Io ho provato a farlo per induzione cioè provarlo per n=0 si ha : $3|(4+8) =>3|12 $ perciò vero Supponendo sia vero per n dobbiamo provarlo per n+1 perciò abbiamo $3|(4^(n+2)+8)$ Quindi $3|((4^(n+1))*4+8 => 3|(4^(n+2)+8)$ verificata però secondo me non è il giusto procedimento....c'è qualcuno che può aiutarmi e mi ...

giorgio5563
Salve a tutti vi contatto perche' devo affrontare l'orale di fisica ed ho un problema con questo esercizio che era presente alla prova scritta : Un satellite viene lanciato dalla superficie della luna (massa M = 7.23 1022 kg e raggio R = 1.74 106 m) con una velocità iniziale v0 orientata a 30° rispetto alla verticale. Il satellite raggiunge una distanza massima pari a 5 R/2 rispetto al centro del pianeta per poi ricadere verso la superficie. Calcolare il modulo della velocità iniziale v0. So ...

Galestix
Nel mio libro trovo due equazioni esponenziali ed ognuna non capisco un passaggio potreste aiutarmi a capire perfavore... $ 5^x-4*3^(x+1) $ $<=$ $ 2*3^x-5^(x+1) $ $ 5^x-4*3^x*3 $ $<=$ $ 2*3^x-5^x*5 $ $ 5^x-12*3^x $ $<= $ $ 2*3^x-5^x*5 $ $ 5^x+5*5^x $ $<=$ $ 2*3^x+12*3^x $ $ 6*5^x $ $<= $ $ 14*3^x $ qui ha sommato i termini simili ma non capisco come ha fatto ad arrivare a questo ...
13
28 lug 2018, 11:04

nuzzovalentina1999
Salve ragazzi, non riesco a capire come si disegnano i particolari di un complessivo.. come riesco a ricavarmi i complessivi? E poi devo disegnare il particolare in tutti i suoi dettagli ? Ad esempio, in questa foto non riesco a capire cosa è il particolare 2,3,5... ho disegnato l’albero(1) e i cuscinetti(4) ma non riesco a capire come ricavare gli altri.. ho inserito il complessivo come foto allegato! Grazie mille per l’aiuto!
8
26 lug 2018, 14:06

axpgn
Ognuno di questi nove numeri $300, 250, 200, 325, 275, 350, 225, 375, 400$ si può ottenere semplicemente utilizzando solo altri due numeri $a$ e $b$ sommandoli e sottraendoli. Per esempio se $a=300$ e $b=25$ avremo $250=300-25-25$ e $375=300+25+25+25$ e così via ... Determinare la coppia $a$ e $b$ che minimizzi il numero complessivo di occorrenze di $a$ e $b$ necessarie per ottenere quanto detto precedentemente. Per ...
6
27 lug 2018, 00:14