Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno devo risolvere il seguente modello:
Smistamento vetture
Un’azienda produttrice di automobili deve pianificare lo smistamento delle vetture in un paese
straniero. Le vetture raggiungono il paese via mare e le navi possono attraccare in 3 diversi porti,
P1, P2 e P3. Per ciascun porto si deve pagare una tassa per ciascuna automobile del carico: nel
porto P1 la tassa ammonta a 150 euro per vettura, nel porto P2 a 250 euro per vettura, mentre
nel porto P3 la tassa è di 200 euro a vettura. ...

Un contadino ha un terreno erboso perfettamente circolare.
Sul perimetro del terreno pianta un palo a cui lega una capra con una corda.
La capra comincia subito a mangiare l'erba.
Quanto deve essere lunga la corda affinché la capra mangi esattamente metà del manto erboso che ricopre il terreno?

ciao a tutti.. avrei cortesemente bisogno della traduzione di due versioni .
la prima si intitola '' IL TEMPIO DI GIANO'': Numa,regno potitus,urbem novam,conditam vi et armis,legibus ac moribus de integro rursum condere parat. itaque, ratus Romanorum animos inter bella efferatos mitigandos esse,Iani templum aedificavit,quod apertum significaret civitatem in armis esse,clausum omnes populos circa pacatos esse. Post Numae regnum templum bis tantum clausum fuit: semel post Punicum primum ...
Ho questo problema: una semicirconferenza ha diametro $AB = 10 cm$ e $t$ è la sua tangente in $A$. Preso un punto $P$ sulla semicirconferenza e detto $C$ il punto proiezione di $P$ su $t$, trova per quale posizione di $P$ si ha $PC + PB = 25/2$, l'angolo $ABP$ è indicato con x.
Ho pensato ad un modo per risolverlo:
l'angolo $APB$ dovrebbe essere retto, quindi ...
Mi serve aiuto per questa versione
Miglior risposta
Ho urgentissimo bisogno di aiuto per tradurre questa versione....Grazie mille in anticipo :D
Salve, sto cercando da mesi ma purtroppo non ho trovato niente. Dopo alcuni problemi a gennaio decido di abbandonare il quinto anno di superiore, ed ora a luglio dello stesso anno quando i problemi sono risolti ho una gran voglia di riprendere quello che avevo lasciato in sospeso e diplomarmi, per poi continuare gli studi con l'università. Vorrei avere informazioni riguardo le possibilità che adesso ho per diplomarmi. Nel caso in cui ricominciassi a frequentare il mio liceo ci sarebbero delle ...
Ho questo problema: si conduca internamente a un angolo retto $AOB$ una semiretta $OC$ che forma con $OA$ un angolo $AOC=x$ ; presi rispettivamente su $OA$ ed $OB$ due punti $M$ e $N$ tali che $OM=1$, $ON=sqrt(3)$ , siano $M_1$ e $N_1$ le rispettive proiezioni di $M$ ed $N$ su $OC$. Detto $P$ il ...

Buongiorno, mi sto cimentando nella risoluzione di limiti per l'esame di analisi universitario.
In particolare in merito al seguente:
$\lim_{x \to \0}1/x-1/(log(1+x+x^2))$
Avevo dei dubbi riguardo l'equivalenza asintotica.
Mi spiego meglio. Se faccio il m.c.m. e arrivo ad ottenere:
$\lim_{x \to \0}(log(1+x+x^2)-x)/(x*log(1+x+x^2))$
sapendo che per $\x \to \0$, $1+x+x^2$ è ansitoticamente equivalente a $1+x$, posso automaticamente dire che tutta la funzione è asintoticamente equivalente a $ \lim_{x \to \0}(log(1+x)-x)/(x*log(1+x)) $?
Grazie per ...

Ripassando le varie basi della geometria ho trovato la proporzione:
AE : CD=AB : BD
del Teorema di Tolomeo. Questa mi ha ricordato una proporzione simile che studiai alle medie e che vorrei ritrovare. Era sempre una proporzione sui triangoli oppure i quadrilateri e si chiamava sempre con il nome di un greco, che iniziava con la E o D, tipo Erone. Mi aiutate a ricordare?
Grazie

Sto provando a risolvere il seguente numero complesso:
z|z+2|=sqrt(3)i
Ho imposto z=x+iy e ho impostato il seguente sistema :
{xsqrt((x+2)^2+y^2)=0
{ysqrt((x+2)^2+y^2)-sqrt(3)=0
Ora come proseguo ?

Salve a tutti. Chiedo scusa, sul materiale di studio c'è scritto che se in un gruppo G tutti i sottogruppi abeliani sono virtualmente normali, allora G è FC-gruppo in quanto ogni sottogruppo ciclico è incluso nell'FC-Centro di G per un teorema precedentemente studiato ossia "Sia G un gruppo e H sottogruppo finitamente generato di G. Se H è finito oppure ciclico e virtualmente normale in G, allora H è incluso nell'FC-centro di G".
Ho dedotto che viene utilizzato il fatto che "H abeliano => H ...

Ciao a tutti ho un dubbio su un passaggio riguardo un equazione esponenziale che ora vi mostro....
$3^x*4^(2x-1)=1/(3^(x-1))$
il libro per semplificare moltplica entrambi i membri per $3^(x-1)$ e viene $3^(2x-1)*4^(2x-1)=1$
il mio dubbio è che se moltiplichi entrambi i membri per $3^(x-1)$ non dovrebbe venire $3^(2x-1)*12^(3x-2)=1$ ? poichè bisognerebbe moltiplicare$3^(x-1)$ per ogni termine del primo membro? $(3^(x-1))[3^(x)*4^(2x-1)]=1$
..capisco che nel primo termine ha usato la proprietà ...

Calcolare la probabilità che in 5 lanci di dadi, almeno 2 diano lo stesso numero.

Salve a tutti ho un dubbio su questa disequazione $ x^2+ c^2 >0$ con c diversa da 0....il mio dubbio è, visto che un numero negativo al quadrato è sempre positivo la disequazione $ x > root(2)(-c)^2$ diventa$ x > -c $ oppure $ x > +-c$ penso che la prima è quella giusta ma mi sta sorgendo questo dubbio e volevo gentilmente delucidazioni

Ciao a tutti ho un problema riguardo due funzioni, in pratica mi chiede di trovare il loro codominio ma il professore non ha mai spiegato come fare ci ha parlato soltanto di come calcolare il dominio ho letto che per trovare il codominio dovresti fare lo studio di funzione per stare tranquillo è solo che abbiamo mai fatto lo studio ,quindi vi chiedo se esiste un modo alternativo di trovare l'immagine di una funzione
le due funzioni sono
$y=x^2-4$
$y=x^2+2x+2$
dal tipo di ...

Buonasera,
ho il seguente problema: devo definire se una data figura è chiusa.
Ho tutte le coordinate della figura (x,y) ed inoltre ho anche una BufferedImage rappresentante l'immagine in formato binario (sfondo nero e figura bianca).
Vorrei evitare di lavorare direttamente sull'immagine perché potrebbe essere "contaminata" da altre immagini e quindi rischierei di considerare pixel non relativi all'immagine.
Inoltre la figura/curva ha uno spessore variabile (diversi pixel). Immagino che la ...

Salve a tutti,
ho provato a risolvere un esercizio sugli urti anelastici:
"Un’auto di massa 1,1·103 kg sta viaggiando in piano in autostrada con una velocità costante di 120 km/h, nonostante stia attraversando un forte vento contrario al suo senso di marcia, con raffiche di 100 km/h. Improvvisamente, una raffica porta un pezzo di cartone contro il cofano dell’auto, che poi trascina con sé. Trascurando tutti gli attriti, determina la massa del cartone investito, considerando che il tachimetro ...

Buongiorno a tutti,
volevo sapere come calcolare la distanza tra gli elementi del vettore $V = [1,1 ; 2,2 ; 4,5] $ ed il vettore
$U = [1,-1]$, senza ricorrere ad un ciclo for.
Grazie per l'aiuto

Non riesco a risolvere il seguente problema
Piero è un bravo imbianchino: per imbiancare un locale impiega 3 ore.
Il suo aiutante, Carlo, è molto più lento e impiega 6 ore per completarne uno uguale.
Lavorando insieme, quanto tempo impiegherebbero Piero e Carlo ad imbiancare un locale?
Ciao e grazie

Ciao a tutti,
scusate se vi disturbo ancora ma avrei una domanda su basi sottospazio vettoriale e equazioni cartesiane. Forse affrontando la tematica da un altro punto di vista mi aiuterà a capire meglio il tutto.
Sto facendo riferimento al "Sernesi" preposizione 4.18.
La preposizione afferma:
Sia \(\displaystyle \textbf{V} \) uno spazio vettoriale di dimensione \(\displaystyle n \), \(\displaystyle \textbf{b}={ \textbf{b}_1,...., \textbf{b}_n} \) una sua base, e \(\displaystyle \textbf{W} ...