Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La funzione è: $sqrt(x^2-1)-|x|+1$
Dal grafico
si evince che vi sono due punti di minimo in $(-1,0)$ e $(1,0)$.
Per determinarli ho calcolato la derivata prima: $x/(sqrt(x^2-1))-|x|/x$, per poi spezzarla in due, causa il valore assoluto, e imporla $>0$.
1) $x/(sqrt(x^2-1))-1>0$
2) $x/(sqrt(x^2-1))+1>0$
Entrambe le disequazioni hanno soluzione $x>1$.
Ciò non vuole dire che ho individuato solamente $x=1$ come punto di minimo?
E come fare per ...

Buonasera, ho qui un esercizio su cui ho un solo dubbio:
Data $f(x,y)=(xy)/sqrt(4+x^2)$
e la curva $gamma$ identificata come il bordo di $E$:
$gamma=partialE={(x,y): x>=0;x^2+y^2>=1;0<=y<=1-x^2/4}$
calcolare $int_gammaf(x,y)ds$
Ho separato $gamma$ in tre parti (seguendo le condizioni imposte da $E$):
$gamma_1$) l'asse x $ { ( x=t ),( y=0 ):}$
$gamma_2$) la circonferenza centrata nell'origine di raggio 1 $ { ( x=cost ),( y=sint ):}$
$gamma_3$) la funzione $ { ( x=t ),( y=1-t^2/4 ):}$
E ...

Salve, sto studiando la distribuzione normale di gauss. La larghezza del picco alla base è 4 $\sigma$ e questo valore si dovrebbe ricavare dall'interzione delle tangenti nei punti di flesso ($\mu \pm \sigma$) e l'asse delle ascisse. In problema è che vorrei ricavarmi questo valore matematicamente, magari sfruttando la proprietà della similitudine tra triangoli. In pratica vorrei costruire il triangolo che ha per vertice il punto di incontro tra le due tangenti e ricavare che quel ...

Salve, devo svolgere il seguente esercizio:
Ho la successione di funzioni:
$ f(x,y)={(2^-n,if x in [2^-n,2^(-n+1)) ),(text{0},if x in [-prop ,2^-n) U [2^(-n+1),+prop )):} $
1) Stabilire se la serie $ sum_{n=1}^\infty\f_n $ converga puntualmente/uniformemente
2)Denotando $s(x)$ la somma della serie $ sum_{n=1}^\infty\f_n(x) $ si calcoli l'integrale:
$ int_(0)^(1) s(x) dx $
Nel primo punto ho calcolato le somme parziali e poi arrivo ad $s_n(x)$:
$ s_n(x)={(1/2^n,if x in [1/2^n,1) ),(text{0}, text{altrimenti} ):} $
Calcolo quindi: $ lim_(n -> prop ) s_n(x)=s(x)=0 $ $forallx$
Convergenza uniforme:
$ || S_n-s || _prop ,_R=text<sup>|1/2^n|=0 $ ...

"Se una mela pesa 100 grammi, una pera pesa come una banana più un kiwi, otto kiwi pesano come un melone più una mela e un melone pesa come due pere meno una mela. Quanto pesa il melone?
a) 400 gr
b) 500 gr
c) 350 gr
d) 600 gr
La risposta corretta è la a)"
Ho provato a risolverlo utilizzando il sistema di più equazione ma non sono riuscita.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie mille

Ciao a tutti, ho intenzione di frequentare la facoltà di lingue, culture e mercati dell'Asia di Bologna. Il 2 Settembre ci sarà il test di ammissione (115 posti) e volevo farvi qualche domanda:
1) Il test è difficile da superare? Avete dei consigli in merito?
2) Sto studiando sui libri dell'alpha test, vanno bene?
3) Se qualcuno di voi l'ha già fatto gli anni scorsi, può dirmi più o meno quante persone si erano presentate?
Se avete altri consigli da darmi fate pure (:

Un pirata decide di seppellire il suo tesoro su un'isola deserta, vicino alla spiaggia dove si trovano due grossi massi molto simili fra loro ($A$ e $B$) e tre palme da cocco ($C_1, C_2, C_3$) un po' più all'interno.
Partendo dalla prima palma ($C_1$), traccia un segmento $C_1A_1$ congruente e perpendicolare a $C_1A$ e diretto esternamente rispetto al perimetro del triangolo $AC_1B$.
Similmente, sempre da $C_1$, ...

Affrontando la questione della misurabilità mi trovo ad affrontare la sua definizione secondo Carathéodory, la quale afferma il seguente:
Sia $\lambda^\star$ la misura esterna di Lebesgue e $E \subseteq \mathbb{R}^n $ allora E è Lebesgue-misurabile $\iff \forall A \subseteq \mathbb{R}^n$ $\lambda^\star(A) = \lambda^\star(A\capE) + \lambda^\star(A\capE^c)$
Sono alla ricerca di un modo di trovare una associazione intuitiva per questa definizione di misurabilità cosicché non rimanga solo una formula imparata a memoria da scordare appena passato l'esame.
Da alcune parti ho ...
EQUAZIONI ESPONENZIALII485458
Miglior risposta
Ciao, mi potete aiutare a svolgere queste 3 equazioni? Grazie mille
EQUAZIONI ESPONENZIALII(27675)
Miglior risposta
Ciao, potete vedere se li ho svolti bene? Grazie mille
EQUAZIONI ESPONENZIALI (254592)
Miglior risposta
Ciao potete controllare se li ho svolti bene? e quelli dove sta il punto interrogativo non li ho saputi fare, mi potreste aiutare a svolgerli? Grazie mille

Buongiorno a tutti! Ho difficoltà a comprendere alcuni concetti che ci sono dietro gli integrali impropri. Se io avessi un integrale del tipo $int_(1)^(+infty) (logx/x)$ direi che converge perchè a $+infty$ logx è un o-piccolo di x.. mentre lo stesso criterio lo adotterei anche in $0$ affermando però che in $0$ diverge. E' esatto? Grazie anticipatamente per la risposta.

Salve, mi trovo in difficoltà a calcolare un'equazione esponenziale in excel in quanto vorrei impostare la base del logaritmo stesso su un valore di una cella. Ad esempio, ho l'equazione:
a^x=b
per ricavare x, si applica il logaritmo:
x=log_a(b)
Se sono in excel e voglio che a sia il valore di una cella come devo fare? Nella formula del logaritmo si inserisce la sintassi LOG(nun, [base]), ma mentre num può essere il riferimento di una cella, base è un numero da digitare, excel non permette di ...

salve a tutti!
dovendo sostenere l'esame di disegno meccanico per ingegneria industriale , sono alla ricerca di complessivi dove siano rappresentati tutti i particolari che lo compongono.
avete qualche fonte da indicarmi?
Grazie!
Ciao, mi potete aiutare a svolgere questi esercizi? Grazie mille


Ciao a tutti,
ho un problema a capire la legge del momento di questo esercizio sul tratto BD.
Per quanto riguarda il Problema 0, a parte il momento che deriva dal carico, non capisco perché il momento che è dato da 2pl è 2pl(-l+x), e non 2pl(l+x).
Il momento del tratto BD del Problema 1 invece non l ho proprio capito
Grazie

Buongiorno, non riesco a trovare il risultato giusto di queste equazioni facendo questi passaggi. Se qualcuno mi aiutasse a capire ne sarei grato.
1) $sen(2x-pi)=cosx$ poi
$cosx$ diventa $sen(x+pi/2)$ successivamente svolgo e viene $x=3/2pi+2kpi$ ma i risultati sono 3!?
R: $x=pi/2+kpi$; $x=-pi/6+2kpi$; $x=7/6pi+2kpi$
2) $cosx=-senx$, $senx$ diventa $cos(x+pi/2)$ ma poi x=0
R: $x=-pi/4+kpi$
3) $tg(2x-pi/6)=cotg (x+pi/3)$ su questa invece non ...

Salve,
devo dimostrare la continuità della seguente funzione:
$$f:x \in S \rightarrow min\left\{\frac{(Ax)_i}{x_i}:x_i \neq 0 \right\}$$
dove $S \subset R^n$ contiene tutti i vettori (non nullo) a termini non negativi e $A$ è una matrice di quadrata di ordine $n$ e il minimo è su $i=1,...,n$. Come potrei fare?
Grazie a chi presterà un po' di attenzione.

Vorrei chiedervi un aiuto su un esercizio che riguarda le serie di distribuzioni, dal momento che è più avanzato rispetto a quelli su cui veniamo preparati.
Data la successione di distribuzioni $ F_n=1/n sum_(k = \0)^n delta(x-k/n) $ , mi viene chiesto di stabilire se il limite per $ n |-> +∞ $ di $ F_n $ esiste, e anche quale distribuzione lo descrive.
Io ho pensato di risolverlo in questo modo, ma non è molto rigoroso e non so' se è corretto...
$ lim_(n -> +∞) 1/n int_(-∞)^(+∞)sum_(k = \0)^n delta(x-k/n) varphi(x) dx $ = $ lim_(n -> +∞) 1/n sum_(k = \0)^n int_(-∞)^(+∞)delta (x-k/n) varphi(x) dx $ = ...