Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucalazza1
Buongiorno a tutti, sono alle prese con un dubbio. Su excel ho un grafico di accelerazione di una macchina alla quale poi ho aggiunto una linea di tendenza, e quella che più la approssima è una polinomiale del 4 ordine con questa equazione: y = 3E-07x4 - 6E-05x3 + 0.0028x2 + 0.0501x - 0.117 Volevo sapere da voi se era possibile, e eventuale come si ricavano quei valori numerici dei coefficienti ! Grazie mille a tutti per l'interesse. A presto, Luca Lazzaretti

Claudy23
In una circonferenza di centro O e raggio di lunghezza 12 cm sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P. Sapendo che AP=8 cm,PB=12 cm, Pd= 6 cm, determina le lunghezze di PC e di PO. Grazie mille se riuscirete a risolverlo. Le soluzioni sono PC=16 cm, PO= 4 radice quadrata di 3 cm
1
1 ago 2018, 09:42

stronzetta32
secondo voi fare sport a cosa serve? alcuni lo considerano una perdita di tempo alcuni un modo per sfogarsi,per voi a cosa serve?
9
11 nov 2012, 14:33

themaster1
Salve, sto studiando Comunicazioni elettroniche e sono un attimo fermo sul primo punto di questo esercizio: Data la segnalazione binaria equiprobabile su canale AWGN con densità spettrale di potenza bilatera $N_0/2$ con $N_0=10^-12 W/H_z$: $S_1 = (0,0)$ $S_2 = (0, e^(-5+2\alpha-\alpha^2+4\beta-\beta^2))$ Calcolare: -Per quali valori di $\alpha$ e $\beta$ la probabilità di errore è minima. - ecc ecc. Ora la segnalazione dovrebbe essere di tipo OOK e la probabilità di errore dovrebbe essere ...
2
17 lug 2018, 17:03

LoreT314
Ciao a tutti, la mia domanda è un po particolare, pero io provo lo stesso a porla. In Scozia ci sono due tipi di corsi undergraduate. C'è il Bachelor of Science e il Master of Science. Uno puo fare con la maturità sia il bachelor in matematica che il master per esempio. Se ho ben capito la differenza sta solo nel nome, alla fine il percorso è essenzialmente lo stesso, sia nella durata che nel contenuto che nel valore del titolo riconosciuto alla fine del percorso. Qualcuno di voi conosce il ...
7
21 lug 2018, 21:48

milos144
Il gruppo $SL(n,R)$ é un normale gruppo di $GL(n,R)$ Per provarlo prendiamo un $X in SL(n,R)$ e un $P in GL(n,R)$: $det(PXP^(−1))=det(P)det(X)det(P)^(−1)=det(X)=1$ Quindi $PXP^(−1) in SL(n,R)$ Fin qui ci siamo. Domanda: ma se volessi dimostrarlo con le classi laterali é giusto far vedere $det(PX)=det(XP)=det(P)$ Grazie.

Galestix
Ciao a tutti ho un problema con una semplificazione di piu logaritmi l'esercizio mi chiede di calcolare i logaritmi tramite la scomposizione in numeri primi.....l'esercizio è questo: $log(2/3)+1/6log(18/5)+2/3log(25/16)$ allora io inizio semplificando tutto tramite numeri primi $log(2/3)+1/(6)log((3^2*2)/5)+2/3log(5^2/2^4)$ utilizzo le proprietà dei logaritmi e per comodità lascio per ultimo $log(2/3)$ e applico la proprietà del prodotto a $1/(6)log((3^2*2)/5)+2/3log(5^2/2^4)$ e mi esce $log(2/3) +log(45/8)^(5/6)$ e qui mi blocco poichè se riapplico la proprietà ...
17
31 lug 2018, 20:28

Roby55555
ASINTOTI (254708) Miglior risposta
Ciao, mi potete aiutare a svolgere questi due esercizi? Anche solo il primo casomai il secondo ci provo io. La traccia: Determina le equazioni degli eventuali asintoti delle seguenti funzioni.
1
1 ago 2018, 11:04

galles90
Buongiorno, non so' se la sezione sia quella più adatta, ma qualora fosse errata ditemelo e la cambio! Vi posto la seguente proposizone che è riportata sul mio libro di teoria, dove recita: Se $P$ un polinomio e $z_0 \in \mathbb{C}$ è una radice di $P$, allora il numero complesso coniugato $bar z_0$ di $z_0$ è una radice del polinomio di $bar P$. Dim. Siano $a_0,...,a_n \in mathbb{C}$ dove $a_n ne 0$ e $P(z)=a_0+...+a_nz_n$, allora ...
8
1 ago 2018, 09:21

onda_blu
vorrei di nuovo chiedervi cortesemente un'altra versione.. ho provato a cercare su questo sito ma un ragazzo da link che arrivano a versioni totalmente diverse... Per favore aiutatemi ! LA versione si intitola ''Ineluttabilità DEL DESTINO'' : Croesus,Lydiae rex,responsum acceperat fore ut praestantior e filiis suis et imperii successioni destinatus ferro necaretur. Pater igitur,timore perterritus,quidquid ad cladem filii pertinebat,maxima cum diligentia amovit. solebat enim iuvenem ab bella ...
2
1 ago 2018, 10:01

Sk_Anonymous
Esercizio. Sia \( f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) continua tale che il suo integrale improprio (nel senso di Riemann) \( \int_\mathbb{R} |f(x)| \, dx \) è convergente. Mostrare che la funzione \( F: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) definita da \[F(y) = \int_\mathbb{R} f(x) \cos (xy) \, dx \] è continua. Nota. Considerando l'integrale nel senso di Lebesgue si potrebbero usare teorema della convergenza dominata e affini, ma sarebbe troppo facile. Vorrei vedere una soluzione che usi la convergenza ...
15
11 giu 2018, 01:05

Super Squirrel
Studiando da alcuni appunti, mi sono imbattuto in un passaggio che non riesco a capire. Vi riporto il frammento in questione: Per calcolare la depressione $Deltap$ da applicare in testa al pozzo per poter aspirare il biogas da una discarica, scriviamo un bilancio di massa sul flusso di biogas: $q*(r-(dr)/2)*tanalpha*H=(q+dq)*(r+(dr)/2)*tanalpha*H+b*(r*dr*tanalpha*H)*rho_(RSU) [1]$ Dove RSU sta per Rifiuto Solido Urbano e $b$ é la produzione specifica di biogas. - La ...

O_dino
Non riesco a capire come calcolare la corrente di Norton e la sua conduttanza tra i morsetti A e B in questo circuito... [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] LI 60 20 55 20 0 LI 55 20 55 35 0 LI 55 35 60 35 0 LI 55 40 55 55 0 LI 55 55 60 55 0 MC 90 20 1 0 490 LI 70 20 60 20 0 LI 90 20 105 20 0 LI 105 20 105 35 0 LI 105 35 100 35 0 LI 105 40 105 55 0 LI 105 55 100 55 0 MC 85 55 0 0 ihram.res MC 60 55 0 0 ihram.res MC 60 35 0 0 ihram.res MC 85 35 0 0 ihram.res LI 75 35 80 35 0 LI 80 35 85 35 0 LI ...
14
26 lug 2018, 13:00

Marco Beta2
Buongiorno a tutti, prima di passare all'integrazione per sostituzione ho fatto qualche esercizio risolvibile con gli integrali fondamentali e vorrei chiedervi di correggermi quello di seguito perchè non so se ho effettuato bene i passaggi... $ int (tg^2 x +1) * tg 2x dx = int(tg^2 x +1) * (2tg x )/(1-tg^2 x) dx = - int (tg^2 x +1)* (2tg x)/(tg^2 x +1) dx = -ln|tg^2 x +1| + c$ Libro: $ -ln|1-tg^2 x| +c $ Grazie in anticipo

Wilde1
Sono saturo di disuguaglianze. Non riesco a vedere come provare la seguente disuguaglianza: \[ ||\nabla u||_{L^p(\Omega)}\le C|| u||_{W^{1,p}(\Omega)} \] dove: $u$ è una funzione a supporto compatto $\Omega$ è un aperto limitato con frontiera regolare ($C^1$) di $R^d$ $||\nabla u||_{L^p(\Omega)}:= ||\ |\nabla u|\ ||_{L^p(\Omega)}$
6
28 lug 2018, 18:47

gigiobagigio200
A) osserva le tre cariche elettriche disposte nei punti A,B,C della figura. Ordinale rispetto alla forza risultante cui sono sottoposte, dalla piu piccola alla piu grande. B) in un certo punto dello spazio il potenziale elettrico è 400V. quale energia potenziale ha una carica di +2microculomb che si trova in quel punto? c) una carica q=3,2microculomb che si trova i prossimità di una distribuzione piana infinita di carica risente di una forza pari a 2,4N. Tova il valore della densità di ...
1
31 lug 2018, 11:04

Iris941
Salve, premetto di non essere un ing elettronico, ma seguo solo alcuni corsi riguardanti l'elettronica....il mio dubbio è perché non si può usare una antenna a riflettore parabolico per ricevere segnali dal digitale terrestre ma si usano le Yagi Uda ?
3
30 lug 2018, 00:24

oton1
Propongo un test che non so risolvere e di cui non ho trovato soluzione in rete. Una delegazione di 15 studenti viaggia in aereo. Tra i 15 posti loro assegnati solo 12 sono vicini al finestrino. Quante sono le possibili combinazioni degli studenti in 2 gruppi, uno dei quali è formato da studenti che siedono vicino ad un finestrino e l'altro da studenti che non siedono vicino ad un finestrino? Si considerino i gruppi distinti se sono diversi per almeno uno studente. Possibili risposte: 544, ...
8
31 lug 2018, 23:33

FedericoGori1999
Salve a tutti, sono un ragazzo che quest'anno ha concluso le scuole superiori e si prepara alla scelta del percorso universitario. La mia prima scelta è Fisica, in quanto l'ho apprezzata nel corso degli anni del liceo, e penso di essere pronto ad uno studio più approfondito. Il dubbio consiste nel dove andare a studiarla, e se lo spostamento in un'altra città vale davvero la pena. L'università più vicina è a Firenze, tuttavia so che Pisa è superiore come qualità di istruzione e fama, almeno in ...

Silviozzo
Salve, vado dritto al punto. Dalla definizione della H di Boltzmann mi sembra che essa sia proporzionale all'entropia (definita statisticamente). In questo caso il teorema H, per il quale H tende a diminuire, si ridurrebbe a una dimostrazione del Secondo Principio. Mi chiedo pertanto se sia corretto poter "buttare" il S.P., nel senso che non ci serve più postulare tale principio perché Boltzmann ha dimostrato qualcosa di equivalente. Un secondo mio dubbio è il seguente. Studiando qua e là ho ...