[Elettrotecnica]Norton

O_dino
Non riesco a capire come calcolare la corrente di Norton e la sua conduttanza tra i morsetti A e B in questo circuito...

[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
LI 60 20 55 20 0
LI 55 20 55 35 0
LI 55 35 60 35 0
LI 55 40 55 55 0
LI 55 55 60 55 0
MC 90 20 1 0 490
LI 70 20 60 20 0
LI 90 20 105 20 0
LI 105 20 105 35 0
LI 105 35 100 35 0
LI 105 40 105 55 0
LI 105 55 100 55 0
MC 85 55 0 0 ihram.res
MC 60 55 0 0 ihram.res
MC 60 35 0 0 ihram.res
MC 85 35 0 0 ihram.res
LI 75 35 80 35 0
LI 80 35 85 35 0
LI 85 35 80 35 0
LI 80 35 80 40 0
LI 75 55 80 55 0
LI 80 55 80 50 0
LI 80 50 80 55 0
LI 80 55 85 55 0
LI 55 40 55 35 0
LI 105 40 105 35 0
TY 85 10 4 3 0 0 0 * A
TY 60 25 4 3 0 0 0 * G2
TY 90 25 4 3 0 0 0 * G3
TY 65 60 4 3 0 0 0 * G1
TY 90 60 4 3 0 0 0 * G4
MC 90 20 0 0 074
SA 105 35 0
SA 55 35 0
SA 80 40 0
SA 80 50 0
TY 75 35 4 3 0 0 0 * +
TY 80 50 4 3 90 0 0 * A
TY 80 40 4 3 90 0 0 * B
TY 95 15 4 3 0 0 0 * i[/fcd]

Grazie per l'aiuto.

Risposte
RenzoDF
Premesso che per ottenere il circuito equivalente secondo Mayer-Norton è possibile anche "passare" da Helmholtz-Thevenin, la corrente $J_N$ del GIC equivalente è pari alla corrente di cortocircuito da B ad A, di conseguenza, cortocircuitati i suddetti morsetti, potresti (per esempio) ricavarla andando a determinare (via partitore) le correnti (sinistrorse) in G2 e in G3, per poi ottenere

$J_N=I_{G3}-I_{G2}$

mentre, per la conduttanza equivalente $G_N$, basterà "spegnere" il GIC indipendente A e sommare le conduttanze equivalenti dei due rami che insistono sui morsetti B e A.

donald_zeka
"Mayer-Norton", "Helmholtz-Thevenin"...RenzoDF puó

O_dino
Ok, ho provato a fare dei calcoli.

$J_N=-3,39$ $A$
$G_N=4,40$ $S$

Corretti?

RenzoDF
"O_dino":
... Corretti?

Boh! Come potrei rispondere? ... con la sfera di cristallo? :-D

O_dino
Ahahaha ovvio...senza valori come fai?!?! Scemo io:

$i_A=20$ $A$
$G_1=3$ $S$
$G_2=8$ $S$
$G_3=5$ $S$
$G_4=4$ $S$

RenzoDF
Quasi ok per JN,

-340/99

e Ok per GN

436/99

O_dino
Puoi farmi vedere i passaggi per $J_N$? Grazie...

RenzoDF
$J_N=I_{ c c(B->A)}=I_{G3}-I_{G2}=i_A G_3/(G_3+G_4)-i_A G_2/(G_1+G_2)$

O_dino
Ok perfetto!

O_dino
Ciao, te lo chiedo qui per non aprire inutilmente un altro topic. Ultimamente mi capita di fare esercizi con le matrici per calcolarmi tensioni di lato, correnti di maglia ecc...e faccio ogni volta calcoli lunghissimi tra le varie matrici. Esistono dei modi per ridurre questi calcoli? Un modo per semplificare il calcolo delle resistenze e conduttanze di maglia l'ho già trovato, suggerimenti per le altre matrici? Grazie.

RenzoDF
Dipende; se non mi fai un esempio, dove mi fai anche vedere quali siano questi lunghissimi calcoli, non posso darti una risposta.

O_dino
Ad esempio per calcolare le tensioni di nodo $\bar V$, io faccio $MRA-ME$.

RenzoDF
E questo sarebbe un "esempio" :?: ... non si capisce nemmeno a cosa corrispondano quelle matrici. :roll:

Ti rendi conto che le domande poste in un Forum devono risultare chiare a tutti i suoi lettori :?:

BTW Ma studi pure tu a Pavia? :-D

O_dino
"RenzoDF":
E questo sarebbe un "esempio" :?: ... non si capisce nemmeno a cosa corrispondano quelle matrici. :roll:

Ti rendi conto che le domande poste in un Forum devono risultare chiare a tutti i suoi lettori :?:

$M$: matrice di appartenenza ridotta
$R$: matrice delle resistenze di lato
$A$: matrice delle correnti di lato
$E$: matrice delle tensioni di lato

"RenzoDF":
BTW Ma studi pure tu a Pavia? :-D

Studio a Bologna.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.