Tangente

frollo1
Ciao a tutti, vorrei capire come trovare l'angolo in cui la tangente vale -1 (per il seno e il coseno sono in grado) non capisco in questo caso però che relazione debba usare.

Risposte
axpgn
Non è chiaro cosa vuoi fare ... mostra la situazione da cui nasce questo dubbio ...

anto_zoolander
Funzione inversa(?)

otta96
"frollo":
Ciao a tutti, vorrei capire come trovare l'angolo in cui la tangente vale -1 (per il seno e il coseno sono in grado) non capisco in questo caso però che relazione debba usare.

$tan(\alpha)=(sen(\alpha))/cos(\alpha)$ e $sen(\alpha)^2+cos(\alpha)^2=1$, così ti trovi quanto devono essere il seno e il coseno e da lì hai detto che ti riesce.

frollo1
Quando faccio una equazione o disequazione goniometrica non riesco a capire come trovare i valori della tangente in base all'angolo

gugo82
L'equazione $ tan alpha = -1$ è di quelle immediate, perché il valore $-1$ è noto dalle tabelle.

Zero87
Non è chiaro cosa vuoi chiedere, ma forse mi è venuta un'idea leggendo un tuo intervento successivo.
"frollo":
Quando faccio una equazione o disequazione goniometrica non riesco a capire come trovare i valori della tangente in base all'angolo

Immagino che ti riferisci al fatto che per seno e coseno ti resta facile ricordare i valori per angoli "noti" - es. $sin(\pi/6) = 1/2$ per dirne uno - mentre per la tangente no.
Anche per la tangente, il consiglio non è tanto quello di memorizzare ma di esercitarsi perché alla fine l'esercizio continuo unito a qualche piccola proprietà di tali funzioni ti fa ricordare questi angoli.

Nel caso della tangente, puoi pensare come ti è stato detto che $tan(x)= sin(x)/cos(x)$.

Voler sapere quanto vale $x$ nel caso in cui $tan(x)=-1$ se uno proprio non se lo ricorda ma ha a mente o ha le tabelle con i valori di seno e coseno, si riconduce al piccolo (non sembra ma è perché sono prolisso io :P ) ragionamento
$tan(x)=-1$ cioè $sin(x)/cos(x) = -1$ dunque $sin(x)=-cos(x)$
anche perché si suppone $cos(x) \ne 0$ (si cerca $tan(x)=-1$ che non è quel caso perché altrimenti la tangente non sarebbe definita) e poi si passa mentalmente in rassegna, oppure facendo una circonferenza goniometrica, ai valori di seno e coseno che soddisfano queste proprietà.

Come detto, leggendo la discussione, immagino che il tuo dubbio è "se c'è un metodo per ricordarsi questi valori noti per la tangente che è più difficile da imparare". Poi se intendi altro, specifica e chiedi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.