Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, sono in cerca di aiuto per capire un errore su questo esercizio
Ho f(x) definita per casi
$e^((a)^2(x-1))$ se $x<1$
$sqrt(2a(x-1)+1)$ se $x>=1$
Determinare i valori di $a>=0$ per cui f(x) è continua e derivabile in x=1
Ho trovato le soluzioni ma l'errore è in un passaggio iniziale che il libro non fa:
Ho pensato di porre la condizione di esistenza
$2a(x-1)+1>0$ cioè $a>-1/(2x-2)$
ma il libro non impone nulla su questa condizione e non capisco ...

Ciao a tutti in un problema con soluzione dopo vari svolgimenti si è arrivati a questo circuito
Ora mi si chiede di trovare la R
abbiamo che $ V_(AB)=R_(eq)J_i $
quindi io farei (prendendo la maglia di sinistra e andando in senso orario):
$ -V_(AB)-E_3+V_(R)=0 $
dove $ V_R=RI $
Quindi a me risulterebbe
$ R=(E_3+V_(AB))/I $
Non come è indicato sul libro... Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano a trovare un'isometria che renda il titolo vero; la metrica in questione è sempre \(\displaystyle d(x,y)=\begin{matrix}\max_{t\in I}\end{matrix}|x(t)-y(t)| \). L'unica cosa che ho in mente: trovare un modo per far sì che la massima distanza tra ogni coppia di funzioni sia raggiunta su \(\displaystyle (0,1) \) con una traslazione opportuna. Ma nel concreto non ho nulla... voi cosa potete dirmi?

Mi ricordo una gara di nuoto di fondo dove la nuotatrice favorita aveva perso perché si era dimenticata di seguire la scia degli uomini.
Mi chiedo però fisicamente quali vantaggi possa dare la scia; escludendo la questione psicologica dell'avere un ritmo già impostato.
Mi viene più facile capire il concetto di scia nel ciclismo o nei motorsport, dove viene ridotto l'attrito dell'aria. In realtà neanche quest'ultimo mi era chiarissimo… l'unica risposta che mi ero dato era che l'aria dietro ad un ...

Salve a tutti,
sono alle prese con l’esame di Meccanica Razionale (il libro che sto utilizzando è “lezioni di meccanica razionale” di Rionero) e mi sono imbattuta in una Proposizione la quale afferma che “il tensore di inerzia è simmetrico” e la dimostrazione è la seguente:
Sia $ sigma :urarr I\cdot u AA u $ con u vettore di $ E_3 $ un’applicazione lineare
( con $ \cdot $ ho indicato il prodotto scalare)
Per la linearità di $ sigma $ risulta
...

Salve, mi servirebbe capire perché, posto
sinx=0 per x=0; x=+/-π; x=+/-2π; x=+/-3π ecc.
è possibile scrivere che
sinx= (x-0)(x-π)(x+π)(x-2π)(x+2π)(x-3π)(x+3π)...????
Da cui
Sinx/x= (x-π)(x+π)(x-2π)(x+2π)(x-3π)(x+3π)...
Sinx/x=(x^2-π^2)(x^2-4π^2)(x^2-9π^2)...
Sinx/x= - π^2 (-x^2+1) (-4π^2)(- x^2/4π^2+1) (-9π^2)(-x^2/9π^2+1)...
Sinx/x= [(-π^2)(-4π^2)(-9π^2)...] [-x^2+1) (- x^2/4π^2+1) (-x^2/9π^2+1)...]
Sinx/x= A [-x^2+1) (- x^2/4π^2+1) (-x^2/9π^2+1)...]
Per x->0,
Sinx/x= A [0+1) (0+1) ...

dato un sistema di tal tipo:
${(a_1= \ k_1 \ b_1+k_2 \ b_2),(a_2=-k_2 \ b_1 + k_1 \ b_2):}$
$a_1,a_2,b_1,b_2 \in CC \ ; \ k_1,k_2 \in RR$
avendo necessità di risolvere il sistema rispetto a $b_1$ e $b_2$ (passaggio dalla base ${b_1,b_2}$ alla base ${a_1,a_2}$ in uno spazio di Hilbert), dopo aver fatto banali noiosi calcoletti per esplicitare $b_1$ e $b_2$, ho ottenuto:
${(b_1= \ k_1 \ a_1+k_2 \ a_2),(b_2=-k_2 \ a_1 + k_1 \ a_2):}$
guardando il risultato noto che, molto banalmente, la soluzione rispetto a $b_1$ e ...

Ciao.
Ho un diploma professionale ed attualmente lavoro nel mio campo. Dagli stage e tirocini pre e post scolastici ho sempre ricevuto complimenti per la mia determinazione e sebbene non sia un mostro, me la cavo. Tuttavia fino ad oggi (e sicuramente per un altro anno) ho sempre seguito il flusso degli eventi senza far sentire le mie intenzioni: con il tempo mi si è acceso un interesse per la matematica e la fisica, tuttavia finita la scuola non potevo permettermi l'università per motivi che ...

$lim_(xto0^+)(2/x)^(1/lnx)$
$e^(ln((2/x))^(1/lnx))$
$e^(1/lnx)*(ln(2/x))$
adesso se pure applicassi la proprietà dei logaritmi all'interno di $ln(2/x)$ non saprei continuare aiuto

ciao ragazzi, sto cercando informazioni riguardo al trasferimento ad altro ateneo (ma stesso corso di laurea) qualcuno di voi ci è già passato a sa darmi qualche informazione?? so che i trasferimenti si aprono il 15luglio e leggendo i bandi degli anni scorsi ho alcune domande su costi, tempistiche e modulistica... spero che qualcuno che ci è già passato sappia darmi delle risposte :) grazie mille in anticipo

Ciao ragazzi,
ho bisogno di un aiuto da parte vostra. Non riesco a trovare, in quanto molto vecchio, il libro di Pipitone-Stoka che tratta gli esercizi di geometria differenziale.
Dovrebbe chiamarci "esercizi e problemi di geometria" e dovrebbe essere il secondo volume.
Vorrei chiedervi, gentilmente, se qualcuno di voi ha la parte riguardante le curve e le superfici...sto preparando l'esame di geometria differenziale e ne avrei bisogno.
Oltretutto, vi chiedo anche consigli per dei buoni ...

come funzionano? sono ancora molto incerto su quale università andare a fare,sceglierò quest'estate. Se l'università sarà a numero chiuso(ovviamente con un piano b) come si fa il test? quando? di che tipo sarà?
stavo pensando a "disegno industriale", una branchia di architettura, che è a numero chiuso qui a Genova. Ha sbocchi lavorativi?
Ciao a tutti! Volevo raccontarvi la mia personale esperienza. Dopo numerosi tentativi falliti, per poter accedere ai corsi universitari di medicina in Italia. Ho deciso di provare con l'estero, in particolare mi sono concentrata sull'Università Pavol Jozef Šafárik a Kosice in Slovacchia. Mi sono affidata a degli esperti per la preparazione al test, che è in lingua inglese, sono davvero felice di aver fatto questa scelta e la consiglio a tutti quelli che vogliono realizzare il loro sogno!
Se ...

Salve a tutti =) vorrei chiedere un'informazione riguardo al corso di laurea in Fisioterapia. Quali sono gli altri corsi di laurea con più esami compatibili da abilitare?
Devo indicare l'intervallo in cui è crescente questa funzione: $ y= x^2-3x-10$. La risoluzione è semplice: mi basta rappresentare la parabola e sarà crescente per tutte le $x$ maggiori dell'ascissa del vertice, cioè $x>3/2$.
Inizialmente però lo volevo risolvere in un altro modo, e cioè partendo dalla definizione di funzione crescente. Quindi, se $x(1) < x(2) => f(x(1)) < f(x(2))$. Allora: $x(1) < x(2) => x^2(1) < x^2(2) => x^2(1) -3x - 10 < x^2(2) -3x -10$. Inizialmente come risposta avevo dato $x>0$, perché se ...

Ciao a tutti ho un problema a determinare l'equazione della parabola con F(-2,0) e vertice nell'origine.
allora so che la parabola ha equazione $y=ax^2+bx+c $e visto che il vertice si trova nell'origina la parabola ha equazione $y=ax^2$
quindi sapendo che il fuoco ha coordinate $ F(-b/(2a);(1-b^2-4ac)/(4a))$
pongo
$ { ( -b/(2a)=-2 ),( (1-b^2-4ac)/(4a)=0 ):} $
$ { ( b=4a ),( (1-b^2-4ac)/(4a)=0 ):} $
$ { ( b=4a ),(1-16a^2-4ac=0 ):} $ qui non saprei come continuare,potreste dirmi dove sto sbagliando gentilmente?

Ciao a tutti ho un problema con questa disequazione di secondo grado con il modulo
$|x^2+2x+2|> -2$
passaggi
$ { ( x^2+2x+2>0 ),( x^2+2x+4>0 ):} $ qui il delta viene minore di 0 e per la tabella del segno di un trinomio di secondo grado so che la soluzione è per tutti i valori di x ma quando la vado a svolgere con il delta minore di 0 non saprei come svolgerla..consigli?
.
.
$ { ( x^2+2x+2<0 ),( -x^2-2x>0 ):} $ mentre qui: la prima disequazione non ammette soluzione reali e la seconda ...

Buonasera a tutti, alla veneranda età di 56 anni ho deciso di ultimare la facoltà di ingegneria che avevo iniziato nel 1980.......Sono iscritto al secondo anno ed a ottobre inizio il terzo. Abbastanza in regola con gli esami (me ne manca 1 o 2, uno sicuro, l'altro non so se l'ho passato)mi sto scontrando con geotecnica. Grazie a tutti

Poco fa, mentre era in corso l'eclisse totale di Luna, che non è ancora terminata , mi è arrivato sul telefonino un Uotzap ....avete presente le catene di Sant'Antonio ? Dice che questa eclisse è un momento buono per ricevere ...non so che cosa , ma per ricevere devo rispedire il messaggio , a mia volta , a 13 persone ...
Nell'anno 2018 , nonostante tutto , ci sono ancora queste superstizioni ...
Il drammaturgo Bertold Brecht , nel suo dramma "Vita di Galileo" , fa dire questo al Nostro :
" ...

Ciao ragazzi so che non si potrebbe scrivere a nome di altre persone però avrei solo una domanda .
Mio fratello quest'anno finisce la magistrale di ingegneria aerospaziale e vorrebbe dopo iniziare la facoltà di matematica. Si chiedeva se qualche esame ( tipo quelli del primo) gli venissero convalidati. Alcuni suoi amici dicono di no altri di si . Io gli ho consigliato di chiedere in segreteria ma mi è venuto anche di scrivere qui.
Ciao