Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NoisyBoy1
Buongiorno volevo sapere c'è differenza tra un esame di Analisi 1 tra le facoltà di ingegneria meccanica e elettronica? Nella mia università sono entrambi da 9 cfu però volevo sapere ci possono essere differemze tra i due corsi/esami? Avrei problemi a cambiare l'anno prossimo?

scarsoalcubo
Salve a tutti, non saprei proprio il procedimento per risolvere quesiti analoghi a questo: In un triangolo rettangolo, un cateto misura i 4/3 dell'altro. Sapendo che l'area del triangolo misura 24 cm^2 , la lunghezza del cateto minore è? Se potrei gentilmente avere il procedimento per risolvere il quesito. Grazie a tutti anticipatamente e spero di aver scelto la giusta sezione.

Keyzan
Ciao a tutti ragazzi, sto provando a risolvere questo esercizio da due giorni ma non ci sto riuscendo. Qualcuno dall'animo gentile potrebbe aiutarmi? ----------------------- Sia y la soluzione massimale del problema di Cauchy: $ y' = y^2 - 1/(1+x^2) $ $ y(0) = 1, x>= 0 $ sia $ [0,b[ $ il suo intervallo di definizione. (i) Calcolare lo sviluppo di Taylor di y centrato in zero e arrestato al secondo ordine. (ii) Provare che y è crescente in $ [0,b[ $ . (iii) Provare che y è ...
12
3 set 2018, 15:00

storm95
Mi trovo a dover affrontare questo esercizio in vista dell'esame di fisica 1, vi chiedo gentilmente una mano. Un oggetto omogeneo di massa M=1 kg e di forma quadrata, di lato L=10cm, è incernierato su un piano orizzontale in uno dei vertici ed è vincolato a ruotare nel piano x-y intorno a questo punto. Inizialmente l’oggetto è mantenuto fermo nella posizione caratterizzata da θ=30° , da questa posizione, viene lasciato libero. Determinare: a. L’accelerazione angolare dell’oggetto rispetto al ...

Chale02
che musica che ascoltate?
1
2 set 2018, 13:53

NomeGiaInUso1
Alessio ed Edoardo indossano un'imbracatura che permette loro di stare appesi al soffitto grazie a delle funi. Inizialmente fermi uno di fronte all'altro, si spingono a vicenda. Alessio ha una massa di $120kg$, Edoardo ha una massa di $78kg$. Per effetto della spinta, Alessio sale di $0.64m$ rispetto alla sua posizione iniziale. Determina a quale altezza arriva Edoardo. [Soluzione: $h_E=1.8m$] Io avevo pensato di utilizzare ...

ciaoragazzi11
ciao, scusate una domanda banale. io ho scritto negli appunti che q=f(x1,x2)=0 è la forma IMPLICITA, mentre q-f(x1,x2)=0 è la forma ESPLICITA. è corretto? a me sembra di no visto che y=mx+q è la FORMA ESPLICITA ... grazie

andreaciceri96
Il problema di Cauchy incriminato e' questo: $$ \begin{cases} y' = \frac{y}{\sqrt{x}} - \frac{\sqrt{y}}{\sqrt{x}} \\ y(1)=\alpha \end{cases} $$ Osservo innanzitutto che trattasi di un'equazione di Bernoulli, quindi sono nelle ipotesi del teorema di esistenza e unicita' locale, giusto? (per le $x$ che ha senso considerare, cioe' $x \gt 0$) Quindi $\forall \alpha >= 0$ ($\alpha$ non puo' essere negativo) esiste sempre una sola soluzione ...

giuseppeangora
il testo: 20 g di un gas perfetto subiscono le seguenti trasformazioni reversibili: 1) isocora che porta il gas dalla temperatura iniziale 30 °C a quella di 350 °C 2) isobara che porta il gas alla temperatura di 450 °C 3) adiabatica che porta il gas alla temperatura di 30 °C 4) isoterma che porta il gas alle sue condizioni iniziali. Determinare il rendimento e il lavoro del ciclo sapendo che il calore specifico a pressione costante \(\displaystyle c_p = 0.21 cal/(g°C)\) e il rapporto ...

Mephlip
Salve a tutti, sto trattando un sistema di equazioni differenziali $$\begin{cases} x'=x-xy^2+\sin(x+y) \\ y'=-x+\sin y \end{cases}$$ Mi è richiesto di dimostrare che le soluzioni sono definite per tutti i tempi. Ho dei dubbi su alcuni fatti citati nella risoluzione, ve la riporto: notiamo che $\left(x(t),y(t)\right)=(0,0)$ è soluzione, introdotta la funzione $\xi(t):=\sqrt{x^2(t)+y^2(t)}$ si ha che essa non può essere mai nulla a meno che non lo sia per tutti i tempi; possiamo quindi ...
5
4 set 2018, 01:21

flyfrancesco
Due portate d'acqua nelle seguenti condizioni: 1) 28,33 $ m^3/s $, p1=192 bar, T1=340 °C 2) 0,8889 $ m^3/s $ x2=0,900 p2=1,92 confluiscono in un mescolamento ricevendo una potenza termica di 4.651 MW, successivamente espandono in una turbina adiabatica generando potenza meccanica di 11,6 MW. La variazione di entropia specifica a monte e a valle della turbina è di 0,3433 Kj/kgk . Considerando trascurabili le perdite di carico nel mescolatore calcolare la pressione in uscita ...

Mandolino1
Una tavola quadrata di massa M e lato L è incernierata lungo un asse verticale,coincidente con un lato. La tavola può ruotare attorno all'asse ed è presente un momento di attrito di valore costante Z. Un proiettile di massa me velocità V ortogonale alla tavola colpisce la stessa ad una distanza d e vi rimane conficcato. Si osserva che la tavola, a causa dell'urto, entra in rotazione e si ferma dopo aver descritto un angolo $ \Delta \theta $. Sapendo che il momento di inerzia della tavola é ...

lorrr96
Ho il seguente esercizio e non so come svolgerlo. Si mostri che $lim_{n\rightarrow+\infty}\int_{0}^{\infty}(1+x/n)^(-n)x^(-n)dx=1$ Io ho provato a dividere l'intervallo da zero a uno e da uno a infinito e poi ad applicare qualche teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale. Non sono riuscito ad arrivare a nessun risultato e non credo neanche che sia la strada giusta visto che il limite della successione di funzioni integrande non mi pare in grado di poter soddisfare la tesi. Qualcuno sa darmi una mano? Grazie
5
3 set 2018, 19:23

Dario2205
Buonasera a tutti, ho qualche dubbio per quanto riguarda un esercizio che mi richiede valore atteso e varianza di una funzione lineare del consumo energetico. ll testo è il seguente: Sia T la variabile casuale che misura il tempo di vita di un certo elettromestico e si supponga che la sua funzione densità di probabilità sia la seguente $f_(T) (t) = 3e^(−3t)$, $t > 0$. Se l’energia elettrica, W , consumata da questo elettrodomestico ́è una funzione lineare del suo tempo di vita, cioè se ...
2
4 set 2018, 17:54

Vicia
Salve ragazzi! Ho questo esercizio : " Calcolare la dimensione(raggio) del nucleo di dimensione critica in caso di enucleazione omogenea di platino puro" Questo è il testo dell'esercizio, non mi da alcuna informazione, nessun dato. Io per nucleazione omogenea conoscendo i valori di energia libera di superficie , calore latente di fusione e il sottoraffreddamento e temperatura di solidificazione, calcolerei il raggio critico così $r=(2\gamma T)/(\DeltaH_f\DeltaT)$ Ma di enucleazione non ne ho mai sentito ...
0
4 set 2018, 19:35

Milenix
Buongiorno a tutti, sono sempre io questo esame mi sta uccidendo. Nel compito d'esame c'era un esercizio in cui $ V=\mathcal(Mat_(3)(mathbb(C) ) ) $ con il prodotto interno $ Vxx Vrarr mathbb(C) $ definito da $ < A,B> = tr(AB^** ) $ dove $ B^** $ è la trasposta della coniugata. Sia W il sottospazio di V delle matrici triangolari superiori e Z il sottopsazio di V delle matrici trinagolari inferiori, si determinino le dimensioni di $ W^_|_ $ e $ Z^_|_ $ e si scriva una base per ciascuno di ...
8
14 ago 2018, 11:58

Appinmate
Buongiorno.. è giusto risolvere la seguente serie in questo modo? $sum_{n=0}^{+infty} (logcos(1/3^n))$ è giusto maggiorarla con $sum_{n=0}^{+infty} log1$ e questa converge. Ha senso come ragionamento? Grazie come sempre.
10
4 set 2018, 12:17

umbe14
Salve. So che posto molto, ma non avendo le soluzioni dei temi d'esame, domando qui. Chiedo scusa. Si presenta il seguente problema: Un cilindro infinitamente lungo, di diametro pari a $ d=10 cm $ e dunque $ R=0,05 m $, è percorso da una corrente con densità uniforme $ j=3*10^-5 A·m^-2 $. Si determini il vettore del campo magnetico B in tutto lo spazio. Ora, in virtù della legge di Ampère $ int B ds = \mu_0*i = B*2*\pi*r $ (integrale su curva chiusa ovviamente, ma non so come scriverlo col cerchiolino) ...

oleg.fresi
Ho questo esercizio: a seguito di uno strofinio, una placchetta quadrata di materiale isolante perde $n = 3,7*10^-17$ moli di elettroni, acquisendo così una densità superficiale di carica $\sigma = 5,2nC/m^2$. Calcola il lato della placchetta. Ho fatto così: La quantità di carica è pari al numero di avogadro mltiplicato il numero di elettroni, ma visto che li sta perdendo la considero negativa, poi moltiplico il numero ottenuto per $-e$ che vale: $-e = -1,6*10^-19C$ e ottengo la carica ...

matteo_g1
Ciao, ho trovato questo tipo di sommatoria. Sapete dirmi il nome di questa sommatoria così me la guardo? Intendo il nome di una sommatoria del tipo $ i,J=1,i!= J $ Non mi è molto chiaro come si sviluppa/espande Ad esempio non mi è chiaro se sviluppando posso trovarmi in una condizione del genere (trascurando tutto il resto della sommatoria e lasciando solo $ qi $ e $ qj $ ): $ q1*q2+....+q2*q1 $ Grazie!!