Dubbio su una frase. Forse errore del testo?

FiveYearso2001
Ciao a tutti. Ho svolto una versione presa dal libro Latino a colori intitolata "Catone l'Uticense si pronuncia contro la congiura di Catilina".
Nella prima frase c'è qualcosa del testo latino che mi lascia perplessa.
"Ille senatus dies, quo de Catilinae coniuratione actum est, virtute M. Cato conspicuus atque praenitens evasit."

Io ho tradotto così, perchè non credo che ci sia altro modo:

"Quel giorno del senato, in cui si parlò della congiura di Catilina, M. Catone per la virtù risultò illustre e brillante"
Per quale motivo ille diesche ha la funzione di complemento di tempo non è declinato all'ablativo ma è al nominativo?
Dato che la versione è una variazione dal testo orginale di Velleio Patercolo, e la frase è questa:
"Ille senatus dies, quo haec acta sunt, virtutem M. Catonis iam multis in rebus conspicuam atque praenitentem in altissimo culmine locavit. "

E' possibile che abbiano sbagliato gli autori della versione? Che ne pensate?

Miglior risposta
ShattereDreams
La tua traduzione è esatta e condivido il tuo stesso pensiero; credo, infatti, che gli autori del libro Latino a colori abbiano modificato in maniera imprecisa il testo originale della versione di Velleio Patercolo. Non è il primo caso che vedo, per cui credo proprio che tu abbia ragione, anche perché nella versione originale di Patercolo 'ille senatus dies' ha perfettamente senso scritto in questo modo
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.