Testi analisi 2 e meccanica razionale
Ciao, mi consigliate due testi per studiare le suddette materie?Studio Ingegneria ambientale.
Risposte
Sarebbe interessante conoscere i programmi che i tuoi insegnanti vogliono svolgere. Inoltre solitamente sono essi stessi a suggerire i libri su cui studiare (perché questi ricalcano gli argomenti che vogliono trattare). Mi chiedo: perché non utilizzare i libri suggeriti dai prof?
Dopo questo preambolo, mi sento di suggerire il libro Analisi Matematica 2 - Claudio Canuto, Anita Tabacco. È un buon libro, non troppo formale, né troppo superficiale e copre la maggior parte degli argomenti "standard" di un corso di analisi matematica 2 a ingegneria.
Per quanto concerne Meccanica Razionale, sinceramente non me la sento di suggerirti alcun titolo: il mio insegnante mi diede le sue dispense.
Dopo questo preambolo, mi sento di suggerire il libro Analisi Matematica 2 - Claudio Canuto, Anita Tabacco. È un buon libro, non troppo formale, né troppo superficiale e copre la maggior parte degli argomenti "standard" di un corso di analisi matematica 2 a ingegneria.
Per quanto concerne Meccanica Razionale, sinceramente non me la sento di suggerirti alcun titolo: il mio insegnante mi diede le sue dispense.
I programmi sono consultabili a questo link:
http://www.unical.it/portale/portaltemp ... 1&LANG=ITA
Sono abituato a studiare da due libri perchè di solito gli argomenti trattati superficialmente da uno magari sono trattati bene dall'altro e viceversa.
Il docente ha suggerito:Elementi di Analisi 2 di Marcellini,editore Liguori.
Di meccanica razionale: Meccanica razionale per l'ingegneria di Piscari e Ruggeri,editore Monduzzi.
http://www.unical.it/portale/portaltemp ... 1&LANG=ITA
Sono abituato a studiare da due libri perchè di solito gli argomenti trattati superficialmente da uno magari sono trattati bene dall'altro e viceversa.
Il docente ha suggerito:Elementi di Analisi 2 di Marcellini,editore Liguori.
Di meccanica razionale: Meccanica razionale per l'ingegneria di Piscari e Ruggeri,editore Monduzzi.
Meno male che hai riportato il programma! Purtroppo, il Canuto Tabacco non lo ricopre completamente, infatti non tratta le equazioni differenziali a derivate parziali. Lo potresti utilizzare come libro di supporto per gli altri argomenti, questo sì, però penso che tu ne possa farne a meno: dopotutto il Marcellini Sbordone è un testo sufficientemente valido e semplice da consultare.
Pagani-Salsa
Grazie