Convergenza uniforme per successioni di funzioni

yessa1
Sera a tutti,

mi sto sforzando da un po' di capire questo paragrafo riguardante quanto spiegato oggi a lezione



Il problema è che non riesco proprio a raccapezzarmi.

I dubbi sono correlati alla osservazione (4)
1) Un primo dubbio è legato al sup., perché la 5 equivale alla 4? Non riesco a vederlo
2) in secondo luogo non capisco il passaggio al limite, cioè non riesco a capire intuitivamente cosa stia facendo e perché deve proprio andare a zero? Ha fato il limite

Sono stanco e non aiuta ma ritengo di essere completamente fuori strada dalla comprensione :(

PS: forse il punto 2 l'ho capito, sta sfruttando la definizione di limitesu "an", non stava applicando un limite, mi resta il dubbio sul sup

Risposte
dissonance
Ti basta ragionare sulla definizione di sup, che sicuramente non hai chiara, visto la domanda che poni.

Immagina di avere una colonna di numeri in un foglio di calcolo. Diciamo centomila numeri, moltissimi. Vuoi sapere se sono tutti più piccoli di un certo valore epsilon, che hai fissato. Hai due opzioni: o controlli tutti i numeri a uno a uno, oppure fai calcolare il massimo e verifichi che il massimo è minore di epsilon.

La stessa cosa stai facendo qua.

yessa1
La notte mi ha portato consiglio.

Ti ringrzio per la spiegazione, tuttavia ciò che non mi era del tutto chiaro e non sono riuscito a far capire era proprio il porre epsilon valido per tutte le x, e non per una x fissa. L'intuizione graficami ha un po' aiutato a fissare le idee.

Grazie per la risposta :)

dissonance
Mi fa piacere. Comunque, la mia spiegazione era indirizzata proprio a quel dubbio, eh. Nel tuo caso, il tuo insieme di numeri non è parametrizzato dall'indice di colonna Excel, ma dalla variabile \(x\). A parte questo, è la stessa cosa: \(\epsilon\) è uguale per tutte le entrate della colonna, ovvero, per tutte le \(x\).

Comunque se questa analogia ti fa confondere, lasciala perdere. L'importante è che tu ti senta sicuro.

yessa1
Intendevo dire che non era il concetto di sup il problema,ma che non avessi capito la situazione.
In realtà l'importante è capire più che sentirsi sicuri! :D Potrei sentirmi sicurissimo e, in realtà, non averci capito un tubo di un argomento (cosa che mi spaventa parecchio devo dire).

Comunque mi sembra tornare ora, vedo se andando avanti con lo studio stasera mi si inquadrino ancor meglio le cose.

Grazie ancora :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.