Dubbio algebrico
Salve ragazzi ho un dubbio sullo svolgimento di un limite. Più che altro si tratta di un dubbio algebrico:
$ lim_(x -> 0^+) xroot() (1+2/x) $
Come si può vedere è una forma indeterminata. Mi chiedevo se è giusto risolvere questo limite elevando tutto al quadrato.
Il risultato esce, ma è "formalmente corretto" svolgerlo in questo modo?
$ lim_(x -> 0^+) x^2(x+2)/x=x^2+2x=0^+ $
$ lim_(x -> 0^+) xroot() (1+2/x) $
Come si può vedere è una forma indeterminata. Mi chiedevo se è giusto risolvere questo limite elevando tutto al quadrato.
Il risultato esce, ma è "formalmente corretto" svolgerlo in questo modo?
$ lim_(x -> 0^+) x^2(x+2)/x=x^2+2x=0^+ $
Risposte
Fai prima a portare sotto radice la $x$, così non è corretto; se tu avessi $lim_(x->2) x$ sarebbe come dire che è uguale a $lim_(x->2) x^2$, non mi pare giusto ...
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
Infatti mi ero "fatto" proprio un esempio simile e non mi sembrava corretto. La x sotto la radice la posso portare tranquillamente, trattandosi di un numero positivo, giusto?
Sì