Risultante momenti uguale a zero

zio_mangrovia


per trovare la massa $M$ mi sembra abbastanza evidente che devo calcolarmi la risultante dei momenti agenti sul sistema rispetto al polo $O$ ed uguagliarla a zero perchè il sistema è in equilibrio.
Quindi considero i momenti delle due forze elastiche delle molle e quello della forza agente nel punto $D$ (dove agisce $F$ uguale e contraria alla forza peso di $M$).
[list=1][*:1zg8ayr1]Perchè non devo considerare anche il momento del corpo $M$ ?
[/*:m:1zg8ayr1]
[*:1zg8ayr1]Inoltre se venisse tagliato il filo e dovessi trovare il valore $R_o$ della reazione vincolare in $o$ subito dopo il taglio del filo , noto che viene impostata la seguente equazione: $\vec R_o + \vec F_(elAC)+ \vec F_(elDB)+M_(disco) \vec g=0$
E' chiaro che queste sono tutte le forze in gioco nel disco, ma quando spezzo il filo perchè si uguaglia tutto a zero?
La risposta viene da sè perchè immagino che la risultante delle forze deve essere zero, ma allora il sistema è in equilibrio! Ma come fa ad essere in equilibrio quando taglio il filo? Lo sarà dopo un certo tempo, quindi significa che si imposta quell'equazione pensando all'equilibrio.[/*:m:1zg8ayr1][/list:o:1zg8ayr1]

Risposte
Sk_Anonymous
Della tua domanda ho capito solo il punto interrogativo :-D Ti sei saltato un " $ " , sembra che hai lanciato un anatema diabolico, non si capisce niente di cosa hai chiesto :-D

professorkappa
"zio_mangrovia":


per trovare la massa $M$ mi sembra abbastanza evidente che devo calcolarmi la risultante dei momenti agenti sul sistema rispetto al polo $O$ ed uguagliarla a zero perchè il sistema è in equilibrio.
Prendo in considerazione i momenti delle due forze elastiche delle molle, quello della forza agente nel punto $D $dove agisce una forza uguale e contraria alla forza peso del corpo $M$.
Ho un dubbio atroce: perchè non devo considerare anche il momento del corpo $M$ ?

zio_mangrovia
"Nikikinki":
Della tua domanda ho capito solo il punto interrogativo :-D Ti sei saltato un " $ " , sembra che hai lanciato un anatema diabolico, non si capisce niente di cosa hai chiesto :-D


ho sistemato tutto!

Sk_Anonymous
Ma per momento del corpo M cosa intendi? Perché è chiaro che fa momento attraverso la tensione del filo. Se non facesse momento potrei eliminare la massa e sarei sempre in equilibrio.

zio_mangrovia
Forse ho capito ma non sono sicuro, se consiedro il sistema molle, Terra, disco e perno lo posso pensare come sistema isolato in quanto non ci sono forze esterne e posso anche dire che l'energia del sistema si conserva, pertanto la risultante delle forze interne al mio sistema deve essere nulla. Cosa ne pensate?

zio_mangrovia
"Nikikinki":
Ma per momento del corpo M cosa intendi? Perché è chiaro che fa momento attraverso la tensione del filo. Se non facesse momento potrei eliminare la massa e sarei sempre in equilibrio.


Cioè nell'equazione $\vec (OD)\ X\ T_(filo)+\vec (OD)\ X\ F_(elDB)+\vec (OC)\ X\ F_(elAC)=0$
perchè non si prende in considerazione anche il momento della tensione del corpo $M$ ? Forse perchè già presa in esame nel punto $D$ ?
So che sto dicendo stupidaggini ma ho bisogno di conferme.

Sk_Anonymous
Certo. Cioè è quella, è T che tira.

zio_mangrovia
"zio_mangrovia":
Forse ho capito ma non sono sicuro, se consiedro il sistema molle, Terra, disco e perno lo posso pensare come sistema isolato in quanto non ci sono forze esterne e posso anche dire che l'energia del sistema si conserva, pertanto la risultante delle forze interne al mio sistema deve essere nulla. Cosa ne pensate?


quì invece ho detto cose sensate?

Sk_Anonymous
Beh voglio dire se prendo come sistema l'universo è chiaro che si conserva qualsiasi cosa, ma non so a cosa possa servirti.

zio_mangrovia
"Nikikinki":
Beh voglio dire se prendo come sistema l'universo è chiaro che si conserva qualsiasi cosa, ma non so a cosa possa servirti.


:-D :-D :-D :-D
Già !!!
Ma quel dubbio che espongo al punto 2 dove l'equazione chiedo perchè è uguale a zero o meglio perchè tutte le forze sono in equilibrio? Scusate ma non mi riesce di capirlo!

Sk_Anonymous
Sai quando in fisica si dice "subito prima" o "subito dopo" si intende un po' quel che si vuole in base al caso. Qui probabilmente si intende che, dato che le sollecitazioni meccaniche non hanno certo velocità di propagazione infinita (istantanea), un istante $dt$ dopo aver tagliato il filo il sistema è ancora in equilibrio.

zio_mangrovia
Caspita qui gioca tanto l'esperienza !!! Come si fa a dedurre questi concetti se non si fanno esercizi in quantità industriali. Consigli?

Sk_Anonymous
Ma no semplicemente devi andare un po' con l'immaginazione unito al fatto che niente, neppure la luce, ha velocità infinita. Quando ti si chiede "un istante dopo" significa davvero un istante. Il sistema non ha il tempo di cambiare, soprattutto se si trovava in un punto di equilibrio. L'unico caso, in meccanica classica, in cui la situazione un istante prima e dopo è sensibilmente diversa è quando in mezzo c'è un evento impulsivo, diciamo un urto che ha un tempo di interazione ideale paragonabile al $dt$, almeno in generale eh.

zio_mangrovia
Siete preziosi come L oro!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.