Numero complesso quadrato sotto radice
C'è una domanda che mi è venuta ea cui non riesco a trovare risposta che mi soddisfi, vorrei parlarne con voi:
Nei reali:
$sqrt(x^2)=|x|$
Nei complessi come funziona?
$sqrt(z^2)=?$
Ovviamente non ci va il modulo, perché il modulo complesso è qualcosa di differente, ho pensato di estrarre una radice complessa ma non riesco a farne un esempio generale.
Come si fa? E cosa viene in generale?
Grazie
Nei reali:
$sqrt(x^2)=|x|$
Nei complessi come funziona?
$sqrt(z^2)=?$
Ovviamente non ci va il modulo, perché il modulo complesso è qualcosa di differente, ho pensato di estrarre una radice complessa ma non riesco a farne un esempio generale.
Come si fa? E cosa viene in generale?
Grazie
Risposte
Ciao maion,
Dipende dall'argomento di $z$ e dalla scelta $Arg(z) \in (-\pi, pi] $ o $Arg(z) \in [0, 2\pi) $
In generale si sta cercando il numero complesso $w = \sqrt{z^2} $ tale che $ w^2 = z^2 $, per cui con $z = x + iy $ si ha:
$w^2 = x^2 + 2ixy - y^2 $
Quindi le due possibili scelte per $w $ sono $ w = x + iy = z $ e $w = - x - iy = - z $
"maion":
Come si fa? E cosa viene in generale?
Dipende dall'argomento di $z$ e dalla scelta $Arg(z) \in (-\pi, pi] $ o $Arg(z) \in [0, 2\pi) $
In generale si sta cercando il numero complesso $w = \sqrt{z^2} $ tale che $ w^2 = z^2 $, per cui con $z = x + iy $ si ha:
$w^2 = x^2 + 2ixy - y^2 $
Quindi le due possibili scelte per $w $ sono $ w = x + iy = z $ e $w = - x - iy = - z $
Grazie per la tua risposta Pilloeffe, quello che cervavo era proprio una "tecnica" per risolverla a seconda dei casi.
L'idea è quindi sempre impostare una equazione del genere?
Ti ringrazio ancora e auguro un buon pomeriggio
L'idea è quindi sempre impostare una equazione del genere?
Ti ringrazio ancora e auguro un buon pomeriggio
