Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mobley
Buongiorno ragazzi Mi sto da poco cimentando con i problemi di ottimizzazione con vincoli rilassati ma in ogni esercizio che ho provato a risolvere finisco sempre col bloccarmi al momento di risolvere il sistema. Vi propongo questo esercizio: Data $ f(x,y)=(x^2-y^2)/(x^2+y^2+1) $, trovare massimi e minimi nel triangolo $ T={(x,y)in RR^2|3x+2y<=7} $. Inizio con l'ottimizzazione libera. Calcolate le derivate parziali e poste a sistema ottengo come unico punto stazionario $ P_1=(0,0) $ il quale, tramite ...
7
8 feb 2019, 12:20

cri981
$ int ln((x+1)/(x+3)) dx =(x+1)(ln(x+1)-1)-((x+3)(ln(x+3)-1)+c $ il risultato che ottengo è corretto? grazie!
10
12 feb 2019, 17:18

SalvatCpo
Sto approfondendo la magnetostatica, anche se gli esami non la riguardano granchè. Su wiki: https://it.wikipedia.org/wiki/Magnete ho trovato questo: Sto cercando di interpretare la formula, che mi pare uguagliare una forza al prodotto fra un'area e una densità volumetrica di energia del campo magnetico. Ora però voglio visualizzare nella mente e capire bene. Devo pensare a due superfici parallele immerse in un campo uniforme (in modulo, direzione e verso) che le attraversa entrambe (per ...

gab.saggio
ho bisogno di un aiutino in questo problema: calcola l'ampiezza di ciascun angolo di un rombo,sapendo che una sua diagonale forma con il lato un angolo di 34°
1
13 feb 2019, 17:37

SalvatCpo
Due barre magnetiche lunghe l=100m, uguali e molto sottili, vengono avvicinate, nel vuoto, in modo che la distanza fra il polo nord di una dal polo sud dell'altra sia r=5cm. Fissata una delle due barre, l'altra si avvicina con un'accelerazione istantanea iniziale di a=2m/s^2. Calcolare la massa magnetica del singolo polo sapendo che le barre hanno una densità lineare di massa di 0.3 kg/m. Allora... il fatto che le barre siano lunghissime mi fa pensare che i poli esterni non vadano considerati ...

vincenzo.delconte
Salve, Ho la seguente struttura 2 volte iperstatica. Ho un dubbio su dove svincolare. All' inizio mi era venuto in mente di degradare l' incastro a cerniera e aggiungere una cerniera in E. Poi mi è sorto il dubbio se non fosse meglio degradare l incastro a carrello. Qualcuno può dipanare il mio dilemma?! Grazie
3
12 feb 2019, 16:54

blackhood888
Data la F.d.T. $ G(s) = 1/(s^2+9s-10) $ che ovviamente può essere anche espressa come: $ G(s) = 1/((s+10)(s-1)) $ trovare un regolatore che gatantisca ( in uno schema con retroazione negativa unitaria) : - tempo di assestamento inferiore a 0.89 secondi - errore di posizione inferiore al 17 % Ho provato a svolgere questo esercizio ragionando in questo modo: per un errore di posizione finito , il sistema deve essere di tipo zero , e pertanto va lasciato tal quale; Disegno in primis il luogo delle radici ...
1
2 lug 2018, 19:57

wsualfredo
Buonasera, trovo un problema di concetto nel metodo simbolico dei fasori Sostanzialmente da quanto ho capito il metodo permette di rappresentare una sinusoide prendendo solo la parte reale o immaginaria di un numero complesso (il fasore) che descrive il moto del vettore che spazza secondo la legge della funzione seno, ad esempio. E' stato applicato ad un esempio di circuito RCL e con un generatore di $V(t)$, non disegno il cirrcuito perché è davvero semplice: generatore, ...

matti_spola
come faccio a mettere un appunto skuola.net tra i miei preferiti dal pc
2
10 gen 2019, 14:03

Mephlip
Salve a tutti, vorrei dei chiarimenti e delle conferme/smentite sul secondo punto di questo teorema. Sia $f$ una funzione continua e periodica in $[-\pi,\pi]$. Supponiamo che i coefficienti di Fourier di $f$, dati da $c_n(f) := \langle f,e_n \rangle$ siano tali che $$\sum_{n=-\infty}^{+\infty} |c_n| < +\infty$$ Allora 1) La serie di funzioni periodiche su $[-\pi,\pi]$ $$\sum_{n=-\infty}^{+\infty} c_n ...
4
13 feb 2019, 12:08

Sammy14
Urgente (258671) Miglior risposta
determinare l' equazione della circonferenza soddisfacente alle seguenti condizioni: avente il centro nell' origine degli assi cartesiani e passante per p(-5:0)
1
13 feb 2019, 16:10

Simone Masini
volevo sapere se nel problema di Basilea era possibile sostituire alla variabile n la variabile complessa z e calcolare l'integrale che deriva dalla serie nel campo complesso. Poi annullando la parte immaginaria e sostituendo a quella reale n dovrei ritrovare lo stesso risultato di Eulero e cioè (pigreco)^2/6. non ho fatto ancora alcun conto(dovrei rivedere buona parte dell'analisi complessa!) ,ma potrebbe essere utile come idea per calcolare qualunque valore della zeta di Riemann?

Nagato2
Un laser produce un fascio di luce avente sezione circolare di raggio $R$. Sapendo che la potenza emessa dal laser è $P$, l'onda è monocromatica di lunghezza d'onda $lambda$, propaga nel vuoto lungo l'asse $z$, è polarizzata linearmente nel piano $xz$ e che per $t=0$ i campi sono nulli nel piano $z=0$, determinare: a) Le espressioni dei campi dell'onda e i rispettivi valori massimi. Allora, dalle ...

Nagato2
Il campo elettrico di un'onda piana di frequenza $nu$ si propaga nel vuoto secondo la legge \[\mathbf{E}(x,t)=E_0(\cos(kx-\omega t)\mathbf{e}_y-\sin(kx-\omega t)\mathbf{e}_z).\] a) Calcolare il vettore d'onda e l'espressione del campo magnetico. Ovviamente si ha: \(\displaystyle k=\omega/v=2\pi\nu/c \). Il campo magnetico è dato da: \[\mathbf{B}=1/\mathbf{v}\times\mathbf{E}=-\frac{E_0}{c}(\sin(kx-\omega t)\mathbf{e}_y+\cos(kx-\omega t)\mathbf{e}_z).\] b) Il valore di ...

Nagato2
Una sorgente luminosa $S$ puntiforme e isotropa di potenza totale $W_0$ si trova a distanza $d$ da uno specchio piano infinitamente esteso. Determinare: a) Determinare l'intensità della radiazione in $O$, il punto unito a $S$ da un segmento perpendicolare, e i valori massimi del campo elettrico e magnetico in questo punto. Mi sento stupido, ma non ho idea di come fare! O meglio, so che l'intensità è legata dalla potenza ...

ugo.galliano.7
Ciao ragazzi , volevo chiedervi una mano su questo esercizio di controlli .. non so come procedere ! Si consideri l’impianto descritto dalla funzione di trasferimento G(s) = $ 1/(s-3) $ e si progetti un controllore C(s) tale che, in uno schema con retroazione negativa unitaria, si garantisca: • risposta indiciale con tempo di assestamento Ta all’1% inferiore a 0.2s; • errore di velocità inferiore al 5%.
2
12 feb 2019, 11:14

tommaso.diegoli
Ciao a tutti, ho una prova di geometria a breve e mi sfugge questa cosa. Abbiamo fatto il teorema spettrale e ci siamo soffermati sul fatto che ogni matrice simmetrica ammette una base ortonormale formata da suoi autovettori. Quello che non capisco è perché abbiamo specificato questa cosa? Nel senso, non bastava dire che qualsiasi matrice simmetrica è diagonizzabile? Anche perché qualsiasi matrice diagonalizzabile permette di creare una base ortogonale e ortonormale formata da suoi autovettori, ...

giad2000
Salve a tutti! Ho bisogno di aiuto con un problema di trigonometria. IL TRIANGOLO RETTANGOLO ABC HA L IPOTENUSA DI MISURA BC= 2a E L’angolo ACB=30 gradi. Costruisci esternamente al triangolo la semicirconferenza di diametro BC e considera su di essa un punto P. Determina la posizione di P affinchè sia soddisfatta la relazione AP^2= radice quadrata 3 x PB x PC. grazie a tutti, il risultato è x = pg/3.
1
11 feb 2019, 18:58

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho un dubbio sulle tensioni del transistor: Avendo questo [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 75 15 1 0 ey_libraries.refpnt1 LI 75 30 75 20 0 MC 70 35 0 0 ey_libraries.trnbjt1 MC 65 35 1 0 ey_libraries.refpnt5 LI 75 45 75 40 0 TY 80 10 4 3 0 0 0 * +VCC TY 80 25 4 3 0 0 0 * + TY 80 30 4 3 0 0 0 * Vce TY 80 35 4 3 0 0 0 * - TY 65 35 4 3 0 0 0 * + TY 65 40 4 3 0 0 0 * Vbe TY 70 45 4 3 0 0 0 * - LI 75 45 75 60 0[/fcd] Quale "percorso" segue la tensione per dire ...
4
13 feb 2019, 13:09

Studentum
Versione per domani (arriva fino alla 3 declinazione) La versione si trova nella foto allegata
1
12 feb 2019, 14:33